Malosco
Jump to navigation
Jump to search
Malosco comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Walter Clauser (lista civica) dall'11-5-2015 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°26′N 11°09′E / 46.433333°N 11.15°E | |
Altitudine | 1 041 m s.l.m. | |
Superficie | 6,73 km² | |
Abitanti | 439[2] (30-4-2019) | |
Densità | 65,23 ab./km² | |
Comuni confinanti | Appiano sulla Strada del Vino (BZ), Fondo, Ronzone, Sarnonico | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 38013 | |
Prefisso | 0463 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 022111 | |
Cod. catastale | E866 | |
Targa | TN | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Cl. climatica | zona F, 4 015 GG[3] | |
Nome abitanti | maloschesi (malóscheri[1]) | |
Patrono | santa Tecla | |
Giorno festivo | 24 settembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Malosco nella provincia autonoma di Trento | ||
Sito istituzionale | ||
Malosco (Malós-c'[4] in noneso) è un comune italiano di 439 abitanti della provincia di Trento. Fece parte fin dal V secolo della pieve di Sarnonico, insieme a Ronzone, Seio, Vasio e Cavareno.[5]
In seguito a un referendum popolare del 18 dicembre 2016, nel 2020 si prevede la fusione dei comuni di Castelfondo, Fondo e Malosco nel nuovo comune di Alta Val di Non.[6]
Indice
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Ripartizione linguistica[modifica | modifica wikitesto]
Nel censimento del 2001 il 41,85% della popolazione (149 persone) si è dichiarato "ladino".
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Censimento 2001 |
---|---|
41,85% | madrelingua ladina |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Posta lungo la strada provinciale 35 Malosco disponeva, fra il 1909 e il 1934, di una propria fermata lungo la Tranvia Dermulo-Fondo-Mendola.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 maggio 2005 | 16 maggio 2010 | Adriano Marini | Lista civica | Sindaco | |
17 maggio 2010 | 10 maggio 2015 | Adriano Marini | Lista civica | Sindaco | |
11 maggio 2015 | in carica | Walter Clauser | Lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Enrico Quaresima, Vocabolario anaunico e solandro, Firenze, Leo S. Olschki, 1991 [1964], p. XXIV, ISBN 88-222-0754-8.
- ^ Parrocchia di San Lorenzo, Sarnonico, su cultura.trentino.it
- ^ Referendum: Si al nuovo comune di «Alta Val di Non», La Voce del Trentino, 19 dicembre 2016.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malosco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.malosco.tn.it.