Montoro Inferiore
Montoro Inferiore ex comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Data di soppressione | 3 dicembre 2013 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°49′N 14°46′E / 40.816667°N 14.766667°E | ||
Altitudine | 190 m s.l.m. | ||
Superficie | 19,67 km² | ||
Abitanti | 10 573[1] (30-06-2013) | ||
Densità | 537,52 ab./km² | ||
Frazioni | Borgo, Figlioli, Misciano, Piano, Piazza di Pandola, Preturo, San Bartolomeo, San Felice | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 83025 | ||
Prefisso | 0825 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 064061 | ||
Cod. catastale | F693 | ||
Targa | AV | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona C, 1 353 GG[3] | ||
Nome abitanti | montoresi | ||
Patrono | san Nicola da Tolentino | ||
Giorno festivo | 10 settembre | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Montoro Inferiore è un ex comune italiano di 10.573 abitanti della provincia di Avellino in Campania; dal 3 dicembre 2013 fa parte, insieme a Montoro Superiore del comune di Montoro[4].
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
La frazione capoluogo, Piano, è ormai identificata de facto con il toponimo Montoro Inferiore, colloquialmente nota anche come "Piano di Montoro". L'ex comune era formato da otto frazioni così chiamate: Borgo, Figlioli, Misciano, Piano, Piazza di Pandola, Preturo, San Bartolomeo e San Felice[5].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 26 e 27 maggio 2013 si è svolto il referendum consultivo sull'unificazione di Montoro Inferiore e Montoro Superiore, terminato con il 77.41% dei votanti complessivi favorevoli all'unificazione[6]. Con la Legge regionale n°16 dell'11 novembre 2013 è stato istituito il comune di Montoro[7], formalmente costituito il 3 dicembre 2013[4]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Agricoltura[modifica | modifica wikitesto]
Indicatore | Unità di misura | Valore |
---|---|---|
Superficie Agricola | km² | 6.07 |
Superficie vitata | h. | 28.21 |
Aziende Vinicole | n. | 129 |
Attività produttive[modifica | modifica wikitesto]
Nota: U.L. sta per Unità Lavorative.
Indicatore | Unità di misura | Valore |
---|---|---|
U.L. Industria | n. | 195 |
U.L. Commercio | n. | 270 |
U.L. Trasporti | n. | 32 |
U.L. Credito | n. | 7 |
U.L. Servizi alle imprese | n. | 28 |
U.L. Totale | n. | 694 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30-06-2013.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b Né Inferiore né Superiore, ora Montoro è unificata, articolo del 3 dicembre 2013 Archiviato il 7 dicembre 2013 in Internet Archive. su http://avellino.ottopagine.net Archiviato il 7 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Storia, su comune.montoroinferiore.av.it (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2010).
- ^ Risultati, su referendum.regione.campania.it (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).
- ^ Legge regionale n°16 dell'11 novembre 2013, su burc.regione.campania.it, regione.campania.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Montoro Inferiore
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.montoroinferiore.av.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 240095587 |
---|