Montoro (Italia)
Città di Montoro comune | ||
---|---|---|
| ||
Veduta delle frazioni di Sant'Eustachio e San Pietro. | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Mario Bianchino (lista civica) dal 9-6-2014 | |
Data di istituzione | 3 dicembre 2013 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°49′27″N 14°45′41″E / 40.824167°N 14.761389°E | |
Altitudine | 190 m s.l.m. | |
Superficie | 40,14[5] km² | |
Abitanti | 19 668[6] (31-7-2015) | |
Densità | 489,99 ab./km² | |
Frazioni | Aterrana, Banzano, Borgo, Caliano, Chiusa, Figlioli, Misciano, Piano (sede comunale), Piazza di Pandola, Preturo, San Bartolomeo, Sant'Eustachio, San Felice, San Pietro, Torchiati[1][2] | |
Comuni confinanti | Bracigliano (SA), Calvanico (SA), Contrada, Fisciano (SA), Forino, Mercato San Severino (SA), Solofra | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 83025 | |
Prefisso | 0825 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 064121[4] | |
Cod. catastale | M330[3] | |
Targa | AV | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | |
Nome abitanti | montoresi | |
Patrono | San Nicola da Tolentino | |
Giorno festivo | 10 settembre | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Montoro (Muntuorë in napoletano e dialetto montorese arcaico; Montorë in dialetto montorese moderno) è un comune italiano di 19 668 abitanti[6] della provincia di Avellino in Campania.
È stato istituito il 3 dicembre 2013 dalla fusione dei comuni di Montoro Inferiore e Montoro Superiore[7][8].
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Non esiste all'interno del comune alcuna località denominata Montoro. Il comune è infatti formato dalle frazioni di Aterrana, Banzano, Chiusa, Caliano, San Pietro, Sant'Eustachio e Torchiati che prima formavano il comune di Montoro Superiore, e Borgo, Figlioli, Misciano, Piano, Piazza di Pandola, Preturo, San Felice e San Bartolomeo che prima formavano il comune di Montoro Inferiore.
Il capoluogo del comune di Montoro Inferiore era Piano; il capoluogo del comune di Montoro Superiore era Torchiati.
Lo statuto del comune unificato ha stabilito che la sede comunale si trova nella frazione Piano, in piazza Michele Pironti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 26 e 27 maggio 2013 si è svolto il referendum consultivo sulla fusione di Montoro Inferiore e Montoro Superiore (in cui, nel 2009, si era già tenuta una consultazione sulla fusione[9]), terminato con il 77,41% dei votanti complessivi favorevoli alla fusione[10]. Con la Legge regionale nº 16 dell'11 novembre 2013 è stato istituito il comune di Montoro[7], formalmente costituito il 3 dicembre 2013[8].
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Titolo di Città |
«Decreto del Presidente della Repubblica[11]» — 28 aprile 2015 |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Religione[modifica | modifica wikitesto]
La maggioranza della popolazione è di religione cristiana di rito cattolico[14]; il comune appartiene all'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.
L'altra confessione cristiana presente è quella evangelica con una comunità: Chiesa Evangelica Pentecostale CCEVAS.[15]
Istituzioni, enti e associazioni[modifica | modifica wikitesto]
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Cucina[modifica | modifica wikitesto]
I prodotti tipici del comune sono la Cipolla Ramata di Montoro[16] e il Carciofo di Montoro[17]. Il territorio, inoltre, rientra nell'area di produzione del Caciocavallo silano DOP[17], della Castagna di Serino (DOP in fase di istruttoria ministeriale)[17], del Pomodoro San Marzano dell'Agro Sarnese-Nocerino DOP[17] e della Melannurca campana[17] IGC.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Il comune fa parte dei seguenti enti:
- Comunità montana Irno - Solofrana
- Regione Agraria n. 8 - Colline di Avellino
- Parco regionale dei Monti Picentini
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Montoro Inferiore - Statuto.
- ^ Comune di Montoro Superiore - Statuto.
- ^ Codici catastali (XLS), agenziaentrate.gov.it. (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2013).
- ^ Codici dei comuni, delle province e delle regioni, istat.it.
- ^ Dato Istat - La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane al Censimento 2011
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2015 (somma delle popolazioni degli ex comuni di Montoro Inferiore e Montoro Superiore)
- ^ a b Legge regionale n°16 dell'11 novembre 2013, regione.campania.it.
- ^ a b Né Inferiore né Superiore, ora Montoro è unificata, articolo del 3 dicembre 2013 Archiviato il 7 dicembre 2013 in Internet Archive. su http://avellino.ottopagine.net Archiviato il 7 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Referendum consultivo Archiviato il 22 ottobre 2014 in Internet Archive.
- ^ Risultati, referendum.regione.campania.it. (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).
- ^ http://www.halleyweb.com/c064121/hh/index.php
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Fino al 2011 compreso, il dato è la somma degli abitanti dei comuni di Montoro Inferiore e Montoro Superiore.
- ^ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno
- ^ Salerno Archiviato il 10 dicembre 2013 in Internet Archive.
- ^ Disciplinare di produzione della "Cipolla Ramata di Montoro” (PDF), cipollaramatadimontoro.it.
- ^ a b c d e Regione Campania - Assessorato Agricoltura, regione.campania.it.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Montoro Inferiore
- Montoro Superiore
- Stazione di Borgo (Italia)
- Stazione di Montoro-Forino
- Stazione di Montoro Superiore
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pro Loco, su prolocomontoro.it.
- Montoro diventa città, la firma di Mattarella, su contattolab.it.