Andretta
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Andretta comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Michele Miele (Lista civica "Andretta domani") dal 22-09-2020 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°56′18″N 15°19′33″E / 40.938333°N 15.325833°E | ||
Altitudine | 850 m s.l.m. | ||
Superficie | 43,65 km² | ||
Abitanti | 1 794[1] (30-6-2019) | ||
Densità | 41,1 ab./km² | ||
Frazioni | Mattinella | ||
Comuni confinanti | Bisaccia, Cairano, Calitri, Conza della Campania, Guardia Lombardi, Morra De Sanctis | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 83040 | ||
Prefisso | 0827 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 064003 | ||
Cod. catastale | A284 | ||
Targa | AV | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 464 GG[3] | ||
Nome abitanti | Andrettesi | ||
Patrono | sant'Antonio di Padova | ||
Giorno festivo | 5 settembre | ||
Cartografia | |||
Il comune di Andretta all'interno della provincia di Avellino | |||
Sito istituzionale | |||
Andretta è un comune italiano di 1 794 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
L'etimologia si collega con i cognomi Andretta, Andrietta o Andrietti che derivano a loro volta dal nome greco Andrea. Secondo altri invece il nome deriverebbe dal greco andreia, ανδρεία, ossia fermezza, fortezza.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Si estende su una superficie di 43,61 km². Il paese ha subito notevoli danni materiali a causa del terremoto dell'Irpinia del 1980. La piccola città, sorge su un'alta collina che domina l'Appennino. Nelle vicinanze scorre il fiume Ofanto.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma di Andretta reca nello scudo sannitico in campo azzurro un leone d'oro rampante che regge un ramo d'alloro. Sotto lo scudo vi è una doppia fronda di alloro unita da un nastro tricolore. Il tutto è sormontato da una corona d'argento. Il gonfalone è su drappo giallo con bordature azzurre.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Piazza Francesco Tedesco, intitolata allo statista, su cui si affaccia l'omonimo palazzo familiare.
- Monumento ai caduti della Grande Guerra di Torquato Tamagnini.
- Chiesa Madre Santa Maria Assunta.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2018 nel comune risultano residenti 34 cittadini stranieri.[5]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Mattinella
Contrade[modifica | modifica wikitesto]
Aiafalca, Alvano, Arenara, Bosco San Giovanni, Casadonica, Castelluccio, Cervino, Conici, Coste di Calamita, Difesa, Fontana dell'Olmo, Gessara, Liardi, Margine, Montefelice, Nocemanna, Occhino, Orcomone, Piani del Monaco, Pietra Rapone, Pisciolo, Ponte Raponciello, Santa Maria, Schiavi, Selice Serrabianca, Vallone delle Canne, Valle Santa Maria, Valle Toline
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Ramapo, dal 1996
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio fa parte della Comunità montana Alta Irpinia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ ISTAT - Cittadini stranieri residenti al 31 dicembre 2018
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andretta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- ComuneDiAndretta.it. URL consultato il 17 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2018).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237020867 |
---|