Santa Lucia di Serino
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Santa Lucia di Serino comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ottaviano Vistocco (lista civica "Luciani 4.0") dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 40°52′26.73″N 14°52′47.15″E / 40.874091°N 14.879764°E |
Altitudine | 400 m s.l.m. |
Superficie | 3,93 km² |
Abitanti | 1 407[1] (31-3-2022) |
Densità | 358,02 ab./km² |
Comuni confinanti | San Michele di Serino, Santo Stefano del Sole, Serino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83020 |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064088 |
Cod. catastale | I219 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 870 GG[3] |
Nome abitanti | luciani |
Patrono | santa Lucia |
Giorno festivo | 13 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Santa Lucia di Serino è un comune italiano di 1 407 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Confina con i comuni di San Michele di Serino, Santo Stefano del Sole e Serino.
Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
Tra gli edifici religiosi: Chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, in origine intitolata a Santa Lucia Vergine e Martire; Chiesa di San Rocco (in località San Rocco); Cappella dell'Immacolata. Casa Museo San Giuseppe Moscati
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
Il 13 dicembre si festeggia il patrono, Santa Lucia.
Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Accanto alla lingua italiana, nel territorio comunale di Santa Lucia di Serino è in uso il dialetto irpino.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santa Lucia di Serino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su santaluciadiserino.asmenet.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142071545 |
---|