Ospedaletto d'Alpinolo
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ospedaletto d'Alpinolo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
La Fontana del Tritone | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Saggese Antonio (lista civica) dal 16/05/2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°56′N 14°45′E / 40.933333°N 14.75°E | ||
Altitudine | 725 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,68 km² | ||
Abitanti | 2 123[1] (31-12-2017) | ||
Densità | 373,77 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Avellino, Mercogliano, Summonte | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 83014 | ||
Prefisso | 0825 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 064067 | ||
Cod. catastale | G165 | ||
Targa | AV | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Nome abitanti | ospedalettesi | ||
Patrono | santi Filippo e Giacomo | ||
Giorno festivo | 3 maggio | ||
Cartografia | |||
Il comune di Ospedaletto d'Alpinolo all'interno della provincia di Avellino | |||
Sito istituzionale | |||
Ospedaletto d'Alpinolo (pron. Alpìnolo[2]) è un comune italiano di 2 123 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Ospedaletto d'Alpinolo è legato all'Abbazia di Montevergine ed è di origine medioevale col nome, pare, di "Fontanelle", mutato nel '200 in "Hospitalis Montis Virgini" e l'aggiunta di Alpinolo riferita alla natura montana del suo territorio.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Il centro storico, con le stradine lastricate e a gradoni e i pittoreschi edifici.
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, rappresenta il fulcro dell'abitato, è a tre navate e presenta tre altari per ogni navata laterale.
La chiesa del SS. Rosario, di impianto seicentesco, che custodisce alcune importanti opere d'arte, tra le quali un dipinto del '700 raffigurante "L'Assunzione della Vergine".
La Fontana del Tritone, realizzata ai primi del Novecento su disegno classicheggiante e con la statua della mitologica figura marina.
Il Monumento al Pellegrino, un gruppo eseguito su disegno dell'abate Vignarelli e dedicato ai numerosi pellegrini che passano da Ospedaletto per recarsi al Santuario di Montevergine fondato da S.Guglielmo da Vercelli.
Il monumento all'Orazione di San Pio da Pietrelcina di Domenico Sepe.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Accanto alla lingua italiana, nel territorio di Ospedaletto d'Alpinolo è in uso il dialetto irpino.
Tradizione e folclore[modifica | modifica wikitesto]
San Rocco[modifica | modifica wikitesto]
La festa religiosa più importante che si svolge ad Ospedaletto, nei giorni 18 e 19 agosto, è quella in onore di San Rocco, compatrono del paese.
Juta a Montevergine[modifica | modifica wikitesto]
Altra festa importante che si svolge dall'8 al 12 settembre, è la "Juta a Montevergine". Questa festa vede l'intrecciarsi di sacro e profano, con riti religiosi che culminano il 12 settembre con il tradizionale "Festone rà Maronna"; e riti folkloristici con presenza di tammorriate, tarantelle e carretti allegorici. Nella notte tra l'11 e il 12 settembre vi è il pellegrinaggio a piedi da Ospedaletto a Montevergine, in un suggestivo scenario che vede anche qui coinvolti fede e folklore.
Festa Patronale[modifica | modifica wikitesto]
La festa patronale si svolge il 3 maggio in onore dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli, patroni del paese.
Maria Ss. del Rosario[modifica | modifica wikitesto]
La Domenica in Albis, si svolge la festa in onore di Maria Ss. del Rosario, nella località Casale.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune fa parte della Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- È conosciuto come il paese del torrone.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
- ^ Gabriella Bianchi, Una bella notizia ogni tanto!, su Blog.Chatta.it, 18 gennaio 2008. URL consultato il 3 gennaio 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Irpinia
- Santuario di Montevergine
- Montevergine (montagna)
- Monti del Partenio
- Comunità montana del Partenio
- Funicolare di Montevergine
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ospedaletto d'Alpinolo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241884157 |
---|