Flumeri
Flumeri comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Angelo Antonio Lanza (Progetto Flumeri) dal 07/05/2012 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°04′44″N 15°08′55″E / 41.078889°N 15.148611°E | ||
Altitudine | 638 m s.l.m. | ||
Superficie | 34,55 km² | ||
Abitanti | 2 950[1] (31-8-2017) | ||
Densità | 85,38 ab./km² | ||
Frazioni | Arcolento, Candelaro, Corridoio, Corvarana, Difesa, Laghi-Valle, Lagni, Murge, Pastinelli, Pilone, San Pietro, San Vito, Scampata, Tierzi, Tre Torri | ||
Comuni confinanti | Ariano Irpino, Castel Baronia, Frigento, Grottaminarda, San Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Sturno, Villanova del Battista, Zungoli | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 83040 | ||
Prefisso | 0825 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 064032 | ||
Cod. catastale | D638 | ||
Targa | AV | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 154 GG[2] | ||
Nome abitanti | flumeresi | ||
Patrono | san Nicola | ||
Giorno festivo | 6 dicembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Flumeri nella provincia di Avellino | |||
Sito istituzionale | |||
Flumeri (Flùmmërë in irpino[3]) è un comune italiano di 2.950 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale è ubicato in Irpinia, a cavallo tra le alture della Baronia, la valle dell'Ufita e il sottobacino della Fiumarella. Il centro abitato sorge su una collina rivestita di oliveti a 638 m s.l.m., mentre i terreni a destinazione agricola e industriale occupano le aree di fondovalle.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune risultó pesantemente danneggiato dal terremoto dell'Irpinia del 1732, il cui epicentro era localizzato nella valle dell'Ufita[4].
All'epoca del regno delle Due Sicilie il comune fu capoluogo di circondario (con giurisdizione su altri due comuni) nell'ambito del distretto di Ariano.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Nella piana dell'Ufita, a valle del centro abitato presso la strada statale 90 dir, vi sono i resti di un insediamento romano di cui si ignora il nome; è però accertato che la sua popolazione fosse bilingue, poiché utilizzava regolarmente sia il latino che l'osco. L'antico insediamento, distrutto durante la guerra sociale (I secolo a.C.), era situato in località Fioccaglie sul punto di incrocio tra la Via Appia (Roma-Brindisi) e la Via Aemilia, quest'ultima diretta verso Aequum Tuticum.[5]
Nella stessa zona, a breve distanza, sorge inoltre la Dogana aragonese.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Accanto alla lingua italiana, a Flumeri è in uso una varietà del dialetto irpino.
Religione[modifica | modifica wikitesto]
Il comune appartiene alla diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Feste e tradizioni[modifica | modifica wikitesto]
Famosa la festa in onore a San Rocco, celebrata il 16 agosto.
Il giorno precedente la festa viene traslato il "Giglio di Flumeri", obelisco alto circa 30 metri realizzato in grano dai flumeresi in onore di San Rocco, santo protettore del paese. Viene costruito in grano e paglia e vede impegnata tutta la popolazione Flumerese: dai "carristi" che ne definiscono la struttura, alle signore, che raccolgono le spighe per formare i matt'l poi bagnati per intrecciarli meglio e formare la catena, sino ad arrivare ai giovani che si impegnano nella lavorazione dei pannelli che variano di anno in anno. Qui si inserisce il Palio, che si svolge dal 1991, il quale vede gareggiare tutti i 5 piani, fino a deciderne il migliore. Tra le squadre più rinomate la Treccia, la Carretta, la Ruota, il Curmo Doro, la Spiga e tante altre. Essendo fatti di grano, i pannelli del Giglio non possono essere conservati e quindi ogni anno se ne fa uno nuovo. Il campo del Giglio tra fine luglio e la prima metà di agosto si anima, diventa un luogo di ritrovo per tutti, diventa il nucleo integrativo di Flumeri. Una delle peculiarità di questo carro è che viene costruito dapprima in orizzontale, per poi essere alzato in un giorno tra l'8 e il 10 agosto. L'alzata avviene con scale e poi forconi e viene guidata dai carristi che tengono sotto controllo costantemente la situazione per evitare rischi. Il 15 agosto, come accennato, c'è la tirata. Il Giglio viene trainato per il paese con l'ausilio del trattore e delle funi rette generalmente dai partecipanti alla costruzione del carro. Alla fine della cerimonia, che avviene tra bagni di folla che accompagna il giubilo dei ragazzi che festeggiano sotto al carro, viene dichiarato il nome della squadra vincente.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Nell'area industriale della frazione di Tre Torri è presente lo stabilimento di produzione della pasta Baronia, e vi sono molte piccole e medie aziende di vari settori importanti anche a livello nazionale. Nella stessa area è inoltre presente uno stabilimento produttivo dell'Industria Italiana Autobus.
Restano comunque molto praticate le colture agricole di cereali, tabacco e prodotti ortofrutticoli, mentre notevole sviluppo assumono gli oliveti della cultivar Ravece.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune fa parte della Comunità montana dell'Ufita e dell'Unione dei comuni Terre dell’Ufita[7].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 276.
- ^ Terremoto del 1732: Irpinia, su Eventi estremi e disastri. URL consultato il 4 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2017).
- ^ Luigi Albanese, L'insediamento sconosciuto di Fioccaglie (Flumeri, Sannio Irpino), su Sanniti. URL consultato il 30 aprile 2020.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Le unioni di Comuni in Regione Campania (PDF), su Regione Campania. URL consultato il 4 dicembre 2017.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flumeri
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comunediflumeri.it.
- Flumeri, su sapere.it, De Agostini.