Carife

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carife (disambigua).
Carife
comune
Carife – Stemma
Carife – Bandiera
Carife – Veduta
Carife – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Amministrazione
SindacoAntonio Manzi (lista civica Il campanile) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate41°01′38″N 15°12′35″E / 41.027222°N 15.209722°E41.027222; 15.209722 (Carife)
Altitudine740 m s.l.m.
Superficie16,72 km²
Abitanti1 280[1] (31-3-2022)
Densità76,56 ab./km²
FrazioniAriacchino, Ciaruolo, Piano Lagnetta, San Martino, Santo Leo, Serra Di Fusco, Fiumara
Comuni confinantiCastel Baronia, Frigento, Guardia Lombardi, San Nicola Baronia, Sturno, Trevico, Vallata
Altre informazioni
Cod. postale83040
Prefisso0827
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT064019
Cod. catastaleB776
TargaAV
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona E, 2 324 GG[3]
Nome abitanticarifani
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Carife
Carife
Carife – Mappa
Carife – Mappa
Il comune di Carife all'interno della provincia di Avellino
Sito istituzionale

Carife (Carìfë in dialetto irpino[4]) è un comune italiano di 1 280 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Il paese è situato in Irpinia, nel cuore della Baronia, a 740 m s.l.m. su di un colle alle falde del contrafforte di Trevico, in posizione dominante sull'intera valle dell'Ufita.

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo è di origine pre-romana e si ricollega a numerose altre forme simili (Callifae, Corifa-, Codifla-) attestate in ambito osco-umbro.[5]

In epoca pre-romana il territorio era infatti abitato da popolazioni sannitiche, come attestato dai copiosi reperti rinvenuti nell'area archeologica di Carife, una delle più importanti dell'Irpinia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso dei secoli il comune fu assoggettato alla baronia di Vico e ripetutamente danneggiato da diversi eventi sismici, specialmente dal terremoto dell'Irpinia del 1732.[6]

Nell'Ottocento il comune fece parte del circondario di Castelbaronia ricadente nel distretto di Ariano nell'ambito del principato Ultra all'interno del regno delle Due Sicilie. In epoca postunitaria Carife fu parte del mandamento di Castelbaronia nell'ambito del circondario di Ariano di Puglia all'interno della provincia di Avellino.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

  • Palazzo Marchesale. L’edificio risale al X secolo e possiede un portale arcuato a bugnato rustico ed un ampio cortile interno. Caratteristiche seicentesche si sono conservate nelle varie sale
  • Chiesa di San Giovanni Battista. L’originario edificio venne distrutto dal sisma del 1732 per poi essere ricostruito nel 1756 secondo lo stile Vanvitelliano La facciata è del tipo a capanna con portale in pietra decorato in stile barocco, finestrone centrale e lesene laterali. L'interno è a una sola navata e sono custoditi un polittico della Madonna del Rosario risalente al 1585 appartenente alla scuola di Andrea Sabatini da Salerno, affreschi di F. Marziano, un crocifisso ligneo del ‘700, una tela di antica scuola napoletana rappresentante San Giovanni Battista, statue lignee policrome ed un artistico altare in marmo.
  • Convento di San Francesco o della Madonna delle Grazie.
  • Chiesa dell'Addolorata. Risale al 1770
  • Area archeologica di Carife. Tutto il territorio comunale è stato oggetto di scavi e ritrovamenti archeologici; in particolare in località Addolorata, nei pressi della chiesa omonima, si trova un importante sito archeologico, in cui sono state rinvenute le tombe sannitiche che componevano la necropoli irpina, resti di attrezzi risalenti al neolitico e vari monili.[7]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Carife è in costante declino demografico, sin dal primo dopoguerra. Il tasso di natalità si attesta al 9‰ (tasso regionale 11,1‰; tasso nazionale 9,5‰) nel 2009 i nati sono stati 14, i morti 23 con un saldo naturale di -9. Il saldo migratorio è stato -10.

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2010 risultavano residenti nel territorio di Carife 28 cittadini stranieri, pari all'1,83% della popolazione comunale.

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]

Accanto alla lingua italiana, a Carife è in uso una varietà del dialetto irpino.

Religione[modifica | modifica wikitesto]

Il comune appartiene alla diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia.

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Il museo archeologico di Carife raccoglie reperti e manufatti di epoca sannitica provenienti dalle vaste necropoli ricomprese nella vicina area archeologica.[9]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Il comune fa parte della Comunità montana dell'Ufita.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 143, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ (DE) Journal of Name Research, vol. 15-16, R. Oldenbourg, 1939, p. 40.
  6. ^ Terremoto del 1732: Irpinia, su Eventi estremi e disastri. URL consultato il 19 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2017).
  7. ^ [1], Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 30-6-2023.
  9. ^ Carife, le memorie sannitiche hanno il loro museo, su In terris. URL consultato il 15 gennaio 2019.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Comune di Carife

Controllo di autoritàVIAF (EN236625214 · GND (DE7705725-9
  Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino