Andrea Sabatini


Andrea Sabatini (Salerno, 1480 – Gaeta, 1545) è stato un pittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Noto anche come Andrea da Salerno, nulla vi è di certo riguardo alla sua formazione. Il pittore e storico dell'arte Bernardo De Dominici, nella sua opera Vite de' pittori, scultori e architetti napoletani (1742) ipotizza che il Sabatini si sia formato presso Raimondo Epifanio Tesauro (c. 1480-1511), pittore napoletano che godette di una certa reputazione presso i suoi contemporanei. Lo stesso De Dominici riferisce di una precedente ipotesi circa l'apprendistato di Andrea presso Antonio Solario, detto lo Zingaro, (o presso allievi di quest'ultimo), ipotesi che ad avviso dello stesso storico è da rigettare anche per ragioni cronologiche.
Sempre secondo il racconto del De Dominici, Andrea si recò a Roma per studiare le opere del Perugino, in quanto fortemente colpito dalla Pala dell'Assunta del Vannucci, dipinta nel 1506 e collocata nel duomo di Napoli, dove tuttora si trova. Una volta a Roma però, Andrea sarebbe entrato nelle grazie di Raffaello e da questi reclutato nella équipe di pittori da lui coordinata per la decorazione delle stanze vaticane.
Attendibile o meno che sia questo racconto, l'influenza raffaellesca sull'opera del Sabatini, desumibile dall'analisi delle sue opere, è largamente condivisa. D'altro canto, anche a prescindere da questa ipotetica collaborazione, l'opera di Raffaello era nota a Napoli in virtù della presenza in città, presso la chiesa di San Domenico Maggiore, della Madonna del Pesce dipinta dall'Urbinate nel 1514.
Tuttavia, nell'attività iniziale del Sabatini, in particolare nelle prime opere rimasteci, si evidenziano soprattutto ascendenze del Perugino e del Pinturicchio e, poi, anche del leonardesco Cesare da Sesto, pittore milanese attivo nel Meridione. Testimonia questa influenza iniziale anche la circostanza che la Natività, attualmente esposta alla pinacoteca provinciale di Salerno, a lungo ritenuta pacificamente opera del Sabatini, è stata attribuita (nel 1985) da alcuni studiosi a Cesare da Sesto[1].
La decisa adesione allo stile di Raffaello sarebbe stata, quindi, una scelta della maturità artistica di Andrea, orientativamente collocabile alla metà del secondo decennio del Cinquecento (Abbate, 2009).
Stando ancora al De Dominici, Andrea, a Napoli, avrebbe stretto anche un sodalizio artistico con Polidoro da Caravaggio, rifugiatosi nel Regno dopo il Sacco di Roma.
L'attività artistica del Sabatini si è svolta prevalentemente in un'area oggi collocabile tra le provincie di Napoli e Salerno e nel territorio del basso Lazio.
Negli anni finali della sua vita fu impegnato nell'abbazia di Montecassino dove, con l'aiuto dei suoi discepoli Giovanni Filippo Criscuolo e del cognato Severo Ierace[2], realizzò diverse tavole raffiguranti la vita di san Benedetto.
Nello stesso periodo operò anche a Gaeta, dove presumibilmente morì, decorando il santuario della Santissima Annunziata. Quest'ultimo cantiere fu proseguito dal Criscuolo, mentre i lavori presso l'abbazia di Montecassino furono continuati dallo Ierace.
A Gaeta è conservato, nel coro del santuario dell'Annunziata, un grande polittico con temi mariani - negli scomparti principali Annunciazione e Dormitio Virginis -, probabilmente l'ultima fatica di Andrea da Salerno[3].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Trittico di san Giacomo, inizi del secondo decennio del XVI secolo, olio su tavola, San Valentino Torio, chiesa di San Giacomo Apostolo
- Madonna delle Grazie tra i Santi Giovan Battista ed Elpidio, trittico inizio XVI secolo, olio su tavola a fondo oro, chiesa di Sant'Anna alle Paludi (Napoli)
- Madonna delle Grazie, 1512, olio su tavola,120 x 77 cm, Salerno, Pinacoteca Provinciale
- Sant'Antonio Abate e ritratto del Committente Francesco Caracciolo, 1512, olio su tela, 120 x 50 cm, Salerno, Pinacoteca Provinciale
- Sant'Agostino, 1512, olio su tavola, 120 x 50 cm, Salerno, Pinacoteca Provinciale
- San Michele Arcangelo, 1512, olio su tavola, 110 x 77 cm, Salerno, Pinacoteca Provinciale
- Madonna del latte, scomparto centrale di un trittico, 1513-1514 circa, tempera su tavola, 43,5 x 35 cm, Banzi, Badia di Santa Maria
- San Pietro, scomparto laterale del trittico, 1513-1514 circa, tempera su tavola, 72 x 25 cm, Banzi, Badia di Santa Maria
- San Giovanni Battista, scomparto laterale del trittico, 1513-1514 circa, tempera su tavola, 72 x 25 cm, Banzi, Badia di Santa Maria
- Madonna delle Grazie, XVI secolo, olio su tavola, Chiesa parrocchiale di Capriglia (Salerno)
- Deposizione, 1520 circa, Olio su tavola, 200 x 136,5 cm, Napoli, Museo di Capodimonte
- Natività, XVI secolo, olio su tela, Salerno, Pinacoteca Provinciale (opera attribuita alternativamente a Cesare da Sesto).
- Lo sposalizio di Santa Caterina, 1519, olio su tavola, 216 x 130 cm, Nocera Inferiore (Salerno), Pinacoteca del convento di Sant'Antonio
- Sant'Anna metterza XVI secolo, affresco in lunetta, Nocera Inferiore (Salerno), Monastero di Sant'Anna
- Madonna con bambino XVI secolo Museo Diocesano Nola (Napoli)
- Tavole pala d'altare della cattedrale di Nola XVI secolo Museo Diocesano Nola (Napoli)
- Polittico, coro del Santuario della Santissima Annunziata di Gaeta XVI secolo (Latina)
- Adorazione dei Magi Quadreria dei Girolamini (Napoli)
- XVI secolo, Madonna col Bambino, olio su tavola, attribuzione, opera custodita nella chiesa dell'Immacolata Concezione di Linguaglossa.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ La "Natività" di Andrea da Salerno molto probabilmente è opera di Cesare da Sesto, su beniculturali.it. URL consultato il 27 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2017).
- ^ Cimmelli V., Un pittore napoletano del Cinquecento: Severo Ierace, Bollettino storico di Salerno e del Principato di Citra, pag. 47, 1986
- ^ Un'immagine del polittico di Gaeta
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale, Donzelli Editore, Roma, 2009, ISBN 9788860364135
- Giovanni Previtali, (a cura di), Andrea da Salerno nel Rinascimento meridionale, Catalogo della mostra Padula (SA) 1986, Certosa di San Lorenzo, Edizioni Centro Di, Firenze, 1986, ISBN 88-7038-121-8
- Bernardo De Dominici, Vite de pittori, scultori e architetti napoletani, Napoli, 1742
- Cimmelli V., Un pittore napoletano del Cinquecento: Severo Ierace (PDF), in Bollettino storico di Salerno e del Principato di Citra, vol. 2, 1986, p. 47.
- Gaetano Bongiovanni, Pittura fuori contesto. Due tavole del Cinquecento a Palermo, in Il bello, l'idea e la forma. Studi in onore di Maria Concetta Di Natale, a cura di P, Palazzotto, G. Travagliato, M. Vitella, tomo II, Palermo 2022, pp- 177-182.
Wikiquote contiene citazioni di o su Andrea Sabatini
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Sabatini
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Andrea Zezza, SABATINI, Andrea, detto anche Andrea da Salerno, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 89, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18669719 · ISNI (EN) 0000 0000 8097 9722 · SBN CFIV033855 · BAV 495/20420 · CERL cnp01348390 · Europeana agent/base/159997 · ULAN (EN) 500005151 · LCCN (EN) n85255377 · GND (DE) 137475985 · BNF (FR) cb12521429s (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-18669719 |
---|