Sirignano
Jump to navigation
Jump to search
Sirignano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Raffaele Colucci (lista civica) dal 17-7-2007 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°57′N 14°38′E / 40.95°N 14.633333°E | ||
Altitudine | 270 m s.l.m. | ||
Superficie | 6,19 km² | ||
Abitanti | 2 822[1] (30-9-2018) | ||
Densità | 455,9 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Avella, Baiano, Mugnano del Cardinale, Quadrelle, Summonte | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 83020 | ||
Prefisso | 081 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 064100 | ||
Cod. catastale | I756 | ||
Targa | AV | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 550 GG[3] | ||
Nome abitanti | sirignanesi | ||
Patrono | sant'Andrea apostolo | ||
Giorno festivo | 30 novembre | ||
Cartografia | |||
Il comune di Sirignano all'interno della provincia di Avellino | |||
Sito istituzionale | |||
Sirignano è un comune italiano di 2 822 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune si trova nel territorio del Baianese, praticamente contiguo con gli abitati di Baiano, ad ovest, e di Quadrelle e Mugnano del Cardinale ad est. Avellino dista circa 20 km ed è facilmente raggiungibile tramite l'autostrada A16, allo svincolo di "Baiano", vicinissimo al centro di Sirignano.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune fa parte della Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro e dell'Unione dei comuni Baianese – Alto Clanis[5].
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Sirignano 1963 che milita nel girone E di Prima Categoria. È nata nel 1963.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ [1]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sirignano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Comune di Sirignano, su comune.sirignano.av.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237070637 · GND (DE) 7716007-1 |
---|