Saviano
Questa voce o sezione sull'argomento Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Saviano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vincenzo Simonelli (Coalizione Progetto in Comune, Saviano al Centro, Partito Democratico) dal 5-10-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 40°55′N 14°31′E / 40.916667°N 14.516667°E |
Altitudine | 15 m s.l.m. |
Superficie | 13,88 km² |
Abitanti | 15 834[1] (31-7-2022) |
Densità | 1 140,78 ab./km² |
Frazioni | Aliperti, Cerreto, Fressuriello, Montagnola, Piazzolla di Saviano, Tommasoni |
Comuni confinanti | Nola, San Vitaliano, Scisciano, Somma Vesuviana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 80039 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 063076 |
Cod. catastale | I469 |
Targa | NA |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 023 GG[3] |
Nome abitanti | savianesi |
Patrono | san Giacomo Maggiore |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Saviano è un comune italiano di 15 834 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Come tutti i comuni del nolano faceva parte della Terra di Lavoro, soppressa nel 1927 negli anni del fascismo.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nasce per incorporazione di Sirico e Sant'Erasmo in Saviano nel 1867.
Per quanto riguarda il toponimo, varie sono le tesi sull'origine: alcuni sostengono che "Saviano" derivi da "praedium sabinianum", fondo rustico appartenente ad una gens Sabinia; oppure da "praedium sabianum" appartenente invece alla gens Sabia, una famiglia originaria di Saba, insediatasi sul territorio nel I secolo d.C.; infine, altri studiosi fanno derivare il nome del comune campano dal monte Somma, che si chiamava "Savino".
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa Madre di San Giacomo Apostolo
- Chiesa di Sant'Erasmo
- Chiesa della Libera
- Chiesa dell'Immacolata
- Chiesa di San Giovanni Battista (frazione: Sirico)
- Giardino Palazzo Allocca
- Villa Imperatore
- The Tonk
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
- Carnevale di Saviano
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Scuole[modifica | modifica wikitesto]
L'Istituto Statale d'Istruzione Superiore di Saviano, è nato nel 2001/2002 dalla fusione, avvenuta nell'ambito del Piano Nazionale di Dimensionamento, tra la succursale dell'Istituto U. Nobile di Nola - sede di Saviano e la sede staccata dell'Istituto Theti - sede di Palma Campania. Nell'anno 2013/14 a seguito di un ulteriore dimensionamento, la sede di Palma Campania è stata accorpata ad altra scuola, mentre all'IPCT di Saviano è stata associato l'IPIA "G. Ferraris" di Marigliano.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è attraversato dalla linea Napoli-Baiano della Circumvesuviana.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 novembre 1990 | 21 maggio 1992 | Ferdinando Ambrosino | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
17 luglio 1992 | 20 novembre 1993 | Antonio Ciccone | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
18 dicembre 1993 | 5 aprile 2005 | Carmine Sommese | Democrazia Cristiana liste civiche di centro-destra |
Sindaco | [5] |
5 aprile 2005 | 14 giugno 2006 | Ferdinando Ambrosino | La Margherita | Sindaco | [5] |
14 giugno 2006 | 27 maggio 2007 | Simonetta Calcaterra | - | Comm. pref. | [5] |
27 maggio 2007 | 10 giugno 2011 | Rosa Buglione | L'Unione | Sindaco | [5] |
10 giugno 2011 | 7 maggio 2012 | Gabriella D'Orso | - | Comm. pref. | [5] |
7 maggio 2012 | 17 aprile 2020 | Carmine Sommese | UdC, liste civiche | Sindaco | [5][6] |
17 aprile 2020 | 27 ottobre 2020 | Carmine Addeo da Visciano | UdC, liste civiche | Vicesindaco f.f. | [5] |
27 ottobre 2020 | in carica | Vincenzo Simonelli | PD, liste civiche | Sindaco | [5][7] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Nel comune hanno sede la società di calcio a 5 A.D.S. Saviano Città del Carnevale, la società di calcio A.S.C. D. Saviano 1960 militante in eccellenza, la società di pallacanestro Tigers Saviano, la società di pallavolo A.S.D Volley Saviano, la società podistica ASD Running Saviano e la società di tiro con l'arco ASD Arcieri Vesuviani.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
- ^ Deceduto in carica durante la pandemia di COVID-19.
- ^ https://www.ilmediano.com/vincenzo-simonelli-eletto-il-nuovo-sindaco-di-saviano/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saviano
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Saviano