Casola di Napoli
Jump to navigation
Jump to search
Casola di Napoli comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Costantino Peccerillo (Casola in positivo) dal 27-05-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°41′40″N 14°31′40″E / 40.694444°N 14.527778°E | ||
Altitudine | 170 m s.l.m. | ||
Superficie | 2,59 km² | ||
Abitanti | 3 780[1] (30-6-2019) | ||
Densità | 1 459,46 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Gragnano, Lettere | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 80050 | ||
Prefisso | 081 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 063022 | ||
Cod. catastale | B980 | ||
Targa | NA | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona C, 1 293 GG[3] | ||
Nome abitanti | casolesi | ||
Patrono | sant'Antonio da Padova | ||
Giorno festivo | 13 giugno | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Casola di Napoli nella città metropolitana di Napoli | |||
Sito istituzionale | |||
Casola di Napoli è un comune italiano di 3 780 abitanti[1] della città metropolitana di Napoli in Campania.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Situata ai piedi dei monti Lattari, all'imbocco della penisola sorrentina, è strettamente conurbata con Gragnano.
Il territorio è prevalentemente collinare, attraversato da brevi corsi d'acqua per lo più a regime torrentizio.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 i cittadini stranieri residenti a Casola di Napoli erano 40, corrispondenti al 1,0% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:[5]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
6 giugno 1985 | 11 giugno 1990 | Antonio Del Sorbo | lista civica | Sindaco | [6] |
11 giugno 1990 | 4 giugno 1993 | Antonio Del Sorbo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
4 giugno 1993 | 20 novembre 1995 | Gabriella D'Orso | Comm. straordinario | [6] | |
4 giugno 1993 | 20 novembre 1995 | Pierluca Ghirelli | Comm. straordinario | [6] | |
4 giugno 1993 | 20 novembre 1995 | Leonardo Pace | Comm. straordinario | [6] | |
20 novembre 1995 | 17 aprile 2000 | Pietro Catello Cuomo | Sindaco | [6] | |
17 aprile 2000 | 5 aprile 2005 | Alfredo Rosalba | centro | Sindaco | [6] |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Alfredo Rosalba | centro | Sindaco | [6] |
30 marzo 2010 | 1º giugno 2015 | Domenico Peccerillo | lista civica | Sindaco | [6] |
1º giugno 2018 | in carica | Costantino Peccerillo | lista civica: Casola in positivo | Sindaco | [6] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ ISTAT 31 dicembre 2018, su demo.istat.it.
- ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casola di Napoli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Altro sito istituzionale, su comune.casoladinapoli.na.it.