Cardito
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cardito comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Piazza Centrale di Cardito | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giuseppe Cirillo (Partito Democratico) dal 31-5-2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°56′10.28″N 14°17′57.3″E / 40.93619°N 14.29925°E | ||
Altitudine | 33 m s.l.m. | ||
Superficie | 3,21 km² | ||
Abitanti | 22 322[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 6 953,89 ab./km² | ||
Frazioni | Carditello | ||
Comuni confinanti | Afragola, Caivano, Casoria, Crispano, Frattamaggiore | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 80024 | ||
Prefisso | 081 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 063016 | ||
Cod. catastale | B759 | ||
Targa | NA | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Nome abitanti | carditesi, cardintesi | ||
Patrono | san Biagio (tutto il territorio comunale), san Giuseppe e sant'Eufemia (Carditello) | ||
Giorno festivo | 3 febbraio (capoluogo), 13 giugno (Carditello) | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Cardito nella città metropolitana di Napoli | |||
Sito istituzionale | |||
Cardito (Cardít in napoletano) è un comune italiano di 22 322 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Il comune, oltre al capoluogo, ha una frazione denominata Carditello. Il capoluogo è attraversato dalla via Sannitica. Il municipio è situato in uno stabile della fine dell'Ottocento nella piazza principale del paese dove si trova anche la chiesa patronale dedicata a San Biagio, vescovo e martire. Nella stessa piazza vi è anche un palazzo nobiliare abitato fino alla metà del Novecento dai marchesi Mastrilli della Schiava. Oggi tale palazzo è sede di numerosi eventi culturali e vi è la sala, intitolata alla memoria dell'ex sindaco Francesco Narciso, presso la quale si svolge il consiglio comunale. Adiacente alla Parrocchia si dirama un vicolo antico, che un tempo costituiva il primo nucleo abitativo, denominato San Giovanni a Nollito.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il comune prende nome dal cardellino, rappresentato nello stemma comunale. Secondo altri, invece, deriverebbe da cardus (cardo). Il nome della frazione, Carditello, di dimensioni analoghe al capoluogo, è un diminutivo o un vezzeggiativo di Cardito.
Cardito era un tempo rinomato per le coltivazioni di fragole e asparagi (tuttora in primavera si tiene una sagra delle fragole e degli asparagi). Ancor oggi vi è produzione di mozzarella di bufala e grosse attività di import-export di aromi, funghi e spezie nella frazione Carditello.
I primi insediamenti di cui si ha notizia nel territorio risalgono attorno al 350-300 a.C. ad opera di alcuni abitanti della vicina Atella, scampati alle prime invasioni dei Romani.
Nel sottosuolo dell'attuale frazione di Carditello sono state rinvenute alcune tombe, il che fa pensare che il suo territorio fosse adibito a necropoli.
Gran parte della storia di Cardito si può leggere in un libro di don Gaetano Capasso uomo religioso e scrittore carditese.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
A Cardito trova sede il Parco Taglia (oltre 80.000 metri quadrati), attrezzato per ospitare diversi eventi (sport, divertimento, musica, balli etc.).
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Nel Capoluogo (diocesi di Aversa) vi sono le chiese di: San Biagio- Santuario; Madonna delle Grazie; Sacro Cuore
- Nella frazione di Carditello (diocesi di Aversa) vi è la chiesa di santi Giuseppe ed Eufemia (masseria Sollo e masseria Lombardi, in località Voltacarrozza, fanno capo alla parrocchia di Santa Maria della Stella, in territorio di Casoria, arcidiocesi di Napoli).
Il Santuario di San Biagio, chiesa patronale, si trova nel cuore della cittadina, dove ha sede il municipio. Metà della popolazione carditese vive attorno a questa chiesa, e nelle vie attorno ad essa. Allontanandoci di poco verso Afragola, si trova la chiesa Sacro Cuore, che più si avvicina alla frazione Carditello, nelle vicinanze si troverà anche la chiesa Madonna Delle Grazie.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 i cittadini stranieri residenti a Cardito erano 444, corrispondenti al 1,9% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:[4]
- Ucraina 81 0,3%
- Marocco 68 0,3%
- Pakistan 48 0,2%
- Cina 43 0,1%
- Romania 35 0,1%
- Albania 29 0,1%
- Burkina Faso 27 0,1%
- Costa d'Avorio 24 0,1%
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Primo Sindaco d'Italia frutto del compromesso storico tra Democrazia Cristiana e Partito Comunista Italiano |-Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1946 | 1952 | Ferdinando Fusco | Comm. prefettizio | [5] | |
1952 | 1959 | Francesco Giugliano | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1959 | 1960 | Sergio Vitiello | Comm. prefettizio | [5] | |
1960 | 1964 | Carlo Ronga | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1965 | 1966 | Raffaele Arcella | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
1966 | 1970 | Carlo Ronga | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1970 | 1971 | Lorenzo De Michele | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1971 | 1972 | Antonio Turino | Lista Civica | Sindaco | [5] |
1972 | 1973 | Domenico Ragozzino | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1973 | 1977 | Raffaele Arcella | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
1977 | 1978 | Vittorio Papa | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1978 | 1980 | Francesco Narciso | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1980 | 1981 | Raffaele Arcella | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
1981 | 1982 | Luigi Di Micco | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1982 | 1984 | Biagio Fusco | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1984 | 1985 | Andrea Losco | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1985 | 1986 | Francesco Narciso | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1986 | 1989 | Biagio Fusco | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1989 | 1990 | Francesco D'Agostino | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1990 | 1991 | Carlo Bova | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1991 | 1992 | Andrea Losco | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1992 | 1993 | Luigi Affinito | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
1993 | 1994 | Luciano Riccio | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
1994 | 1994 | Gabriella Tramonti | Comm. straordinario | [5] | |
1994 | 1994 | Antonio Giovanni Amato | Comm. straordinario | [5] | |
1994 | 1998 | Francesco D'Agostino | Impegno Cittadino Lista Civica | Sindaco | [5] |
1998 | 1998 | Mario Savoia | Comm. straordinario | [5] | |
1998 | 2001 | Biagio Fusco | L'ulivo | Sindaco | [5] |
2001 | 2002 | Maria Grazia D'Ascia | Comm. straordinario | [5] | |
2002 | 2007 | Giuseppe Barra | Popolari UDEUR | Sindaco | [5] |
2007 | 2012 | Giuseppe Barra | Popolari UDEUR | Sindaco | [5] |
2012 | 2014 | Giuseppe Cirillo | Partito Democratico | Sindaco | [5] |
2014 | 2015 | Rosanna Sergio | Comm. straordinario | [5] | |
2015 | 2020 | Giuseppe Cirillo | Partito Democratico | Sindaco | [5] |
2020 | in carica | Giuseppe Cirillo | Partito Democratico | Sindaco | [5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ ISTAT 31 dicembre 2018, su demo.istat.it.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cardito
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246982463 |
---|