«Abellinum. Muro ducta Colonia. Lege Sempronia deducta. Iter populo non debetur. Ager ejus Veteranis est adsignatus»
(IT)
«Abellinum. Delimitata in colonia mediante un muro. Fondata in base alla legge
Sempronia. Il passaggio al popolo non è dovuto. Il suo territorio è assegnato ai veterani»
Molti dei suoi comuni appartengono al distretto storico-geografico dell'Irpinia, ad eccezione di quelli situati nella Valle Caudina, nel Baianese, nel Vallo di Lauro e nel Montorese. Viceversa, altre terre storicamente irpine (quali le alte valli del Miscano, del Cervaro, dell'Ofanto e del Sele) sono attualmente condivise con le province limitrofe. È presente un'unica minoranza linguistica, quella arbëreshë di Greci. Nel suo complesso il territorio provinciale è molto variegato, con montagne boscose alternate a fertili valli e altipiani.
Curiosità: Le Bolle della Malvizza costituiscono il più vasto apparato di vulcanetti di fango (non vulcanici) dell'Italia meridionale. Il loro nome in dialetto irpino significa letteralmente "bolle del tordo".