Prata di Principato Ultra
Prata di Principato Ultra comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Prata vista dalle colline poste sulla riva destra del fiume Sabato | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Petruzziello Bruno Francesco (lista civica Uniti per Prata futura) dall'11-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°59′N 14°50′E / 40.983333°N 14.833333°E | ||
Altitudine | 310 m s.l.m. | ||
Superficie | 10,99 km² | ||
Abitanti | 2 716[1] (31-3-2022) | ||
Densità | 247,13 ab./km² | ||
Frazioni | Ponte Sabato, Tavernanova | ||
Comuni confinanti | Altavilla Irpina, Grottolella, Montefredane, Montemiletto, Pratola Serra, Santa Paolina, Tufo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 83030 | ||
Prefisso | 0825 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 064074 | ||
Cod. catastale | G990 | ||
Targa | AV | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 648 GG[3] | ||
Nome abitanti | pratesi | ||
Patrono | san Giacomo | ||
Giorno festivo | 25 luglio | ||
Cartografia | |||
Il comune di Prata di Principato Ultra all'interno della provincia di Avellino | |||
Sito istituzionale | |||
Prata di Principato Ultra è un comune italiano di 2 716 abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il centro abitato è situato su una collina sulla riva sinistra del fiume Sabato.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Prata di Principato Ultra si trova su uno sperone allungato e scosceso a strapiombo sul fiume Sabato. Esso è circondato da boschi e da coltivazioni di diversi alberi da frutto. Anche se si trova a solo 310 m s.l.m., gode di una posizione strategica da cui si può controllare i percorsi tra Napoli e la Puglia e tra Benevento e Salerno.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio oggi appartenente al comune è stato abitato fin dall'età preistorica e sono emersi resti di diversi villaggi irpini nei guadi del fiume.
L'insediamento viene citato per la prima volta in un documento scritto del 1070.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa dell'Annunziata (basilica paleocristiana.con catacombe)
- Chiesa di S. Giacomo (1700)
- Chiesa di San Giuseppe (1700)
- Chiesa dell'Immacolata e San Nicola (oratorio) (1500)
- Cappella di San Michele (1700)
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Grillo
- Monte di Pietà
- Torre civica
- Palazzo Baronale (già Castello)
- Fontana del prete e acquedotto romano
- Fontana Acqua dei Militi
- Palazzo Ciambelli
- Vecchio Mulino
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- L'ottava di Pasqua e l'ottava dell'ottava di Pasqua sono le due domeniche seguenti la Pasqua in cui si festeggia Maria Santissima dell'Annunziata
- 25 luglio: si festeggia San Giacomo nella chiesa a lui dedicata.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su prataonline.it.
- Prata di Principato Ultra, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235680561 · LCCN (EN) n2018065971 · GND (DE) 4656273-4 |
---|