Serino
Serino comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Pelosi Vito (lista civica) dal 30/05/2006 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°51′00″N 14°52′30″E / 40.85°N 14.875°E | ||
Altitudine | 400 m s.l.m. | ||
Superficie | 52,5 km² | ||
Abitanti | 7 254[1] (31-12-2010) | ||
Densità | 138,17 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Aiello del Sabato, Calvanico (SA), Giffoni Valle Piana (SA), Montella, San Michele di Serino, Santa Lucia di Serino, Santo Stefano del Sole, Solofra, Volturara Irpina | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 83028 | ||
Prefisso | 0825 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 064099 | ||
Cod. catastale | I630 | ||
Targa | AV | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Nome abitanti | serinesi | ||
Patrono | san Francesco | ||
Giorno festivo | 4 ottobre | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Serino è un comune italiano di 7.308 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Situato a un'altitudine media di 400 m s.l.m., Serino dista solo 64 chilometri da Napoli, 11 da Avellino e 25 da Salerno.
Il comune fa parte della Comunità montana Terminio-Cervialto.
È attraversato dai torrenti Vallone delle Barre e Ferrarese, che non superano i 2 km. Fa eccezione il fiume Sabato, lungo 50 km.
Sismologia[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale di Serino è parte del distretto sismico dell'Irpinia. In occasione del terremoto del 1980 vi furono, nel solo comune di Serino, 10 morti, 33 feriti e 1060 senzatetto[2].
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media)[3]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Accanto alla lingua italiana, nel territorio comunale di Serino è in uso il dialetto irpino.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia serinese è basata sulla trasformazione di prodotti alimentari e sulla filiera della castagna, con raccolta, trasformazione e distribuzione. Negli ultimi anni, la presenza di un insetto infestante ha, però, provocato una grave crisi del comparto (Cinipide del castagno).
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Catalogue of strong earthquakes in Italy, su INGV.
- ^ Classificazione sismica dei comuni italiani (XLSX), su Protezione Civile. URL consultato il 13 gennaio 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ città gemellate dal sito ufficiale, su baiamarecity.ro. URL consultato il 7 gennaio 2011.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- De Simone, Chiara; De Biase, Ottaviano: Serino nella seconda Metà dell'800 (1860 - 1900). Serino 1991.
- Filomeno Moscati: Storia di Serino [2002]
- Filomeno Moscati: Storia di Serino - II edizione [2005]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serino
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Comune di Serino, su comune.serino.av.it.
- SerinOnline, su serinonline.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241908500 · GND (DE) 7639011-1 |
---|