Castiglione del Genovesi
Castiglione del Genovesi comune | ||
---|---|---|
| ||
Castiglione del Genovesi visto dal monte Monna | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Generoso Matteo Bottigliero (lista civica Uniti per Castiglione) dal 25-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 40°44′N 14°51′E / 40.733333°N 14.85°E | |
Altitudine | 598 m s.l.m. | |
Superficie | 10,41 km² | |
Abitanti | 1 323[1] (31-5-2020) | |
Densità | 127,09 ab./km² | |
Frazioni | Zana, Serra | |
Comuni confinanti | Baronissi, Fisciano, Giffoni Sei Casali, Calvanico, Salerno, San Cipriano Picentino, San Mango Piemonte | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 84090 | |
Prefisso | 089 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 065036 | |
Cod. catastale | C306 | |
Targa | SA | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | |
Nome abitanti | castiglionesi | |
Patrono | san Michele Arcangelo | |
Giorno festivo | 29 settembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Castiglione del Genovesi all'interno della provincia di Salerno | ||
Sito istituzionale | ||
Castiglione del Genovesi è un comune italiano di 1 323 abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Dal paese si può godere di un paesaggio della città di Salerno, con la quale confina territorialmente ed anche della costiera amalfitana. Il centro abitato è situato ai piedi del monte Monna (1195 m s.l.m.).
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media), Ordinanza PCM. 3274 del 20/03/2003.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Come la maggior parte dei paesi della zona dei Picentini, Castiglione deve le sue origini alla distruzione di Picentia intorno all'anno 88 a.C. ad opera dei Romani, che provocò la dispersione dei suoi abitanti nei territori circostanti. I vari centri che si crearono divennero, nel corso del medioevo, distretti amministrativi detti gastaldati, prima di divenire, sotto il dominio normanno, contee e baronie. Il paese trae la sua attuale denominazione dal nome del filosofo ed economista Antonio Genovesi, che qui ebbe i suoi natali nel 1713. Dal 1811 al 1860 ha fatto parte del circondario di San Cipriano, appartenente al Distretto di Salerno del Regno delle Due Sicilie.
Fino al 1862 era denominato Castiglione[3]. Il nome venne mutato a seguito del Regio Decreto n. 935 del 1862.
Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia, ha fatto parte del mandamento di San Cipriano, appartenente al Circondario di Salerno.
Stemma comunale[modifica | modifica wikitesto]
I tre colli con torri rappresentati all'interno dello stemma del comune simboleggiano rispettivamente i tre monti che circondano il comune: il Monna, il Montecchia ed il Tubenna.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Casa Natale Abate Antonio Genovesi (centro storico).
- Resti dell'Abbazia di Santa Maria di Tubenna (monte Tubenna).
- Cappella di San Vito, con affreschi di Giovanni Luce (Rione Casa Calce)[4]
- Chiesa del Santo Rosario, in stile romanico (fraz. Zana)
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 1º gennaio 2013 a Castiglione del Genovesi risultano residenti 84 cittadini stranieri. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 71,4% di tutti gli stranieri presenti sul territorio.
Religione[modifica | modifica wikitesto]
La maggioranza della popolazione[6] è di religione cristiana di rito cattolico; il comune appartiene alla forania S. Cipriano Picentino - Giffoni Valle Piana - Giffoni Sei Casali dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, con due parrocchie:
- San Michele Arcangelo
- San Bernandino
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Lo statuto comunale di Castiglione non menziona nessuna frazione. In base al sito ufficiale del comune e in base all ultimo Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni, i quartieri e le varie località sono:
- Serra;
- Rione Genovesi;
- Rione Pizzi;
- Rione Casa della Calce;
- Rione Fontanone;
- Serroni;
- Madonnelle;
- Rose.
- Zana
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Principali arterie stradali[modifica | modifica wikitesto]
Strada Provinciale 24/b Bivio Gaiano-Castiglione del Genovesi-S.Cipriano Picentino.
Strada Provinciale 105 Bivio Castiglione del Genovesi-S.Mango Piemonte.
Uscita autostradale di San Mango Piemonte sulla A2 Salerno-Reggio Calabria;
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 maggio 1985 | 6 maggio 1990 | Alberto Vitolo | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
6 maggio 1990 | 23 aprile 1995 | Alberto Vitolo | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Alberto Vitolo | Lista civica (CCD) | Sindaco | |
13 giugno 1999 | 6 maggio 2004 | Alberto Vitolo | Lista civica (CCD, DE) | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Mario Camillo Sorgente | Insieme per Castiglione (IND) | Sindaco | |
7 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Mario Camillo Sorgente | Insieme per Castiglione (IND) | Sindaco | |
25 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Generoso Matteo Bottigliero | Uniti per Castiglione (IND) | Sindaco | |
25 maggio 2019 | in carica | Generoso Matteo Bottigliero | Uniti per Castiglione (IND) | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune fa parte della Comunità montana Monti Picentini.
Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'Autorità di bacino regionale Destra Sele.
Per quel che riguarda la gestione dell'irrigazione e del miglioramento fondiario, l'ente competente è il Consorzio di bonifica in Destra del fiume Sele.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- La strada provinciale che da San Mango porta a Castiglione è denominata "Pistelli". Questo è un fitonimo derivato da pali "Pestelli" di legno che, conficcati nel terreno, segnavano i confini tra i terreni dei diversi proprietari e, nel caso specifico di Castiglione, fra i privati e le terre comunali (de super capite comunalium como ipse pestellum decernit).[7]
Manifestazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Festività della Madonna di Tubenna: il martedì in albis.
- Due Giorni delle Città Castiglione: la prima decade di maggio. Incontro socio-culturale tra i vari Castiglione d’Italia facenti parte dell’omonima Associazione Nazionale.
- Radici: primo fine settimana di luglio.
- Ferragosto Castiglionese: la seconda settimana di agosto. Manifestazione culturale-sportiva-folkloristica e gastronomica.
- Festa del Santo patrono S. Michele: il 29 settembre. Processione e fuochi pirotecnici.
- Festa della "vrolera": a novembre. Sagra con castagne e vino novello.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ La Storia di Cava, su IlGiornaleDiCava.it. URL consultato il 25 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2009).
- ^ Cosa visitare nei Picentini Archiviato il 21 agosto 2016 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Arcidiocesi di Salerno - Campagna - Acerno
- ^ Statuto
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castiglione del Genovesi
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Castiglione del Genovesi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.castiglionedelgenovesi.sa.it.