Strada statale 90 delle Puglie
Strada statale 90 delle Puglie | |
---|---|
Denominazioni precedenti | Strada regia delle Puglie Strada nazionale 80 della Campania e delle Puglie |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Dati | |
Classificazione | strada statale |
Inizio | Calore (Venticano) |
Fine | Foggia |
Lunghezza | 81,000[1] km |
Provvedimento di istituzione | Legge 17/05/1928 n°1094 |
Gestore | ANAS |
Percorso | |
Località servite | Mirabella Eclano, Grottaminarda, Ariano Irpino, Savignano Irpino, Bovino |
La strada statale 90 delle Puglie è una statale italiana che assicura il collegamento tra Campania e Puglia. Il percorso si snoda tra le province di Avellino e Foggia varcando la linea spartiacque appenninica presso la sella di Ariano, a un'altitudine di 665 m s.l.m.[2]. La strada ha inizio in località Calore (Venticano) a partire dalla strada statale 7, per terminare alle porte di Foggia ove confluisce sulla strada statale 673.
Gli 81 km della strada, interamente di competenza dell'ANAS ad eccezione del tratto interno al centro abitato di Ariano Irpino, si snodano per circa 48 km in provincia di Avellino (nel compartimento della Campania) e per 33 km in quella di Foggia (nel compartimento della Puglia).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Tranne alcune rettifiche o varianti di tracciato, il percorso si sviluppa lungo la medesima direttrice della storica strada règia delle Puglie, realizzata a cavallo tra Cinquecento e Seicento in sostituzione dell'antichissimo tratturello Camporeale-Foggia.[3] Lungo il percorso dell'arteria furono poi edificate, tra il Seicento e Settecento, numerose fontane di notevole valore storico e architettonico, quali la fontana del Re tra i comuni Mirabella Eclano e Grottaminarda, la fontana Carpino della Pila, la fontana della Maddalena, la fontana Carpino della Tetta e la fontana di Ponte Gonnella, tutte site nel territorio di Ariano Irpino, la fontana Bataffio presso Greci, la fontana di Ponte Pacicco alle falde del centro abitato di Montaguto, e infine la fontana del Ponte di Bovino. Tutte le fontane sono sormontate dallo stemma reale con imposto il nome di re Carlo di Borbone.[4]
La strada ha rappresentato la principale (se non l'unica) via di comunicazione tra Campania e Puglia fino alla costruzione della ferrovia Napoli-Foggia (nel secolo XIX) e dell'autostrada Napoli-Canosa (nel secolo XX).

Fra il 2006 e il 2011 un gigantesco smottamento, la frana di Montaguto, investì la strada determinandone la chiusura al traffico per lungo tempo. L'emergenza venne poi tamponata mediante la costruzione di una bretella alternativa, l'imbrigliamento e la stabilizzazione delle pendici instabili e la successiva regimentazione delle acque sorgive e pluviali.
Elenco località attraversate e principali innesti[modifica | modifica wikitesto]
- innesto della SS 7
- Mirabella Eclano
- incrocio con la SS 303[5]
- Incrocio con la SS 90var
- Grottaminarda
- incrocio con la ex SS 91
- Melito Irpino
- innesto della SS 90dir
- Ariano Irpino
- incrocio con la ex SS 414
- innesto della SS 90bis
- Savignano Irpino
- innesto della ex SS 91bis
- Greci
- Montaguto
- Panni
- Orsara di Puglia
- Bovino
- incrocio con la ex SS 161
- Troia
- Foggia
- innesto con la SS 16.
Strada statale 90 bis delle Puglie[modifica | modifica wikitesto]
Strada statale 90 bis delle Puglie | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Benevento |
Fine | Savignano Irpino - Greci |
Lunghezza | 45,300[1] km |
Gestore | ANAS |
Percorso | |
Località servite | Buonalbergo |
Principali intersezioni | SS 372, SS 414, SS 90 |
Della strada statale 90 delle Puglie esiste anche una variante, la strada statale 90 bis delle Puglie (SS 90 bis), che si snoda tra le province di Benevento ed Avellino. Costruita e aperta al transito nella seconda metà del XX secolo, l'arteria parte dal capoluogo sannita, precisamente dalla via Appia, per confluire nella SS 90 all'altezza di Greci e Savignano Irpino, poco dopo aver varcato l'Appennino in corrispondenza della sella di Ariano (con punto di valico a 611 m s.l.m.[2]) e poco prima del confine con la Puglia. Se la SS 90 è un'arteria essenzialmente dauna e irpina, la funzione della SS 90 bis è essenzialmente quella di garantire i collegamenti con il Sannio. Nella segnaletica l'arteria è indicata come SS 90/bis.
Elenco località attraversate[modifica | modifica wikitesto]
![]() Via delle Puglie | ||||
Tipo | Indicazione | Km | Provincia | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Benevento (loc. Capodimonte)![]() ![]() |
BN | ||
![]() |
![]() ![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
Buonalbergo | |||
![]() |
![]() |
AV | ||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
AV/BN[6] | ||
![]() |
Ariano Irpino | AV | ||
![]() |
![]() |
|||
![]() |
![]() |
Strada statale 90 dir delle Puglie[modifica | modifica wikitesto]
Strada statale 90 dir delle Puglie Tre Torri-La Manna | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | strada statale |
Inizio | Flumeri |
Fine | Ariano Irpino |
Lunghezza | 5,135[1] km |
Gestore | ANAS |
Percorso | |

La strada statale 90 dir delle Puglie (SS 90 dir) è nota anche come Tre Torri-La Manna. Questa diramazione, che si diparte dall'ex strada statale 91 nel comune di Flumeri per confluire nella SS 90 in agro di Ariano Irpino, venne aperta al transito alla fine del XX secolo. La funzione di tale breve arteria è quella di assicurare i collegamenti con il nucleo industriale della Valle Ufita.
Strada statale 90 var[modifica | modifica wikitesto]
Strada statale 90 var variante di Grottaminarda | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | strada statale |
Lunghezza | 5,738[7] km |
Data apertura | 2016[8] |
Gestore | ANAS |
Percorso | |
Località servite | Grottaminarda |
La strada statale 90 var - variante di Grottaminarda (SS 90 dir) è un'altra diramazione che ha inizio in località Fontana del Re (tra Mirabella Eclano e Grottaminarda) per poi sboccare sull'ex strada statale 91 tra Grottaminarda e Flumeri. La funzione di tale bretella è quella di consentire l'accesso diretto al casello A16 di Grottaminarda evitando l'attraversamento del medesimo centro abitato.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c ANAS
- ^ a b Istituto Geografico Militare, Foglio 174 Ariano Irpino, in Carta topografica d'Italia, Firenze, 1962.
- ^ Nicola Flammia, Storia della città di Ariano, Ariano di Puglia, Tipografia Marino, 1893, pp. 20-21.
- ^ Fontane in mostra, su Sannio Portale, Ottopagine (archiviato il 16 maggio 2020).
- ^ Antonio Canino; Touring club italiano, Campania, Touring Editore, 1981, ISBN 978-88-36-50018-5, p. 454.
- ^ Uscita su strada provinciale in provincia di Avellino, prosecuzione in strade provinciali della provincia di Benevento.
- ^ Gazzetta ufficiale, su gazzettaufficiale.it.
- ^ Anas: apertura al traffico della Variante di Grottaminarda, su Strade/Autostrade.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 90 delle Puglie