Trenta (Italia)
Trenta località | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 39°17′N 16°19′E / 39.283333°N 16.316667°E |
Altitudine | 618 m s.l.m. |
Superficie | 4,65 km² |
Abitanti | 2 614[1] (31-12-2016) |
Densità | 562,15 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87059 (già 87050) |
Prefisso | 0984 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | L375 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | trentesi |
Patrono | Maria SS. Assunta |
Giorno festivo | ultimo sabato di agosto |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Trenta è una località di 2 614 abitanti della provincia di Cosenza.


Fino al 2017 è stato un comune italiano, suddiviso in 8 frazioni: Morelli, Magli, Catena, Trenta Centro, Pizzicarizia, Feruci, Cribari, Schiavonea. Dal 5 maggio 2017 è confluito nel nuovo comune di Casali del Manco.[3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 2017 Trenta costituiva un comune autonomo, confinante con i comuni di Casole Bruzio, Cosenza, Rovito e Serra Pedace. Il 26 marzo 2017 i cittadini di Trenta, insieme a quelli dei vicini comuni di Casole Bruzio, Pedace, Serra Pedace e Spezzano Piccolo hanno deciso con un referendum la fusione dei precedenti comuni nel nuovo comune di Casali del Manco.[4]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma di Trenta era stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 18 aprile 1969.[5]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
29 maggio 2007 | 5 maggio 2017 | Ippolito Morrone | lista civica di centrosinistra | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Delibera Regionale [1] Archiviato il 3 agosto 2017 in Internet Archive.
- ^ "Referendum, la Presila cosentina dice “Si” alla fusione dei cinque comuni in “Casali del Manco”", articolo del 27 marzo 2017 su QuiCosenza.it.
- ^ Trenta, decreto 1969-04-18 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato l'11 marzo 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.trenta.cs.it.