Serra Pedace
Serra Pedace località | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Casali del Manco |
Territorio | |
Coordinate | 39°17′N 16°21′E |
Altitudine | 726 m s.l.m. |
Superficie | 59,27 km² |
Abitanti | 978[1] (31-12-2016) |
Densità | 16,5 ab./km² |
Sottodivisioni | Lorica, Righìo, San Nicola Silano, Silvana Mansio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87059 (già 87050) |
Prefisso | 0984 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | I650 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | serritani |
Patrono | san Donato Vescovo |
Giorno festivo | 7 agosto |
Cartografia | |
Serra Pedace (A Sèrra in dialetto locale[3]) è una località di Casali del Manco. È stato un comune italiano di 978 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria fino al 5 maggio 2017 quando è confluito nel nuovo comune di Casali del Manco.[4]
Comune autonomo sino al 2017, comprendeva le frazioni di Lorica, Righìo, San Nicola Silano, Silvana Mansio. I comuni confinanti erano Casole Bruzio, Pedace, San Giovanni in Fiore, Spezzano Piccolo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
Il centro presilano iniziò a prendere vita verso i primi anni del X secolo, quando le incursioni arabe avevano creato scompiglio nella città di Cosenza. Così, come tanti altri paesi, anche Serra Pedace cominciò a crescere. Il paese sorge dove si trova l'attuale centro storico nella parte più bassa e nascosta, ai lati del fiume Cardone, proprio per garantire di non essere visti dalla valle. Il paese viveva di allevamento e agricoltura, come fece fino alla metà degli anni '60 del XX secolo.
Il 26 marzo 2017 i cittadini di Serra Pedace, insieme a quelli dei confinanti comuni di Casole Bruzio, Pedace, Trenta e Spezzano Piccolo hanno deciso con un referendum la fusione dei precedenti comuni nel nuovo comune di Casali del Manco.[5].
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma di Serra Pedace era stato concesso con D.P.R. del 20 novembre 2000 che sostituiva il decreto di concessione del 25 novembre 1989.[6]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[7]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 maggio 2014 | 5 maggio 2017 | Andrea Parise | Partito Democratico | Sindaco |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2016.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 730.
- ^ Delibera Regionale [1] Archiviato il 3 agosto 2017 in Internet Archive.
- ^ "Referendum, la Presila cosentina dice “Si” alla fusione dei cinque comuni in “Casali del Manco”", articolo del 27 marzo 2017 su QuiCosenza.it.
- ^ Serra Pedace, decreto 2000-11-20 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato l'11 marzo 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Serra Pedace