Discussioni progetto:Biografie/Viventi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Vite spericolate.
Archivio
Archivio
Archivio


Salt Bae (dubbio di enciclopedicità)[modifica wikitesto]

Sulla voce «Salt Bae» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 00:23, 29 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Esistono criteri di enciclopedicità per imprenditori, youtuber, personaggi di internet, ecc. la cui notorietà mediatica "impone" una valutazione ad hoc? --Aethelfirth (msg) 13:03, 29 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
@Aethelfirth purtroppo no, è ciò che si sta cercando di ottenere da tempo ma molti utenti sono contrari. --Vgg5465 13:25, 29 dic 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
non c'è nessuna bibliografia di questo personaggio.. dalla voce pare che sia di tipo WP:PROMO.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:18, 4 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
La bibliografia? --Emanuele676 (msg) 17:38, 4 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Qui i termini bibliografia e promo vengono proprio usati in maniera sbagliata. Un ristoratore e personaggio di internet come lui non ha bisogno di alcuna bibliografia per essere ritenuto rilevante, essendoci giornali che già ne parlano, e mi chiedo proprio come possa essere promozionale una voce presente in 22 lingue e con fonti che arrivano da testate come TheWrap, CNN, en:Akşam, Vox e Hürriyet...--Baris (msg) 17:57, 4 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
A prescindere da questo caso particolare, credo bisognerebbe anche fare una distinzione tra promo e promo : una voce su wikipedia su uno scrittore esordiente o su un attore con principalmente ruoli da comparla può effettivamente avere un intento promozionale. Un personaggio con 50 milioni di followers sui social non trarrebbe in ogni caso il benchè minimo beneficio dalle poche decine di visite al giorno di una eventuale voce su wikipedia. Per cui non si può imho parlare di promo. Ma tutto al più di mancanza di enciclopedicità --Postcrosser (msg) 02:07, 5 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
mi chiedo come possa non essere enciclopedico un personaggio con milioni di citazioni in tutto il mondo da testate molto autorevoli o da testate specializzate. Come già detto il problema sta nei nostri criteri enciclopedici e non in Salt Bae. --Vgg5465 10:36, 5 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io queste autorevoli testateche parlino di lui non le vedo, si parla soprattutto della catena dei suoi ristoranti e visto che i follower si possono comprare è un buon motivo per non basarsi su questi ultimi nel decidere se un personaggio è enciclopedico. --Fresh Blood (msg) 10:43, 5 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Concordo. Mi sembra che la mancanza di enciclopedicità sia più dovuta a una lacuna nei nostri criteri di enciclopedicità che a mancanza di notorietà del personaggio in questione. Ma vale lo stesso per centinaia di altre voci: youtuber e personaggi di internet vari non si trovano nella stessa situazione? --Aethelfirth (msg) 10:40, 5 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Già in passato sono emersi in modo anche clamorosi casi di "gonfiamento" artificiale del numero dei follower, ad opera di bot o affini e gli stessi gestori dei social avvisano che si tratta di dati non verificabili e non certificabili, per cui no, il numero di follower non è un dato affidabile/attendibile e non può essere usato come base per assegnare patenti di enciclopedicità (vedi WP:FA). Allo stesso modo, sulle "milioni di citazioni" vorrei vedere dei dati certi e soprattutto certificati in modo terzo (è facile fare affermazioni a effetto, più difficile dimostrare che al di là del fumo dell'effetto c'è anche dell'arrosto) e quali siano queste "testate molto autorevoli" non lo vedo nemmeno io. Quanto alle "citazioni": stiamo parlando di "meme" stile "Le frasi di Osho" o stiamo parlando di citazioni in contesti accademici o assimilabili? Perché anche il contesto in cui avviene la citazione ha il suo peso e se le citazioni girano tutte attorno al web, al gossip e al social la loro rilevanza enciclopedica è prossima allo zero, come anche le presunte "polemiche" (vedi quella sulla finale dei mondiali di calcio) assomigliano molto (troppo?) a un gossip o a un'amplificazione artificiale ai fini "purché si parli di me" che non dati enciclopedicamente rilevanti. Forse, ma dico forse, potrebbe essere enciclopedico come imprenditore se possiede una catena di ristorazione internazionale, ma l'accento fortemente sbilanciato nella voce sulla parte "social" rende questa biografia più adatta a una rivista di gossip (di quelle che le signore leggono sotto al casco dal parrucchiere) che non a una enciclopedia.--SuperSpritzl'adminalcolico 10:58, 5 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Fresh Blood NYT 1, NYT 2, Guardian, Bloomberg Financial Times, più tutti gli altri migliaia di articoli relativi a controversie e cronaca. Mi chiedo quali altre testate servano, considerando che praticamente tutte le più conosciute al mondo hanno un articolo su di lui o sulla sua attività. Parlare di follower comprati su profili da milioni di seguaci è ridicolo, dimostra che non sappiate di cosa state parlando, soprattutto su un personaggio che riceve nei suoi ristoranti alcune tra le persone più influenti ed importanti (mediaticamente) al mondo e parte del suo business e successo si basa proprio sui video fatti da quest'ultimi. --Vgg5465 10:59, 5 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Nessuno ha parlato di "follower comprati" nel caso di Salt Bae: si è detto solo che il dato relativo al numero di followers, per stessa ammissione dei gestori dei social, non è un dato affidabile proprio perché ci sono stati (e sono tuttora possibili) casi di account con ascolti gonfiati artificialmente e quindi non può essere invocato a sostegno della rilevanza enciclopedica. Tre articoli di giornale sono un po' diversi da "milioni di citazioni" e ripeto: al più lo rendono enciclopedico come "imprenditore" ma tutto l'accento che la voce mette sul social è da WP:IR. Se poi le "controversie" sono tirate per i capelli come quella relativa alla finale dei mondiali e suonano tanto come modo per aumentare il traffico sui social, direi che per questa parte stiamo parlando di gossip puro. --SuperSpritzl'adminalcolico 11:06, 5 gen 2023 (CET) P.S. Dire "non sapete di cosa state parlando" è prossimo a WP:ATTACCHI.Rispondi[rispondi]
@Vgg5465 calma per favore, ché io guardo la voce e non quello che sostieni tu qui, e l'ho guardata prima di scrivere qua sopra. Per il resto ha spiegato molto chiaramente SuperSpritz --Fresh Blood (msg) 11:45, 5 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Dai Superspritz... cosa centrano gli attacchi personali? Sto criticando ciò che si sta dicendo, mica le persone, state sostenendo che la 115sima persona con più follower al mondo su instagram potrebbe essere bottata... vi rendete conto che non ha senso? La discussione è su di lui, dicendo che "i seguaci si possono comprare" sotto-intendi che i suoi potrebbero esserlo e ribadisco che ciò è assurdo, soprattutto visto il fatto che i suoi ristoranti sono pieni giornalmente di personaggi pubblici. "Tre articoli di giornale", a parte che sono 5 di 4 giornali diversi e tra i più autorevoli al mondo, mi sembra inutile elencartene centinaia o migliaia, visto che ti basta cercare il suo nome su google, per trovare 33 milioni e mezzo di risultati. Se possiamo dire che una persona con articoli di giornali da tutto il mondo non è rilevante, a parer mio cade tutta wikipedia, completamente, visto che arriveremmo a dare più importanza al proprio parere che alle fonti, questo sì che è WP:NPOV.
@Fresh Blood si sta discutendo, oltre alla voce andrebbero tenute in considerazione le opinioni di chi partecipa al dibattito. Molte fonti nella voce sono assenti, te le sto presentando io ora. --Vgg5465 12:05, 5 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
In effetti anche solo cercando sul Nyt, c'è un articolo su come passe le domeniche, un articolo sul fatto che ha servito Maduro, un articolo sul nuovo ristorante a Midtown, un articolo su una cena in quel ristorante, un articolo su una polemica in Vietnam su una sua cena. Certo, quasi tutti sono articoli del 2018, mi chiedo se sia ancora rilevante. Sicuramente tutto è inflazionato nell'epoca dei social, ma solo recentemente vedo decine di giornali parlare di una sua cena costosa e della sua "invasione" di campo ai mondiali. --Emanuele676 (msg) 23:18, 5 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[↓↑ fuori crono]chiedo scusa a @Emanuele676: non capisco quale sia la tua opinione, forse è un po' troppo ermetica --Fresh Blood (msg) 18:45, 7 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Giusto per contestualizzare, stando a quanto si legge nella voce, il personaggio sarebbe noto per il modo in cui mette il sale sulla carne. Che abbia o meno follower sui social network (salvo quanto giustamente rilevato da altri prima di me) è praticamente un dettaglio se stiamo, come ci siamo detti tante volte, al fatto che notorietà NON è enciclopedicità. E salare la carne o altre fesserie del genere non conferiscono IMHO alcuna rilevanza.--TrinacrianGolem (msg) 19:50, 6 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Che i giornali ne parlino per come mette il sale sulla carne o su come fa le capriole o su come fa testa e muro, credo che sia poco importante a fini dell'enciclopedicità, non è un premio al merito. --Emanuele676 (msg) 20:01, 6 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Che i giornali menzionino un soggetto non implica che questo abbia rilevanza per l'enciclopedia. Già in altri casi s'è ampiamente discusso di meteore, prezzemolini, fenomeni da baraccone ed altre entità d'interesse transeunte. Qui dovremmo descrivere ciò che sarà rilevante anche fra anni e decenni, non inseguire la (relativa) "notorietà" di personaggi che in nulla incidono sull'evoluzione della storia, dell'economia, dello sport, della musica e via dicendo.--TrinacrianGolem (msg) 20:12, 6 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io direi proprio che come ristoratore/imprenditore sia senz'altro enciclopedico, visti i ristoranti della sua catena presenti in molte parti del mondo e frequentati anche da numerosi vip e personaggi di spicco, non sottovaluterei comunque nemmeno la sua figura di personaggio mediatico, visto tutte le testate che ne parlano/ne hanno parlato in questo senso e, perché no, anche la sua popolarità sui social network. Inoltre la questione della controversia per il comportamento avuto durante i festeggiamenti per la vittoria del mondiale a me non pare solo roba "gossippara", la sua presenza in campo con l'Argentina è qualcosa di serio e che potrebbe avere conseguenze, quindi giusto citarla.--Baris (msg) 18:24, 7 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
la voce è assente di bibliografia come personaggio storico.. e dalla pagina non credo che sia adatta in un'enciclopedia.. insomma, non è un personaggio storico: non ha fatto nessuna influenza storico in ambito culturale o educativo o politico.. tutto sommato è un tipo da influencer come tutti altri per cui sono del parere di avviare la PdC a questo personaggio per le troppe fonti tipici da WP:PROMO.. chiedo ai wikicolleghi se è da PdC o meno?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:50, 30 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Personaggio storico? --Emanuele676 (msg) 23:28, 30 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Domande senza risposte? :-D --Fresh Blood (msg) 23:52, 30 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Emanuele676 secondo te è un personaggio storico in cerca di "visibilità"?? XD XD XD ma ppi ffauri.. chissà cosa ti dirà Piero Angela!! XD XD
@Fresh Blood secondo il tuo parere la voce è da PdC o meno?? ^__^ --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:02, 31 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@SurdusVII aspettiamo, vediamo che succede. Come Torque qui sotto --Fresh Blood (msg) 12:20, 31 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro]Io sono d'accordo con quanto detto da TrinacrianGolem (a mio parere personalissimo è una meteora, ricordando inoltre che un azienda enciclopedica non rende necessariamente enciclopedico anche il titolare), ma dato che il dubbio di enciclopedicità è piuttosto fresco non farei né una crociata per difendere la voce, né un processo sommario per condannarla. Lasciando l'avviso nella voce attendiamo ancora un po' e vediamo come si evolve, sulla base soprattutto delle fonti. Il tempo, e gli edit hanno spesso aiutato voci nel limbo (mi ricordo anni fa una PdC per Bebe Vio)... se tra qualche mese non si evincono informazioni utili, ma solo promo e chiacchiere, allora sarà a tutti più chiaro che il soggetto della voce non è enciclopedico.--Torque (scrivimi!) 12:15, 31 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Cosa centra l'essere un personaggio storico? È un personaggio pubblico, come altri migliaia presenti su WP o un imprenditore. È rilevante per il semplice fatto che molte delle testate più autorevoli a livello globale gli hanno dedicato degli articoli e delle interviste. La rilevanza si valuta in funzione delle fonti. Se la motivazione per la non enciclopedicità è che non sia un personaggio storico, cancelliamo tutte le pagine di tutte le persone conosciute da meno di 10-20 anni. --Vgg5465 13:35, 31 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Vgg5465 forse mi sono espresso male: mi riferisco che il personaggio storico abbia fatto qualcosa per impatto culturale: tipo una costruzione partciolare per l'architettura o una rivoluzione culturale/politica, etc.. in questo caso si tratta di un cuoco ed ecco la domanda: ha fatto qualche rivoluzione culinaria o no?? non mi risulta da nessuna rivista specializzata di cucine che abbia fatto qualcosa di rilevante.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 13:44, 31 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@SurdusVII ok, così è diverso, tuttavia non vedo il nesso... cos'ha fatto di storico Briatore? L'acquisizione di un team F1 è di impatto culturale? Come valutiamo l'impatto culturale obiettivamente? Per me essere nella top 100 delle persone più seguite al mondo di Instagram non è trascurabile, per questo motivo abbiamo in enciclopedia persone come Khaby Lame o Chiara Ferragni, magari per te invece ha importanza e impatto culturale pari a 0. --Vgg5465 14:55, 31 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non so se sia enciclopedico, ma sicuramente non cerca visibilità da una voce su it.wiki :D --Emanuele676 (msg) 17:56, 31 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Vgg5465 riguardo a Chiara Ferragni ha avuto impatto per via di carattere commerciale.. mentre per il caso di Khaby Lame se non sbaglio era per via della "polemica" sulla cittadinanza italiana (che tra l'altro anche io sarei del parere di una PdC per un youtuber o tiktoker con l'assenza delle fonti bobliografiche).. continuo e continuo a cercare il pelo all'interno dell'uovo per trovare una rilevanza di essere un influencer in campo culinario solo per via di fare un "gesto simbolico".. o non è cosi?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:31, 31 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ma ancora con questa costante richiesta di una bibliografia per appurare se un personaggio è enciclopedico o no? Io proprio non capisco, ma le fonti giornalistiche (online e non) che ne parlano e ne fanno anche la biografia non valgono più nulla per appurare la rilevanza di qualcuno o qualcosa? Come già detto fonti assolutamente enciclopediche che ne parlano ce ne sono eccome, e alcune sono già in voce, poi lui non è sicuramente enciclopedico per "fare un "gesto simbolico"", lo è semmai come imprenditore noto in tutto il mondo (anche per via dei social) in quanto proprietario di una sua catena di ristoranti presente in molti stati. La voce sarebbe da migliorare dando più risalto a questo e al suo ruolo di ristoratore, mettendo più in secondo piano la questione del meme, ma è più una questione di formattazione/dare risalto alle cose giuste più che di rilevanza.--Baris (msg) 19:29, 31 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@SurdusVII, quindi la Ferragni può essere enciclopedica per l'impatto commerciale e imprenditoriale ma Salt Bae no! Lui deve essere enciclopedico come cuoco (non si sa chi l'abbia deciso). È semplicemente un imprenditore, uno dei più famosi al mondo (visto il seguito). --Vgg5465 09:21, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
ma cosa ha fatto di preciso e specificato Salt Bae per avere una voce nell'enciclopedia virtuale??
prendi qualche esempio della McDonald's o della KFC, eh..
il resto per me è da gossip, vista la totale assenza di bibliografia; per bibliografia s'intende per riviste specializzate sulle gastronomie e/o qualcosa del genere sull'impatto culturale come ho accennato qui sopra i 2 esempi..
cosa che del biografato la trovo del tutto *gossiparo* a differenza di Ray Kroc e di Harland Sanders!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:17, 2 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Nemmeno i due che hai citato hanno bibliografia specializzata in gastronomia, eppure sono enciclopedici come imprenditori, nonostante abbiano una catena di fast food. Salt Bae è un imprenditore, ne parlano il Financial Times, the Wall Street Journal, Forbes e Bloomberg, giusto per citare qualche fonte autorevole e specializzata su economia e finanze, più tutte le altre infinite disponibili. Chiunque ha parlato di Salt Bae e della relativa attività, le fonti ci sono, non capisco come fate a sostenere il contrario. Oltre a questo è uno dei personaggi pubblici più famosi al mondo, il che contribuisce al suo successo in ambito imprenditoriale. (ribadisco che l'esempio di un Briatore è calzante, a meno che il team manager di un team F1 abbia più valore enciclopedico per qualche motivo) --Vgg5465 13:40, 2 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Vgg5465 appunto infatti sono imprenditori sulla ristorazione, ovvero sulla gastronomia che è una parte redditizia economica.. in ogni caso sono del parere che è da PdC perchè è un cuoco-influencer, punto e basta (non bastano solo le fonti e testate economiche)!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 18:57, 4 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

PdC - Ulrich Daldrup[modifica wikitesto]

La pagina «Ulrich Daldrup», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fra00 22:09, 2 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Sulla voce «Taty» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 20:00, 3 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ma, non mi intendo però visti i premi e le classifiche non penso sia da E --Fresh Blood (msg) 21:04, 3 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Nome Catherine Zeta Jones[modifica wikitesto]

Segnalo discussione sul nome di Catherine Zeta Jones: Discussione:Catherine Zeta Jones#Cognome. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:01, 9 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Suggerimento modifiche[modifica wikitesto]

Buongiorno, Chiedo cortesemente se sareste cosi gentili da apportare le seguenti modiche aggiungendo alla sezione libri le due seguenti voci:

- Adam Kadmon, A DARK TRUTH. Uncensored. The Graphic Novel. Scarmagno, Priuli & Verlucca, ottobre 2022 ISNB 979-1254680148

- Adam Kadmon, RELIGION, New Age, Chaos Magick, Voodoo, Osho, I AM, Wicca, Damanhur, Thanateros, Ramtha, Opus Dei, Ashtar Sheran, Scientology e tanto altro sul mondo dei culti magici, delle scuole spirituali e delle psicosette. Scarmagno, Priuli & Verlucca, novembre 2022, ISBN 979-1254680155 Alla seguente pagina: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Adam_Kadmon_(personaggio)

Viringrazio per la disponibilità.

Cordiali Saluti. --L-MIC777 (msg) 13:16, 12 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Adam Kadmon[modifica wikitesto]

Buongiorno, chiedo cortesemente se fosse possibile modicare la voce iniziale in merito ad Adam Kadmon alla seguente pagina:https://it.m.wikipedia.org/wiki/Adam_Kadmon_(personaggio)

Con questa voce:

Adam Kadmon è un autore, scrittore e consulente fra i più esperti a livello mondiale su argomenti quali esoterismo, occultismo, storia delle religioni, teorie della cospirazione, ufologia, paleoastronautica, astrofisica ed informazione alternativa, apparso per la prima volta online nell'ormai lontano 2005.

Vi ringrazio per la disponibilità.

Cordiali Saluti. --L-MIC777 (msg) 13:30, 12 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

A me sembra meno equilibrata di quella attuale, pur trattandosi di un personaggio immaginario, e più adatta a un annuncio pubblicitario che a Wikipedia @L-MIC777 --Fresh Blood (msg) 13:51, 12 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Se alla seguente voce che ho scritto si aggiungesse:
Adam Kadmon è lo pseudonimo di un misterioso autore, scrittore e consulente fra i più esperti a livello mondiale su argomenti quali esoterismo, occultismo, storia delle religioni, teorie della cospirazione, ufologia, paleoastronautica, astrofisica ed informazione alternativa.
Non è mai stato un personaggio immaginario e capisco bene che qui su Wikipedia si debbano fare le cose corrette, ma credo che allo stato attuale delle cose aggiungere questa voce sia equilibrata come richiesto e credo sia già qualcosa per il seguente autore e scrittore senza ledergli troppo l'immagine.
Cordiali saluti. --L-MIC777 (msg) 13:59, 12 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Fra i più esperti al mondo di astrofisica? Margherita Hack avrebbe qualcosa da ridire. --ValterVB (msg) 14:18, 12 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
È un autore e scrittore molto competente e preparato, andrebbe interpellato e messo alla prova dato lo scetticismo che aleggia quando si fa il suo nome.
Fin quando però continua a essere considerato un personaggio immaginario la vedo dura... --L-MIC777 (msg) 18:13, 12 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
prima si era discussa nel Bar e poi nella talk della voce interessata è lunga dal 2013 fino ad oggi.. facendo l'analisi della voce e considero non enciclopedico: si tratta di un personaggio che non è presente in nessuna bibliografia e nemmeno nelle biblioteche come IPAC-SBN, etc.. insomma un personaggio che neanche lontanamente è entrata nell'immaginario collettivo.. il che nella sezione Opere ciò nemmeno è uno scrittore.. il che si tratta di una cosa di carattere commerciale o qualcosa del genere.. tutto sommato neanche galatticamente è enciclopedica come voce.. per me è da PdC!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 13:44, 19 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Pubblicazione nuova voce[modifica wikitesto]

Vorrei un parere sulla mia sandbox Utente:Rickcar94/Sandbox Esplicito la mia volontà di pubblicare la suddetta voce. Chiedo pareri ed il consenso alla pubblicazione. Rickcar94 (msg) 17:46, 18 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ho invitato io l'utente ad aprire questa discussione. Scrivo un commento nella speranza che segua una discussione partecipata.
Escluderei la rilevanza enciclopedica del biografato come fotografo, imprenditore e scrittore.
L'attività di travel blogger invece potrebbe essere accettabile, ma in tutta onestà personalmente escluderei anche quella (le fonti sono molto limitate) --valcio (ValeJappo)(msg) 19:16, 19 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Esatto, il problema è che come fonti (vedi WP:FONTI) al momento ci sarebbe solo forbes.it, che comunque non è un articolo capace di reggere tutta la voce. Il tema può essere interessante, ma poi bisogna fare la tara col fatto che legata al tema c'è una startup e quindi - anche per rispetto del soggetto stesso - è bene evitare l'equivoco con un tentativo bassamente promozionale. Non sono pessimista, gli editori sono tutti importanti, quindi credo che sia solo questione di tempo prima che appaiano fonti adeguate. Dunque adesso vediamo se c'è già qualcosa, come fonti, nel senso che serve a un'enciclopedia -- g · ℵ → Gianfranco (msg) 19:28, 19 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Concordo con g. Peraltro avevamo già chiesto pure al progetto letteratura (senza risultati) qui sandbox su scrittore --Fresh Blood (msg) 20:40, 19 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Rickcar94] Al momento tutte le attività riportate nell'incipit " fotografo, imprenditore, scrittore, travel blogger e videomaker" non sono suffragate da fonti solide che ne evidenzino la rilevanza. Solo l'attività scrittore potrebbe ottimisticamente soddisfare i criteri minimi di WP:SCRITTORI ma anche in questo caso non vedo (e non trovo a seguito di ricerca) recensioni da parte di critici autorevoli su periodici o quotidiani a diffusione nazionale di almeno 3 suoi libri. Da ricerche in rete vedo che le attività di travel blogger e imprenditore sono "promettenti" tanto da non escludere, nei prossimi anni, una voce dedicata al soggetto. Ma non per adesso.--Flazaza (msg) 08:27, 5 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso di PdC[modifica wikitesto]

La pagina «Bruno Elisei», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Marco Di Piazza», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Ruthven (msg) 22:21, 27 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Nuova voce Michele Miccoli[modifica wikitesto]

Salve a tutti, vorrei mettere nella discussione la bozza di una voce denominata “Michele Miccoli” che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:amoiljazz/Sandbox). Vi chiedo cortessemente di esprimere i vostri pareri in proposito. Grazie e saluti cari --Amoiljazz (msg) 14:39, 28 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

@Amoiljazz se non ci sono fonti che dimostrino la rilevanza, al momento è impubblicabile, aggiungi quelle, poi la formattazione da sistemare ma secondariamente --Fresh Blood (msg) 15:49, 28 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie per l'intervento. Ho poca dimestichezza con Wikipedia e la creazione in essa di nuove voci. Per creare la vita c'è in questione mi sono rifatto a pagine simili di colleghi enigmisti alle quali la mia somiglia molto. Mi era sembrato sufficiente mettere nelle note recensione no del saggio che ho scritto e riferimenti sull'editore. Così, almeno mi sembra, come avviene nelle voci simili Giusto e solo per capire potresti darmi qualche chiarimento ulteriore? Grazie ancora e cari saluti. --Amoiljazz (msg) 16:12, 28 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Amoiljazz Leggi la pagina di aiuto che ti ho linkato e poni pure domande precise, non generiche! ;) occhio anche a rileggere quel che scrivi, come "nelle note recensione no del" non è molto chiaro cosa voglia dire, un salutone! --Fresh Blood (msg) 16:26, 28 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì scusa per la svista, stavo scrivendo dal cellulare e senza occhiali. Leggerò la pagina. Ti scrivo in seguito, grazie. --Amoiljazz (msg) 16:29, 28 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Riscusami, dove trovo il link alla pagina che mi hai mandato? --Amoiljazz (msg) 16:38, 28 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Amoiljazz] ecco Wikipedia:Uso delle fonti c'era il wikilink in fonti. Un salutone--Fresh Blood (msg) 12:15, 30 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie di cuore. Mi scuso ancora per l'inesperienza. Vedo di sistemare un po' di cose e poi, tra qualche giorno e se non ti dispiace, ti ricontatto.
Saluti cari --Amoiljazz (msg) 12:20, 30 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
potrebbe essere enciclopedica ma mancano delle fonti autorevoli e sprattutto c'è l'assenza della bibliografia.. per ora la wikibozza è non enciclopedica.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:46, 30 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Cancellazione|Alessandro Agostinelli[modifica wikitesto]

La pagina «Alessandro Agostinelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fresh Blood (msg) 12:13, 30 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Gaetano Caputi[modifica wikitesto]

La pagina «Gaetano Caputi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 18:15, 30 gen 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Centenari che (probabilmente) non lo sono[modifica wikitesto]

Aggiungere una voce biografica semplicemente perché esiste una fonte e i criteri sono rispettati porta a una serie di problemi. Prendiamo per esempio Ermenegildo Andrian (l'ho scelto a caso). Risulta nato nel 1920, e posso crederlo: e ancora vivo, e qua non lo credo, non foss'altro che perché si sarebbe trovata qualche fonte che racconta del suo centesimo compleanno. In fin dei conti è una persona rilevante, almeno in ambito locale, no?

La mia proposta è di mettere nel Template:{{Bio}} AnnoMorte=? per tutti i centenari, dando per default la loro morte se non ci sono fonti che dicono l'opposto. (Sì, potremmo ancora avere il problema di uno a cui fanno l'articolo sull'Eco di Casalpusterlengo per i cent'anni e poi muore l'anno dopo senza una riga, ma una cosa per volta). Che ne pensate? -- .mau. ✉ 08:27, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

segnalo che al momento c'è una logica per cui gli over 122 sono automaticamente inseriti nella categoria nascosta Persone con più di 122 anni (che presenta inoltre una descrizione che non coincide con il reale contenuto della cat). forse ha senso categorizzare i casi tra 99 e 122 in modo da valutare se il caso di mettere "?" (in automatico o con un bot) in queste voci. --valepert 10:01, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ valepert] No no no nessuno di quei due ha ragionevolmente mai raggiunto un'età del genere, quella è una categoria da mettere in cancellazione. Se poi è automatica va deautomatizzata al più presto, perché è chiaro che il {{bio}} riporta le date presunte o vantate, ma poi la voce dice che è un mito. Non ha senso. Vedo che cosa è stato combinato. Ok, mi accorgo ora che è una categoria nascosta, come non detto. Però allora forse sarebbe meglio rinominarla --Actormusicus (msg) 10:05, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Quella categoria è una categoria di servizio, nascosta, non va cancellata, ha la sua utilità. Le due voci presenti, in realtà inizialmente era una sola, sono eccezioni da non prendere in considerazione, se volessimo fare le cose per bene a quelle due voci andrebbe eliminata o la data di nascita o quella di morte e indicato nel testo la situazione. --ValterVB (msg) 10:18, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
preciso il mio intervento, non sto chiedendo di cancellare quella cat (probabilmente va aggiornato il testo perché appunto non coincide con il contenuto) ma una logica analoga per i casi "122 > 2023 - AnnoMorte > 99" potrebbe aiutare ad individuare le voci che presentano il problema sollevato da .mau.. --valepert 10:22, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] [@ ValterVB] già notato, grazie, secondo me è da rinominare. Togliere la data no, è quella attestata presuntivamente da fonti, anche se probabilmente falsa; ma la verità non ci interessa. La situazione è già indicata nel testo per l'unica voce che era inclusa all'inizio. L'altra la vedo oggi per la prima volta.

Per rispondere al quesito posto da [@ .mau.], io preferirei tenere un margine superiore ai cent'anni, ma dato che esiste una Categoria:Centenari probabilmente conviene tenere le due cose (categorizzazione e data di morte incerta) alternative. Ed è un guaio, perché intorno ai cent'anni non lo sono so se è corretto fare così con tutti, per me ci dev'essere almeno un ragionevole sospetto, tipo una grave mancanza di fonti: compleanno o non compleanno sull'Eco di Casalpusterlengo, non è che se per qualche mese non si parla di un novantanovenne che l'altro ieri è stato intervistato dal Messaggero lo diamo subito per morto... In casi limite credo sia più dannoso agire che aspettare un po' --Actormusicus (msg) 10:26, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Quella categoria già adesso tiene in considerazione se l'anno di morte non è presente: se oggi-data di nasscita > 122 viene riportato nella categoria. Comunque c'era stata una discussione sull'argomento in Data morte sconosciuta: Automatismo --ValterVB (msg) 11:13, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Actormusicus], non pensavo infatti a nulla di automatico ma qualcosa di WP:BUONSENSO: se non ci sono fonti che lo diano vivo negli ultimi 10-15 anni gli si mette il ?, altrimenti si aspetta (e magari si mette come riferimento la fonte). -- .mau. ✉ 11:14, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ok --Actormusicus (msg) 19:03, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
  • Molte voci di it.wiki riguardano ovviamente personaggi italiani, quindi - dato che l'ISTAT certifica che la decana d'Italia ha attualmente 112 anni (110 per gli uomini) - si potrebbe sì fare una categoria nascosta di controllo "italiani con più di 110 anni". Io ho trovato Mario Bergonzini nato nel 1912. Almeno per l'Italia la ricerca dell'eventuale data di morte è piuttosto agevole (basta mandare una PEC all'anagrafe del luogo di nascita per chiedere un certificato di morte, gratuito).--151.34.165.23 (msg) 18:40, 2 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
* A proposito do Bergonzini, alcuni forum/pagine di appassionati lo danno per defunto nel 1988, come si può cercare per una fonte affidabile? --Anonimo88 (msg) 19:51, 3 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso FdQ: Festival delle curiosità[modifica wikitesto]

Segnalo discussione, dato il gran numero di voci interessate: Discussioni progetto:Biografie/Varie#Avviso FdQ: Festival delle curiosità. Grazie --Torque (scrivimi!) 11:41, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Marco Maria Durante (dubbio di enciclopedicità)[modifica wikitesto]

Salve, sulla voce "Marco Maria Durante" è stato espresso un dubbio di enciclopedicità. La voce, preparata in Sandbox, è stata cancellata senza una spiegazione e già una precedente discussione si è spenta senza nessuna risposta. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, chiedo un parere di enciclopedicità sulla voce (la trovate nella mia sandbox, vi chiedo di non cancellarla, ma eventualmente segnalarmi le modifiche). Grazie --JunDuch (msg) 13:29, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Mi pare chiaro che non ci siano utenti che reputano enciclopedica la voce. Io no, forse - come già detto - l'agenzia. @JunDuch --Fresh Blood (msg) 20:13, 1 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Max Nardari[modifica wikitesto]

La pagina «Max Nardari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 3 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mariachiara-www (msg) 22:29, 5 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Renzo Agasso[modifica wikitesto]

La pagina «Renzo Agasso», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--GeneraleAutunno (msg) 07:19, 7 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

PdC - Salt Bae[modifica wikitesto]

La pagina «Salt Bae», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:59, 7 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Vito Bianchi[modifica wikitesto]

Scrittore, docente universitario e studioso di Archeologia, Storia e Memoria. --151.19.60.75 (msg) 12:49, 7 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Valentina Acava Mmaka[modifica wikitesto]

La pagina «Valentina Acava Mmaka», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--GeneraleAutunno (msg) 14:13, 7 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Avviso pdc[modifica wikitesto]

La pagina «Guillaume Zagury», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Zaminex (Dica) 18:40, 7 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Antonia Bertocchi[modifica wikitesto]

La pagina «Antonia Bertocchi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--GeneraleAutunno (msg) 09:43, 10 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Marta Ajò[modifica wikitesto]

La pagina «Marta Ajò», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--GeneraleAutunno (msg) 09:52, 10 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Daniela Vantaggiato (dubbio di enciclopedicità)[modifica wikitesto]

Sulla voce «Daniela Vantaggiato» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 20:14, 11 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Nuova voce Restivo Alfonso[modifica wikitesto]

Salve a tutti, vorrei mettere nella discussione la bozza di una voce denominata “Restivo Alfonso” che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Zambanna/Sandbox). Vi chiedo gentilmente di farmi sapere in che modo può essere migliorata e se non dovesse rispettare alcune linee guida, di aiutarmi a capire come correggerle. Spero che la pagina non venga eliminata direttamente, senza possibilità di revisione con il vostro aiuto. Grazie mille! --Zambanna (msg) 14:43, 14 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Controllare voce Fabrizio Palermo (dirigente)[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, vi invito a dare una controllata alla voce Fabrizio Palermo (dirigente) in quanto sembra un CV oltre ad essere poco enciclopedica, ma su questo aspetto altri pareri. Un saluto. --ÐnaX → Scrivimi 18:21, 15 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Data di nascita e codice fiscale[modifica wikitesto]

Visto che è il secondo caso che mi capita chiedo: e' ammissibile utilizzare il sito dell'Agenzia delle entrate per estrapolare la data di nascita (correttezza o errore) mediante codice fiscale? Casi: Paola Severini Melograni (fate finta che non ci sia anche l'ordine dei giornalisti come fonte) hanno tentato di eliminare la data più volte e Chiara Francini dove secondo il sito dell'Agenzia delle entrate non è possibile che la data di nascita sia il 1979 mentre il 1976 sembra funzionare. Ma mi pare di aver incrociato anche altri casi in passato. --ValterVB (msg) 12:20, 16 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

In realtà potrebbe capitare c'è se ci sono due Paolo Rossi nati entrambi ambedue lo stesso giorno a Milano il 6 luglio del 65 il codice RSSPLA65L06F205P viene annullato ed ad ognuno viene assegnata un omocodia per cui se lo calcoli e verifichi viene respinto. --Pierpao (listening) 12:48, 16 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Quindi andrebbero verificate anche quelle. --Pierpao (listening) 12:50, 16 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Il codice fiscale si può usare solo col consenso dell'interessata/o, perché può esporre la persona a crimini informatici --Fresh Blood (msg) 13:41, 16 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Buondì, sorge anche a me il dubbio su dove reperire il CF di una persona e se sia legittimo utilizzarlo. --Torque (scrivimi!) 14:00, 16 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Mi sembra comunque una Wikipedia:Ricerca originale. I dati che noi scriviamo devono trovarli gli studiosi (biografi) che scrivono sull'argomento, non noi. --Meridiana solare (msg) 14:02, 16 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Usare il codice fiscale per fini propri può contemplare vari tipi di reati, controllarlo nel servizio apposito e pubblico, dell'agenzia delle entrate, quello di cui stiamo parlando, ovviamente no, l'impedimento user:ValterVB, mi sono dimenticato di chiarire é che le omocodie nominalmente sono limitate, poi legalmente non ci sono limiti. Quindi al più nei casi di nomi e cognomi particolari il controllo può servire come indizio di inserimento errato. --Pierpao (listening) 15:31, 16 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Anche perché ricordo che di fatto pubblichiamo il codice fiscale di tutti gli italiani presenti su it.wiki, visto che è composto da nome, cognome e data e luogo di nascita :D --Emanuele676 (msg) 15:45, 16 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Parzialmente off-topic: Sì e no: dai dati anagrafici si può calcolare un'ipotesi teorica di codice fiscale, ma quello che fa fede è quello dell'Agenzia delle entrate, che può essere diverso per vari motivi (per omocodia, avevo letto tempo fa di una persona che si lamentava che registrando si a siti, mi pare provider di accesso a Internet, gli davano errore perché sostenevano che il suo codice fiscale fosse errato, avendone lui uno diverso dal teorico. E ho sentito di persone con situazioni strane perché tipo sulla carta d'identità hanno anche il secondo nome ma sul codice fiscale no o viceversa). --Meridiana solare (msg) 17:00, 16 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
concordo. Come detto altrove non sta a noi ricercare la verità, se ci sono dubbi sui dati anagrafici meglio riportare tali dubbi in voce (ad es. secondo talune fonti XY, secondo altre YX) --ignis scrivimi qui 11:34, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Concordo con Ignis --Fresh Blood (msg) 12:47, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Certo che è ammissibile il CF, lo si è fatto in tante occasioni, è certamente meglio che prendere fonti di interviste dei diretti interessati che poi chiedono a siti che avevano messo la data giusta di modificarla. Vedere Discussione:Chiara Francini, tutta la discussione, non solo l'ultima, dove tra l'altro è stata tolta una fonte che era meglio delle altre e che ho già consigliato di rimettere. E magari rileggere tante altre discussioni passate, questa sempre sulla Francini, oppure qui oppure per verificare il secondo nome di Dacia Maraini, naturalmente il controllo lo si fa nei rari casi in cui è necessario, come quando qualcuno/a si ringiovanisce di qualche anno, soprattutto. --Kirk Dimmi! 13:09, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Che lo sia stato fatto, non vuol dire che sia giusto farlo. Non possiamo derogare da Wikipedia:Niente ricerche originali, non ammettiamo come fonti neppure le tesi di laurea, possiamo accettare qualcosa che simile ad andare al livello del mare e misurare su un termometro a che temperatura bolle l'acqua (anzi è pure più incerto, perché non possiamo avere la certezza che quel codice fiscale sia di quella persona)? --Meridiana solare (msg) 13:52, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non sono RO, per i motivi già detti: quando una esclude e l'altra conferma, RO non è, e direi che c'è pure la certezza, oltretutto non siamo in un'aula di tribunale dove la prova dev'essere certa al 100% (basta anche il 95%). Che non sia giusto farlo è una tua opinione, come lo è quelle (dei tanti) che pensano il contrario, anche perché ripeto, sono casi rari, se c'è il forte indizio che ci sia una manipolazione della verità da parte del biografato o di qualsiasi altro, il CF serve a confutare quel dato. Non è certo per uso personale, parliamo di voci di personaggi pubblici su un'enciclopedia. --Kirk Dimmi! 14:45, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
(–FC) operi una ricerca e, senza alcuna vera certezza, escludi una serie di possibilità (dati anagrafici errati, casi di omonimia, ecc..). E' un tipo di operazione che si avvicina al debunking e che richiama WP:NRO. Ha poi aspetti di aleatorietà difficili da determinare. Non credo che ci sia la certezza del 95%o del 90% per il semplice fatto che questa percentuale non è determinabile se non in base ad una nostra impressione --ignis scrivimi qui 16:43, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro]Se non ho capito male l'uso che ne facciamo qui è il seguente: si costruisce un codice fiscale dai dati che abbiamo e poi si controlla se il C.F. ricostruito è un codice valido. Se il codice è valido però non risolve la questione in quanto potrebbero esserci casi di omonimia che non sappiamo come sono stati risolti, se invece il codice è sbagliato sappiamo che c'é qualche dato che non è corretto ma non sappiamo quale è. Questo mi fa concludere che non ha molta utilità. Caso diverso se si ha a disposizione il C.F. reale del biografato. --ValterVB (msg) 16:11, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Quale è la probabilità che non esiste il C.F. con la data X, esatta, perché c'è un caso di omocodia e quindi è stato annullato ma esiste un C.F. con la data Y, sbagliata, (guarda caso, sempre qualche anno prima e guarda caso, riportata da alcuni giornali) per un caso di omonimia...? Molto più probabile e banale che abbia semplicemente "mentito" sulla data di nascita e la persona sia nata qualche anno prima... --Emanuele676 (msg) 16:17, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Quindi in questi casi meglio dare pari dignità ai dati contestati, indicando che il codice fiscale non conferma uno dei due? Nel caso della Francini in incipit andrebbero riportati sia il 1976 che il 1979 con relative fonti ma indicando che il dato del 1979 non genererebbe un codice fiscale corretto? --ValterVB (msg) 16:42, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
in questi casi si citano le fonti e quello che scrivono. Senza deduzioni, calcoli, o altro --ignis scrivimi qui 16:44, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
A me sembra più una deduzione supporre che "Chiara Francini (Firenze, 20 dicembre 1979)" non esiste come CF per un caso di omocodia e che "Chiara Francini (Firenze, 20 dicembre 1976)" esiste ma è una persona diversa dall'attrice, ecco (ovviamente, vale per qualsiasi caso). --Emanuele676 (msg) 16:57, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Se riporto quello che le fonti dicono non opero alcuna deduzione. Se mi serve un ragionamento come quello da te esposto rinuncio alla natura compilativa di wikipedia. E poi, a che pro? Se qualcuno viene a scrivere che la data di nascita è il 1979 perchè così dice la fonte, noi annulliamo e gli dobbiamo spiegare che se prende i dati e li va a mettere sul sito dell'agenzia delle entrate vedrà che il conto non torna, mentre risulto esatto se mettiamo 1976 e non possiamo supporre che "Chiara Francini (Firenze, 20 dicembre 1979)" non esiste come CF per un caso di omocodia e che "Chiara Francini (Firenze, 20 dicembre 1976)" perchè questa supposizione è una deduzione
Solo a me c'è qualcosa che non torna? --ignis scrivimi qui 17:57, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Veramente anche a me e l'ho detto poco più su: "Questo mi fa concludere che non ha molta utilità" :-) --ValterVB (msg) 18:49, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
In caso di omocodia (più persone con dati anagrafici che generano lo stesso codice) il sito dice "Codice fiscale non utilizzabile in quanto aggiornato in altro codice fiscale". Se un codice fiscale non è presente nella banca dati la risposta è "Codice fiscale non valido". --5.169.15.198 (msg) 19:04, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ah, ecco, grazie, quindi no, se un codice fiscale non viene trovato, quella persona non esiste. Quindi sicuramente qualche dato in Bio è sbagliato. Il dato sbagliato o è la data di nascita o guarda caso per pura coincidenza esiste un'altra persona che condivide sia la data di nascita "sbagliata" che l'altro dato "sbagliato", che non sappiamo se sia il luogo di nascita o il nome e cognome... --Emanuele676 (msg) 19:20, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Se il codice fiscale è sbagliato significa che uno qualsiasi dei dati è sbagliato: Nome, Cognome, Giorno, mese, anno di nascita, Luogo di nascita o Sesso. --ValterVB (msg) 19:30, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ripeto, non siamo in un'aula di tribunale, c'è da interpolare le ricerche, che c'entra se c'è un'omonimia? (si lo so cosa cambia), ma se faccio una ricerca che trovo esatto uno, e non l'altro con la data diversa, le probabilità di errore per caso di omonimia sono minori del 5% (o anche meno). Codice fiscale non utilizzabile in quanto aggiornato in altro codice fiscale appunto, non è questo il caso. Qui su wikipedia basta e avanza una percentuale del 95 o meglio del 99%, come può essere un duck test su un infinitato, dove anche la sola probabilità per un CU unita al DT fa di fatto bloccare l'utente. Le fonti che fa cambiare il biografato se le può andare a mettere sul proprio sito personale, non su wikipedia. --Kirk Dimmi! 20:10, 19 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
A parte che non mi risulta che in wikipedia basta citare contenuti esatti per il 95% (il duck test non riguarda i contenuti), da dove ricavi queste percentuali? --ignis scrivimi qui 07:46, 20 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non esatti al 95 (e 5% falsi), ma esatti con una probabilità del 95-98%, che è cosa diversa. --Kirk Dimmi! 12:02, 20 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
ok, ma dove ricavi questo dato? --ignis scrivimi qui 12:09, 20 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Francini è in generale un nome poco diffuso, le probabilità di due omonimi con lo stesso CF è decisamente bassa, rasenta lo zero, ho detto il 5% per star largo (a Firenze nel secolo scorso nascevano in media solo 8 persone al giorno). --Kirk Dimmi! 15:39, 20 feb 2023 (CET) P.S. Valido uno di CF e, dall'altra parte, ciò che vorrebbe lei è "non valido" ;-)Rispondi[rispondi]
Quasi quasi per la prossima edizione dei Wikioscar ne propongo uno nuovo "Utente:Sherlock Holmes" e so già chi candidare!
A parte la battuta, Wikipedia si basa su fonti secondarie o, meglio ancora, terziarie mentre qui siamo all'interpretazione di una fonte primaria per cui l'utilizzo del codice fiscale più che una RO mi pare una violazione di WP:FONTI.
Tra l'altro, nel caso qui più volte citato, non si sta tenendo conto del fatto che il nome Chiara ha solo 3 lettere per cui basta che all'anagrafe la Francini sia stata registrata con un secondo nome, a partire dal più comune Maria, perché la seconda terna di lettere cambi da CHR a CRM o a CH? dove ? è una delle restanti 15 lettere dell'alfabeto.
Ultima notazione: non mi pare che nella mission di WP ci sia anche quello di sbugiardare chi nel mondo dello spettacolo mente sulla sua età reale per cui non capisco tutto questo accanimento nei suoi confronti. --Antonio1952 (msg) 22:09, 20 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
P.S.: Mi viene in mente che potrebbe essere stata registrata anche come Maria Chiara (o Annachiara) e lei ha preferito Chiara come nome d'arte.

[ Rientro] Il controllo del CF può venir fatto quando ci si trova davanti a due fonti equivalenti e si vuole decidere a quale delle due dare ragione. E trovare due fonti equivalenti, in termini di autorevolezza, è già un caso abbastanza raro. Usare come fonte la frase "Servizio di verifica e corrispondenza tra il codice fiscale e i dati anagrafici di una persona fisica sul sito dell'Agenzia delle entrate", come è stato fatto recentemente fregandosene di qualunque ricerca di consenso, è un obbrobrio senza pari. Vorrei proprio sapere da [@ Kirk39] quali sarebbero i "tanti casi" in cui la verifica del CF è stata dirimente. O addirittura casi in cui è stata usata come fonte in nota. Sulla Francini, per esempio, si è discusso per anni e non si è mai arrivati a quella conclusione, tutt'altro, basta andare a leggere. Oltretutto qui si sta solo dimostrando che esiste una persona che corrisponde a quel codice fiscale, non che quella persona è la biografata su Wikipedia. Quando leggo frasi come "la probabilità di errore per caso di omonimia sono minori del 5% [...] su wikipedia basta e avanza una percentuale del 95 o meglio del 99%, come può essere un duck test su un infinitato" resto veramente allibito (soprattutto se proferite da un amministratore). Che ci si affidi alle fonti e basta, a noi non deve importare se l'attrice mente ai giornalisti oppure no. --Martin Mystère (contattami) 23:03, 20 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Puoi fare una ricerca, metti "codice fiscale" nei nampespace discussioni, talk pagine, progetto e anche wikipedia. ci si affidi alle fonti e basta: le fonti che dicono 1976 ci sono, non è che quelli che metti tu siano più "autorevoli", troppo supponente, il tuo commento qui sopra e campi oggetto come [questo (ma fonte migliore per chi??) lo dimostrano, uno può dar la sua opinione ma tu spesso scrivi un paio di righe di troppo decisamente fuori luogo, ed è la seconda volta in 10 giorni. Pensavo di averlo detto anche a te, ma non mi pingare dove sono già intervenuto, non mi aggrada, e ancor meno mi aggrada che "tu resti allibito", non so che vuoi dimostrare; non c'è, ripeto, non c'è nessun consenso per non usare il CF per dirimere questi casi. --Kirk Dimmi! 00:03, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Servono le fonti anche per questo fantomatico secondo (o primo) nome e, magari, anche su questa fantomatica FRN CHR nata esattamente tre anni prima a Firenze, casualmente la data che portano alcune fonti, per il resto, tra una cosa forse sbagliata e una cosa sicuramente sbagliata, va preferita la prima. Se interessano altri casi, anche in questo caso il CF è stato usato solo come conferma, mi viene in mente questo, che ricordo perché erano sockpuppet. --Emanuele676 (msg) 00:06, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per altro (anche se probabilmente non il caso dell'esempio in questione, ma qui il discorso è generale) il codice fiscale si basa sulla data di nascita registrata all'anagrafe, che non necessariamente è l'esatta data di nascita. Oltre ai casi spiegati in Omocodia per i non italiani nati in alcuni stati fuori dall'Italia, ci sono anche casi italiani: una persona che conoscevo mi ha detto che sua nonna festeggiava il compleanno un certo giorno, mentre sulla carta d'identità aveva segnato 1- 2 - 3 giorni dopo. Forse dipende dal fatto che un tempo si partoriva in casa e i genitori avevano tempo tot giorni per dichiarare la nascita all'ufficio anagrafe (che in alcuni casi poteva essere anche abbastanza distante). Questo problema ci sarebbe se -ricerca per ricerca- al posto del codice fiscale si controllasse il certificato di nascita, come ho visto proporre in almeno una discussione. --Meridiana solare (msg) 13:12, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
@Emanuele676 Stiamo discutendo di un metodo, quello del codice fiscale e dovremmo farlo in generale: L'eventualità di un secondo nome non è da escludere, è chi sostiene che un certo codice fiscale sia quello giusto di una certa persona a dover dimostrare che effettivamente lo sia. È anche epr questo che servirebbero fonti secondarie. --Meridiana solare (msg) 13:25, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Se intendi altre fonti che riportano quella data, ci sono praticamente sempre, sia nel caso di Francini che l'attore che citavo prima c'è una fonte, non credo nessuno abbia mai controllato tutti gli anni finché ha trovato quello giusto. Il problema è che ci sono alcune fonti che dicono X e altre che usano Y, e il codice fiscale esiste per una combinazione e non esiste per l'altra combinazione. --Emanuele676 (msg) 15:11, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
in realtà, ad oggi, le fonti che dicono 1976 sono solo 2: IMDB e Interfilms.com. Entrambe di dubbia affidabilità. La prima è quella usata dalla biblioteca del congresso aggiunta come fonte. In generale, aggiungo, rimane il problema del legame alle fonti. Le pagine le dobbiamo immaginare non presidiate e il non presidio rende la pagina immune da edit leggeri solo se le info riportate sono ancorate alle fonti. Non puoi scrivere in nota: abbiamo indicato questa data perchè l'unica confermata come valida sul sito dell'agenzia delle entrate --ignis scrivimi qui 15:33, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
La fonte era, prima che scomparisse, l'"Istituto mutualistico per la tutela degli artisti interpreti ed esecutori". Ma il punto è che si è controllato il 1976 perché c'era una fonte che lo ripotava, non a caso. --Emanuele676 (msg) 15:39, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
No, intendo fonti che dicono che il codice fiscale sia quello. Altrimenti è un'ipotesi abbinarlo alla persona. Ipotesi che non spetta a noi fare. --Meridiana solare (msg) 15:51, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Sono i dati anagrafici, di cui abbiamo fonti contrastanti, a generare il codice fiscale, non l'inverso, le fonti servono sui dati anagrafici, e il problema si genera quando le fonti sono contrastanti. --Emanuele676 (msg) 16:02, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho capito, ma se lo confrontiamo con un'altra cosa (il codice fiscale), questa cosa deve essere certi. Altrimenti, per rifarmi all'esempio che facevo prima, sarebbe come misurare la temperatura d'ebollizione dell'acqua con un termometro che non sappiamo se sia tarato giusto o meno. --Meridiana solare (msg) 16:11, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Confermo che nel caso della Signora Francini fonti affidabili per il 1976 non se ne trovano. Un tempo c'era un documento riservato dell'IMAIE di cui è stata fatta sparire anche la copia archiviata, un caso più unico che raro devo dire. Le fonti aggiunte l'altro ieri sono (1) il database della Biblioteca del Congresso che ha copiato dall'IMDb del 2013 e (2) quella discutibile frase che citavo ieri. Non si è mai trovato altro, checchè se ne dica. --Martin Mystère (contattami) 17:50, 21 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Problema vecchissimo. In passato abbiamo preferito tenere anni di nascita palesemente falsi (soliti personaggi che si ringiovanivano anche di 10 anni) piuttosto che ammettere che il CF, che risultava inesistente per quella data, era ammissibile come dato.--151.38.251.174 (msg) 09:49, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Mi permetto di far notare due cose sul codice fiscale:
1: il fatto che risulti ammissibile il CF per una Chiara Francini nata il 20 gennaio 1976 a Firenze, non vuol dire che necessariamente a Firenze il 20 gennaio 1976 è nata una Chiara Francini. Potrebbe essere nata, sempre a Firenze il 20 gennaio 1976, una Chiara Franchi, o Chiara Francia, o Chiara Franzoni, o Franceschini, Francesconi, Franceschetti... stabilire sulla base del solo codice fiscale se veramente è l'attrice nata nel 1976, o è una con un cognome simile, con un nome comunissimo, nata in una delle città più grandi d'Italia è impossibile. E a volte i casi improbabili ci sono: nel 1967 a Napoli sono nati due Ciro Ferrara che sono diventati entrambi calciatori professionisti. Mi sembra più improbabile rispetto al fatto che a Firenze a tre anni esatti di distanza siano nate una "Chiara Francini" e una "Chiara Fr*n*".
2: siamo sicuri che i nomi che vengono riportati dalle fonti riportino tutti i nomi registrati all'anagrafe? Ci sono molte persone di cui si scopre il secondo nome solo per i documenti ufficiali, o le mail ufficiali del lavoro (e a volte nemmeno quelle), se un'attrice si fa chiamare solo con il primo nome, il secondo però potrebbe essere presente sul codice fiscale (tipo nel caso in questione, se per caso avesse un secondo nome), e ovviamente andrebbe a diminuire l'efficacia dell'utilizzo del codice fiscale per verificare i dati anagrafici. --Arres (msg) 21:45, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Contrario Per quel che ho letto in questa discussione ammettere l'uso del codice fiscale per come proposto ricade completamente nella ricerca originale (cosa che Wikipedia NON fa né ammette) pertanto mi accodo in pieno a quanto scritto da Meridiana solare ed ignis e mi esprimo contro il piazzarlo come fonte, come appunto fatto sulla voce della Francini. --Gce ★★★+2 21:57, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Giusto per essere precisi, il 20 gennaio 1979 a Firenze non è nata nessuna FRN CHR. --Emanuele676 (msg) 23:10, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Spostare la voce "Simon Cowell"[modifica wikitesto]

Propongo lo spostamento della voce relativa a Simon Cowell. Discussione qui.

(Chiedo scusa se sto sbagliando qualcosa, sono ancora novizio)! --ImNathaniel (msg) 21:50, 22 feb 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Fonti e curriculum vitae[modifica wikitesto]

Ciao, nello scrivere di biografie di personaggi viventi (nel mio caso politici), mi capita spesso che alcune informazioni importanti es. eventuali studi universitari o cariche di partito, siano contenute solamente nel curriculum vitae del biografato o nel suo sito ufficiale o in quello del partito. Quanto pensate sia accettabile utilizzare queste fonti in un articolo di Wikipedia? Immagino che nella gran parte dei casi siano informazioni corrette, ma non sarebbe la prima volta che un curriculum viene, diciamo così, "arricchito". --GeneraleAutunno (msg) 11:28, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Bhe, se l'informazione è contestata o a rischio POV si può sempre usare una forma del tipo "Tizio afferma di essere laureato/aver ricoperto l'incarico/ecc..." e magari citare anche una fonte (autorevole) che contesta la cosa. Se invece non è un qualcosa di contestato o a rischio POV e promozione direi che il sito ufficiale è proprio la fonte migliore da cui prendere l'informazione. Di solito quando qualche soggetto di una voce contesta qualche contenuto (dati di nascita, titoli di studio, ecc...), magari preso da fonti giornalistiche, e non ci sono sospetti di malafede, gli si dice proprio di inserire l'informazione sui propri siti ufficiali in modo da poter citare quelli come fonte.--Yoggysot (msg) 18:04, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
A maggior ragione però sul sito ufficiale può scrivere cose non reali --Fresh Blood (msg) 13:23, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ma a noi interessa che le cose che sono scritte siano verificabili e da fonti presumibilmente attendibili, non necessariamente che siano vere. Se non c'è nessuna fonte autorevole che mette in dubbio quanto riferito dal sito ufficiale, non c'è nessun motivo per mettere in dubbio la bontà dello stesso come fonte. --Yoggysot (msg) 22:18, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Ho capito, quindi si prendono per buone queste informazioni a meno che non vi siano manifesti dubbi sulla loro veridicità. Grazie! --GeneraleAutunno (msg) 18:28, 5 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Dubbio enciclopedicitá (Albert Lucas)[modifica wikitesto]

Sulla voce «Albert Lucas» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Il buon ladrone (msg) 11:57, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Eleonora Cordaro[modifica wikitesto]

Sottopongo alla vostra attenzione l'opportunità di scrivere la biografia di Eleonora Cordaro, un produttore cinematografico italiano che ha prodotto film e documentari anche in collaborazione con RaiCinema. La voce è stata cancellata poiché ritenuta non di rilevanza enciclopedica.

Faccio osservare che tre delle decine di opere prodotte da Eleonora Cordaro costituiscono altrettante voci di Wikipedia (Lo scambio (film) - disponibile su RaiPlay così come l'opera La spartenza tratta dall'omonima biografia La spartenza di Tommaso Bordonaro -, Summer 82: When Zappa Came to Sicily, Demetrio Paparoni), che uno dei registi che ha lavorato ai suoi film (Salvo Cuccia) ha la sua biografia su Wikipedia, che Google ha una scheda di Eleonora Cordaro come Produttrice Cinematografico e che la sua biografia è riportata su cinemaitaliano.info e su molti altri siti specializzati. Viene citata da Varietyc come Producer. --Rgia (msg) 19:31, 1 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Ciao [@ Rgia], hai già verificato se il biografato rispetta i WP:CRITERI? Aver prodotto materiale non sempre è una condizione sufficiente. Vedo che la voce è stata cancellata 2 volte in (C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV), che potrebbe essere a causa anche solo di una voce scritta male o in modo errato (CV). Se secondo te i criteri minimi ci sono, ti suggerirei di riscrivere tu la voce in una WP:BOZZA, così da controllare poi qui nel progetto che sia tutto conforme e in caso positivo potrà essere spostata nel namespace principale. A disposizione --Torque (scrivimi!) 10:37, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Io non vedo che la voce fosse enciclopedica --Fresh Blood (msg) 13:21, 2 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie @Fresh Blood, proverò a scrivere in modo più corretto e documentato la voce in WP:BOZZA.
Un caro saluto. --Rgia (msg) 19:02, 4 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie @Torque, seguirò, il suggerimento.
Un caro saluto. --Rgia (msg) 18:57, 4 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Paolo Lagazzi[modifica wikitesto]

Segnalo la Discussione nel progetto:Letteratura sulla voce "Paolo Lagazzi", riproposta in bozza dopo una procedura di cancellazione. Visto l'esito della revisione (richiesta intempestivamente), è chiaro che la voce dovrà essere diversamente proposta affinché siano chiari i motivi di rilevanza. --Aggrucar(casella postale) 19:16, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

perché non continuiamo a parlarne al progetto letteratura? --Fresh Blood (msg) 19:32, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Per me va bene. Ho voluto segnalarlo anche qui perché al revisore della bozza non risultavano discussioni al progetto (?) su un eventuale reinserimento dopo la PdC. --Aggrucar(casella postale) 20:49, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
hai fatto bene ma col contributore ne abbiamo parlato anche di là, non so che progetto intendeva --Fresh Blood (msg) 21:10, 3 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Aggrucar] riguardo al fatto che "al revisore della bozza non risultavano discussioni al progetto (?)" (il revisore sono me) preciso che: a) nel puntano qui della voce non risultava e non risulta tuttora alcun rinvio a pagine di discussione di progetti 2) la bozza aveva pure il titolo sbagliato (da me corretto). Giusto per chiarezza preciso che qui avevamo pure un COI non dichiarato--Zibibbo Antonio (msg) 09:08, 4 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
Non era un appunto. Spiegavo semplicemente perché ho ritenuto di duplicare la segnalazione in questo progetto. --Aggrucar(casella postale) 12:13, 4 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Cancellazione|Matteo Meschiari[modifica wikitesto]

La pagina «Matteo Meschiari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fresh Blood (msg) 00:49, 6 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Donald Trump[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. --Mauro Tozzi (msg) 09:59, 6 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Reinier van Lanschot: dubbio enciclopedico[modifica wikitesto]

Sulla voce «Reinier van Lanschot» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:20, 11 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Nome all'anagrafe di Mina[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. Sarebbe utile l'intervento di qualche utente che sappia dove trovare fonti sul corretto nome all'anagrafe della biografata. --Agilix (msg) 11:50, 12 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Cancellazione voce su Davide Sartini[modifica wikitesto]

La pagina «Davide Sartini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Aethelfirth (msg) 10:52, 13 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Robert Peroni, voce con avviso di dubbia neutralità[modifica wikitesto]

La voce Robert Peroni era così quando è stato apposto l'avviso P. Chiedo se dopo le recenti modifiche l'avviso si può togliere. Invito a correggere la voce se necessario, ad integrarla o a semplificarla, e a trovare fonti in rete, non solo in lingua italiana, critiche nei confronti della figura di Peroni in modo da eliminare gli eventuali toni elogiativi che mi siano sfuggiti. Grazie per l'attenzione. -- Lungo il Leno 16:33, 16 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Questa pagina di discussione è tra gli OS di altri 140 utenti oltre a me e chiedo la cortesia a chiunque ha letto la voce modificata e ne veda la necessità di indicare se vi è un motivo per mantenere l'avviso. In caso contrario e nessuno obietta lo toglierò. Grazie nuovamente per l'attenzione.-- Lungo il Leno 07:49, 20 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]
togli pure l'avviso. Il mio consiglio, per il futuro, è di essere bold agendo di tua iniziativa e solo in caso di annullamento aprendo la discussione :-) --ignis scrivimi qui 08:50, 20 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Cancellazione|Miro Cusumano[modifica wikitesto]

La pagina «Miro Cusumano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fresh Blood (msg) 10:50, 20 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

AiutoE - Ella Ivanova[modifica wikitesto]

Sulla voce «Ella Ivanova» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mannivu · 20:20, 22 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

Nuova voce Bruno Paneghini[modifica wikitesto]

Salve a tutti, come consigliato dai revisori, vorrei mettere nella discussione la bozza di una voce denominata “Bruno Paneghini” che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Lorenzolav/Sandbox). Vi chiedo cortesemente di esprimere i vostri pareri in merito (specialmente sulla enciclopedicità) e, nel caso, qualche consiglio. Grazie e saluti cari. --Lorenzolav (msg) 10:46, 24 mar 2023 (CET)Rispondi[rispondi]

avviso dubbio: Julian Strawther[modifica wikitesto]

Sulla voce «Julian Strawther» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 16:35, 27 mar 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Nuova voce Giuseppe Barboni[modifica wikitesto]

Salve a tutti, come consigliato dai revisori, vorrei mettere nella discussione la bozza di una voce denominata “Giuseppe Barboni” che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Kreeee/Sandbox)[[EDIT]: corretto link errato --Fresh Blood (msg) 12:13, 6 apr 2023 (CEST)]. Vi chiedo cortesemente di esprimere i vostri pareri in merito (specialmente sulla enciclopedicità) e, nel caso, qualche consiglio. Grazie e saluti cari. --Kreeee (msg) 02:00, 5 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

non mi pare enciclopedica. Ottimo imprenditore ma nulla di così rilevante da potere stare in WP --ignis scrivimi qui 07:32, 5 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Come imprenditore non vedo niente di enciclopedico, come collezionista non saprei , immagino dipenda da come è composta la collezione, forse da chiedere in progetto Arte ma ho qualche dubbio visto l'assenza di fonti. --ValterVB (msg) 19:18, 5 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Salve ValterVB, penso tu abbia confuso la risposta con me invece del ragazzo sopra che ha fatto la pagina su Bruno Paneghini. Io invece ho fatto la pagina su Giuseppe Barboni :)
Utente:Kreeee/Sandbox --Kreeee (msg) 11:40, 6 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
E' cambiata la sandbox ma non il succo. Non vedo motivi di enciclopedicità. --ValterVB (msg) 18:36, 6 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Salve Ignisdelavega. Giuseppe Barboni è CEO della prima azienda nel campo dei servizi di lusso in Italia ad essere S.p.A ed è conosciuto da un sacco di VIP infatti è tra i più giovani e non figlio di socio ad aver avuto l'accesso all'evento privato di Montecarlo Gala. Barboni è il nipote putativo del ministro Remo Gaspari e del Senatore Antonio Barboni. Campione di lotta greco-romana e altre cose ma queste sono cose enciclopediche. Barboni già c'era su Wikipedia ma un suo collaboratore aveva aggiunto troppe nozioni a suo favore e quindi è stato levato per questo motivo. Chiedevo aiuto in merito per vedere se c'è modo di riuscire a poter pubblicare la pagina su di lui. Vi ringrazio per la pazienza.
In attesa di un vostro riscontro vi auguro anche un buon lavoro
Saluti
Kreeee ( Utente:Kreeee/Sandbox ) --Kreeee (msg) 11:38, 6 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Kreeee se tu linki la sandbox di un altro poi non lamentarti che si confondano ;D la sandbox è questa --Fresh Blood (msg) 12:05, 6 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Anche per me non enciclopedico. CEO di un'azienda con meno di vent'anni di vita. Dei VIP di cui è amico e di chi è "nipote putativo" (qualunque cosa voglia dire) ci interessa ben poco. --Syrio posso aiutare? 12:14, 6 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Marcello Minenna[modifica wikitesto]

Sulla voce «Marcello Minenna» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Étienne 22:33, 15 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

La pagina «Marcello Minenna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Étienne 14:52, 16 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Avviso-E: Gabriele Zivelonghi[modifica wikitesto]

Sulla voce «Gabriele Zivelonghi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:38, 20 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cinzia Lacalamita (dubbio di enclopedicità)[modifica wikitesto]

Sulla voce «Cinzia Lacalamita» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 14:40, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Lee Majdoub: voce dubbiosa[modifica wikitesto]

Sulla voce «Lee Majdoub» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:13, 25 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Franco Barbero (presbitero) - dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Sulla voce «Franco Barbero (presbitero)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 00:58, 28 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Proposta cancellazione voce Kyle Morris[modifica wikitesto]

La pagina «Kyle Morris», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 21:15, 2 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cancellazione|Giulia Paola Di Nicola[modifica wikitesto]

La pagina «Giulia Paola Di Nicola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fresh Blood (msg) 12:38, 3 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cancellazione|Attilio Danese[modifica wikitesto]

La pagina «Attilio Danese», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fresh Blood (msg) 12:49, 3 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Cinzia Lacalamita (avviso procedura di cancellazione)[modifica wikitesto]

La pagina «Cinzia Lacalamita», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 19:55, 5 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Vincenzo Munaro (avviso procedura di cancellazione)[modifica wikitesto]

La pagina «Vincenzo Munaro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 20:18, 5 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

AiutoE|Giovanna Frene[modifica wikitesto]

Sulla voce «Giovanna Frene» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Fresh Blood (msg) 15:41, 6 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

PdC - Roberta Cocco[modifica wikitesto]

La pagina «Roberta Cocco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 00:13, 8 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

PdC - Ilir Hoxha[modifica wikitesto]

La pagina «Ilir Hoxha», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 21:50, 11 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

PdC - Barbara Bush (attivista)[modifica wikitesto]

La pagina «Barbara Bush (attivista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 19:22, 14 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Laurentien Brinkhorst (avviso procedura di cancellazione)[modifica wikitesto]

La pagina «Laurentien Brinkhorst», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 23:26, 16 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

La voce su Orsini, da sempre nell'occhio del ciclone, contiene una dettagliata rassegna, comprese citazioni testuali, di tutte o quasi le stroncature raccolte dal suo libro sulle Brigate Rosse. Ma l'analisi delle fonti mostra che il libro, oltre ad aver vinto il premio Acqui Storia, è stato tradotto in inglese da Cornell University Press ed ha avuto recensioni positive su riviste accademiche (terze e autorevoli) come "Foreign Affairs", "en:Journal of Cold War Studies", "en:Terrorism and Political Violence", "en:Perspectives on Politics", "en:Contemporary Sociology"; recensioni scritte da accademici esperti del settore come en:Lawrence Freedman, en:Jeffrey Herf, en:Alex P. Schmid, Paul J. Smith e John R. Hall. Per contro, la voce su Orsini seleziona solo le critiche, andandole a cercare persino su blog/fanzine online come "insorgenze.net" (recensione critica dell'ex-BR Paolo Persichetti).

Questa situazione è incompatibile con WP:BPV e va risolta. Il mio tentativo di farlo semplicemente rimuovendo tutto è stato annullato133621611 da Kirk39. E' quindi necessaria una discussione a livello di progetto:Biografie. --Gitz (msg) 10:42, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Certo [@ Gitz6666] che è stato annullato, ed è una tua opinione che sia in contrasto con BPV, se non hai consenso tu non rimuovi un bel nulla, te lo ripeto anche qui. --Kirk Dimmi! 10:46, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Stessa identica opinione di [@ Kirk39]: prima se ne discute, si arriva ad un consenso, quindi si decide il da farsi--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 11:11, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Inutile metterla sul piano del metodo, vista che questa è, o dovrebbe essere, una discussione nel merito: la situazione attuale della voce è conforme a NPOV/BPV oppure no? come rimediare? Su questo avrebbe senso raccogliere dei pareri. Sul piano del metodo, dico solo che WP:NPOV è una politica non-negoziabile, soprattutto quando si tratta di BPV: Wikipedia non è una democrazia e "Il consenso non può mai essere usato per violare il punto di vista neutrale" (Wikipedia:Consenso); "Se le informazioni vengono reinserite in violazione di questa linea guida, gli utenti che lo fanno devono essere avvisati ed eventualmente bloccati" (WP:BPV). --Gitz (msg) 11:21, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Gitz6666 l'ultimo punto vale anche per chi le rimuove le suddette informazioni, ti faccio notare. ma visto che hai citato quella linea guida, essa dice anche che qualora non si riesce a giungere a una decisione condivisa e tutti gli sforzi per raggiungere una soluzione condivisa attraverso la discussione falliscono, si può considerare che il metodo del consenso non abbia in questo caso funzionato. (...) È quindi necessario mantenere lo status quo e intanto ridiscutere o sospendere la questione finché non emergano elementi rilevanti in grado di formare il consenso --Luix710 (msg) 11:33, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Il consenso su Wikipedia è subordinato alla neutralità, soprattutto quando si parla di persone viventi. Comunque, visto che non piace la rimozione di contenuti fontati, per riequilibrare la voce l'unica alternativa alla rimozione è aggiungere contenuti. Potremmo aggiungere il seguente testo ma... davvero vi sembra un miglioramento?
aggiungere anziché rimuovere? mah

Il libro è stato invece valutato positivamente da Foreign Affairs, che l'ha classificato tra i libri più importanti apparsi negli Stati Uniti nel 2011[1] e definito "notevole"[2], Jeffrey Herf ("informativo e di valore"[3]), Paul J. Smith ("avvincente e accessibile ... enorme contributo scientifico"[4]), Alex P. Schmid ("eccellente"[5]), John R. Hall ("un ritratto avvincente e descrittivamente denso del terrorismo religioso"[6]) e Ryan Shaffer ("fornisce una lettura unica del terrore ... colma con successo una lacuna nella ricerca ... uno sguardo perspicace sulla mentalità dei moderni terroristi politici"[7]). ll Presidente dell’Associazione italiana vittime del terrorismo ha proposto di adottare il libro nelle scuole.[1]

  1. ^ a b Alessandro Orsini, il sociologo ribelle della LUISS: "Sono di sinistra, ma...", su Affaritaliani.it, 15 marzo 2022. URL consultato il 22 maggio 2023.
  2. ^ Lawrence D. Freedman, Anatomy of the Red Brigades: The Religious Mind-set of Modern Terrorists, in Foreign Affairs, 12 dicembre 2011.
  3. ^ Jeffrey Herf, Alessandro Orsini, Anatomy of the Red Brigades:, in Journal of Cold War Studies, vol. 14, 2012, ISSN 15203972, 15313298 (WC · ACNP), JSTOR 26924128.
  4. ^ Paul J. Smith, Anatomy of the Red Brigades, in Perspectives on Politics, vol. 10, 2012, pp. 464-465.
  5. ^ Alex P. Schmid, Comments on Marc Sageman's Polemic “The Stagnation in Terrorism Research”, in Terrorism and Political Violence, vol. 26, 2014, DOI:10.1080/09546553.2014.895651, ISSN 0954-6553 (WC · ACNP).
  6. ^ John R. Hall, Reviewed Work: Anatomy of the Red Brigades, in Contemporary Sociology, vol. 42, 2013, pp. 265–266.
  7. ^ Ryan Shaffer, Alessandro Orsini.Anatomy of the Red Brigades: The Religious Mind-Set of Modern Terrorists, in Terrorism and Political Violence, vol. 25, 2013, pp. 346–348, DOI:10.1080/09546553.2013.761862.
A me non sembra un miglioramento. Finiremmo con l'attribuire ingiusto rilievo al libro sulle BR di Orsini, dedicando circa un terzo della voce alla presentazione delle reazioni che ha suscitato. La proposta migliore IMHO è "recensioni contrastanti" seguito dalla selezione di due recensioni positive e tre negative (le più accessibili, approfondite e autorevoli). --Gitz (msg) 11:53, 22 mag 2023 (CEST) --Gitz (msg) 11:58, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Togli quelle note da sotto, no in pagina di discussione, niente ref, link nel corpo delle frasi. --Kirk Dimmi! 12:00, 22 mag 2023 (CEST) P.S. Altrimenti ti cassetto tutto.Rispondi[rispondi]
[↓↑ fuori crono]aggiungo che questo lungo commento era più appropriato nella pagina di orsini, ma se vogliamo scomodare tutto il progetto wikipediano... --Luix710 (msg) 12:02, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Giusto ma perché 2 discussioni? Qui al massimo si linka, si procede di là.--Kirk Dimmi! 12:05, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Carlo Federico, principe di Hohenzollern-Sigmaringen (avviso procedura di cancellazione)[modifica wikitesto]

La pagina «Carlo Federico, principe di Hohenzollern-Sigmaringen», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 23:02, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Pagina BPV: Pilastro WP:NPOV, principio WP:CONSENSO e priorita'[modifica wikitesto]

In relazione a una pagina BPV (Biografia di Persona Vivente), chiedo alla comunita' pareri sul concetto di neutralita', sul pilastro WP:NPOV e sulla eventuale priorita' di quest'ultimo sul principio WP:CONSENSO, dopo che sfortunatamente lunghe discussioni non hanno portato alla risoluzione dei conflitti. Tutto questo anche e soprattutto ai fini di una migliore collaborazione e una migliore comprensione di principi e pilastri del progetto per una utenza piu' vasta possibile, a beneficio della bonta' e della credibilita' del progetto stesso.

Segue una premessa, propedeutica ai quesiti indicati al termine del contributo con Q1..Q4.

Premessa

In una pagina di tipo WP:BPV dedicata a un saggista vivente che chiameremo X, ben circa il 25% dell'intera voce e quasi il 40% della sezione "Biografia" e' occupata da estratti estrapolati da recensioni e opinioni esclusivamente negative di un'opera letteraria, che chiameremo Y, scritta dal saggista X. Per contro, nessuna recensione od opinione positiva e' riportata, neanche sotto forma di "nudo" link. Curiosamente manca del tutto anche un sunto dell'opera, il che non puo' non sorprendere quei lettori che non tarderanno a notare la singolarita' di uno spropositato interesse per le recensioni (negative) e nessuno per il contenuto. Per inciso l'opera Y, superando decine di altre opere in concorso, ha vinto un importante premio letterario ritenuto "tra i più importanti riconoscimenti italiani nell'ambito della storiografia scientifica", per cui il lettore, di fronte alla lista esclusiva di recensioni negative trovate nella voce, potrebbe essere spinto a supporre che non esistano pareri positivi e che i giudici di un premio letterario tanto prestigioso a livello nazionale siano caduti tutti in un inspiegabile abbaglio collettivo. Comunque l'utente stesso che, non riuscendo a trovare alcun parere positivo o non avendo avuto il tempo necessario per farlo, aveva inserito gli estratti negativi, aveva poi avanzato il seguente condivisibile suggerimento: "qualora ci fossero altre recensioni accessibili e di pari autorevolezza, sfuggite in sede di scrittura della voce, nulla osterebbe a valutarne l'inserimento".

Successivamente alcuni utenti (tra registrati e IP oltre dieci) hanno sollevato a piu' riprese seri dubbi sull'equilibrio e la neutralita' della pagina, in ipotetico contrasto coi seguenti principi:

   - Pilastro WP:NPOV
   - WP:RILIEVO

A partire da dicembre 2022 e poi in tempi piu' recenti alcuni di tali utenti (almeno tre), dopo approfondite ricerche, hanno potuto rintracciare almeno 6 recensioni e opinioni positive in lingua inglese sull'opera Y provenienti da altrettanti autorevoli recensori internazionali, e di questo e' stata fornita evidenza che gli utenti valutavano ampia e inequivocabile, sempre con link alle fonti, terze e autorevoli. A quel punto, dopo aver dato vita al dibattito cui immediatamente intervenivano alcuni amministratori, gli utenti suggerivano di risconoscere che l'accoglienza dell'opera era da giudicarsi non monocorde e di apportare quindi una a scelta tra le seguenti modifiche per bilanciare la voce e risolvere gli ipotetici conflitti summentovati:

   1) Rimozione completa sia degli estratti delle recensioni negative che dei link alle relative fonti (col vantaggio di snellire la voce, che in fondo e' dedicata al saggista X e non all'opera Y)
   2) Rimozione degli estratti delle recensioni negative ma non dei "nudi" link alle relative fonti, affiancata dall'aggiunta dei nuovi "nudi" link a recensioni e opinioni positive  (col vantaggio di snellire la voce, anche se meno che nel caso precedente)
   3) Aggiunta degli estratti di recensioni e opinioni positive, dei relativi "nudi" link e di breve testo introduttivo a tali estratti (con lo svantaggio di appesantire ulteriormente la voce)
   

Per ciascuna delle proposte veniva anche fornita una bozza di testo articolato. In un'ottica di compromesso veniva inoltre segnalato che la proposta 1 avrebbe oltretutto ricondotto la pagina a uno stato praticamente equivalente a una vecchia versione su cui in passato alcuni degli stessi amministratori coinvolti nella discussione avevano concordato, per cui uno degli utenti cercava il consenso su di essa come compromesso accettabile da tutti, amministratori compresi (WP:LOVE). Un altro tentativo di compromesso relativo alla proposta 3 era quello di accettare di rimarcare nel testo la prevalenza quanto meno numerica di recensioni e opinioni negative, puntualizzando pero' che non mancavano "autorevoli encomi" con i relativi riferimenti alle fonti verificabili, terze e autorevoli.

Il dibattito e' proseguito infruttuosamente, anche perche' dei tre utenti che avevano rintracciato le fonti verificabili sulle recensioni e opinioni positive, uno risulta adesso inesistente, un altro e' stato nel frattempo bloccato a tempo indeterminato e il terzo e' lo scrivente, che e' stato appena sbloccato dopo tre giorni. Fatto sta che il WP:CONSENSO non veniva purtroppo raggiunto e nessuna delle 3 proposte veniva quindi accolta: dopo una selva di tortuosi scambi di opinione intervallati da blocchi (uno come detto a tempo indeterminato) di alcuni utenti di lunga esperienza (talvolta per motivazioni come l'uso del grassetto in discussione), le argomentazioni contrarie che venivano fornite dagli amministratori e messe in dubbio dagli utenti erano piu' o meno le seguenti:

   A) accusa di vandalismo nel caso di qualsiasi ipotesi di rimozione degli estratti negativi gia' presenti nella voce, col risultato di rendere di fatto impossibile a priori le proposte 1 e 2, che richiedavano appunto l'alleggerimento della voce rimuovendo gli estratti (ma non i link alle fonti nel caso della proposta 2)
   B) consenso ottenuto al momento dell'uscita dallo stato di bozza come deterrente per ulteriori modifiche. Cito testualmente: "Beh veramente se ne discusse ampiamente quand'era ancora in bozza, e la comunità aveva quindi già deciso che cosa inserire"
   C) svalutazione a priori delle recensioni positive. Cito testualmente: "è generalmente stroncato quel saggio, ed è quello un fatto insolito, facile per un critico parlar bene di un libro che ha vinto un premio"
   D) esaltazione a priori delle recensioni negative. Cito testualmente: "Il fatto è che una recensione negativa in quegli ambiti è molto più rilevante di una positiva" e "come anche altri hanno detto che le recensioni sono, generalmente sfavorevoli, per un'opera che ha vinto un premio, questo si che fa notizia."
   E) valutazione approssimativa e puramente numerica delle recensioni rintracciate, a prescindere dalla loro autorevolezza e terzieta'. Cito testualmente: "3 recensioni a favore e 7 contrarie (numeri a caso) non sono minimamente indice di una 'accoglienza contrastata'"
   

L'autorevolezza delle opinioni e delle recensioni positive rintracciate dagli utenti non veniva mai smentita ne' dagli amministratori ne' da altri utenti, eppure il punto fisso e il concreto risultato finale del dibattito era che tutte le opinioni e le recensioni positive rintracciate restavano del tutto escluse dalla voce e che vi restava invece la sfilza di quelle negative.

Infine, a discussione inoltrata, uno dei punti salienti diventava il contrasto sull'interpretazione del pilastro WP:NPOV in relazione al principio del WP:CONSENSO. Da una parte gli amministratori insistevano nel ricordare l'esistenza di WP:CONSENSO al momento dell'uscita della voce dallo stato di bozza e nel rilevare la mancanza di WP:CONSENSO nella discussione in oggetto, e quindi suggerivano di mantenere lo status quo della voce; dall'altra parte un utente in particolare suggeriva che nel caso specifico bisognasse concentrarsi sul pilastro WP:NPOV piu' che sul WP:CONSENSO, sottolineando che alla pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Consenso#Non_danneggiare_Wikipedia si legge a tal proposito quanto segue (cito testualmente):
"Il consenso non può mai essere usato per violare il punto di vista neutrale. Occorre quindi ricordare che questo principio è prioritario rispetto al consenso stesso (il punto di vista neutrale è un pilastro di Wikipedia, il metodo del consenso è piuttosto un mezzo)"

Successivamente alcuni dei contributi alla discussione sin qui riassunti venivano cassettati, rimossi o modificati; in un caso non era gradito l'uso del grassetto, che era invece stato usato costruttivamente per sottolineare parti di contributi particolarmente lunghi con lo scopo di facilitarne e velocizzarne la comprensione. Infine la pagina stessa di discussione seguiva lo stesso destino della voce, ovvero veniva parzialmente protetta, e la voce resta tuttora invariata.


Quesiti

Sulla base di quanto espresso, vorrei sottoporre dunque alla comunita' i seguenti quesiti:

Q1) se il WP:CONSENSO ottenuto da una voce non appena uscita dallo stato di bozza sia da considerarsi un forte deterrente (argomentazione B piu' volte esposta da alcuni amministratori), rendendo quindi superfluo qualsiasi ulteriore rilievo, compresa l'aggiunta di ulteriori fonti del tutto sfuggite in prima battuta, anche se tale WP:CONSENSO successivamente inizia a vacillare

Q2) come debba interpretarsi esattamente l'apparente priorita' del pilastro del punto di vista neutrale rispetto all'apparentemente secondario WP:CONSENSO, e in caso di dubbi e contrasti come far valutare serenamente il pilastro WP:NPOV. Cito di nuovo testualmente la pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Consenso#Non_danneggiare_Wikipedia: "Il consenso non può mai essere usato per violare il punto di vista neutrale. Occorre quindi ricordare che questo principio è prioritario rispetto al consenso stesso (il punto di vista neutrale è un pilastro di Wikipedia, il metodo del consenso è piuttosto un mezzo)"

Q3) se e in quali situazioni sia ammissibile che una pagina di discussione venga protetta, o che da essa vengano rimossi, modificati o cassettati i contributi di alcuni utenti che non fossero ne' vandalici, ne' offensivi e ne' promozionali, ma che semplicemente sollevassero dubbi irrisolti di neutralita'.

Q4) se, in relazione a quanto esposto, le argomentazioni A, B, C, D ed E (la D e la E in particolare, che prediligono le recensioni negative) fornite dagli amministratori siano tutte da giudicarsi consistenti, ben esplicitate e inderogabili, e quindi sufficienti per respingere in blocco tutte le proposte di modifica 1, 2 e 3 elencate sopra, comprese le varianti di compromesso, col risultato di lasciare la voce BPV in oggetto in uno stato che secondo alcuni utenti forse solo un misterioso incantesimo collettivo puo' far ritenere neutrale e aderente al pilastro WP:NPOV.

Per le risposte a tali quesiti si auspica un intervento soprattutto di utenti o amministratori non gia' coinvolti nello scenario descritto, visto che essi hanno gia' dato ampio contributo nella purtroppo infruttuosa discussione.

Grazie :-) --Danieleb2000 (msg) 11:28, 26 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Mio parere: il fatto che non dichiari (anzi, addirittura smentisci!) il tuo conflitto di interesse nell'operare nella voce Alessandro Orsini (saggista) , unito alla costanza di riproporre in continui wall of text le stesse polemiche e invettive che il biografato lancia contro wp dalla sua pagina facebook sa un po di presa per il c presa in giro e sinceramente finché non espliciti il tuo coi, secondo me, non ti si dovrebbe concedere di continuare a imperversare nelle talk di mezza wp (vedasi qui).--Saya χαῖρε 11:50, 26 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Concordo. E, tra parentesi, rifletterei sul fatto che chi, come il sottoscritto, sarebbe anche disposto a variare qualche contenuto che non gli appare perfettamente bilanciato (cosa del resto al limite dell'impossibile in voci e contesti simili) passa la voglia di intervenire per l'evidente WP:CAMPAGNA e il clima generato sulla questione.
Il blocco dell'utenza paradossalmente sarebbe quindi ANCHE a tutela della voce, per quanto la cosa sia di difficile comprensione a fan ed hater. Questi i motivi per cui personalmente non avrò alcun problema a procedere con un blocco sull'utenza in caso [@ Danieleb2000] non si dia per inteso di quanto comunicatogli mi pare per diverso tempo e in tutte le salse. C'est compris? Spero di sì.--Shivanarayana (msg) 12:20, 26 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ciao carissimo @Shivanarayana, grazie per l'interesse. Mi pare di essere gia' bloccato, comunque se ritieni che bloccarmi limitatamente dalla voce e dalla discussione di un determinato BPV possa giovare alla voce stessa e aprire al contempo un piu' sereno dibattito generico qua non ho niente in contrario, anche perche' a questo punto non sono piu' interessato a voci BPV in concreto. Mi interessano qua solo i principi generali e capire come sia stato possibile arrivare a una BPV di X dove il 35% della biografia e' occupato da recensioni negative su un'opera Y, qualsiasi fossero X e Y, e senza che compaia neanche un sunto di Y. --Danieleb2000 (msg) 12:48, 26 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Caio carissimo @Sayatek, grazie per l'interesse.
Ho intenzionalmente aperto una sezione qua in BPV e usato X e Y evitando di citare voci, utenti e amministratori concreti proprio per evitare sul nascere qualsiasi polemica che, per quanto mi riguarda, e' a questo punto del tutto irrilevante, bensi' interessano i principi generali e la loro interpretazione, come speravo e spererei si evincesse da forma e contenuto dei quesiti formulati. Assumendo la WP:BUONA FEDE di tutti, la questione resta a mio parere aperta qualsiasi siano X e Y in ambito BPV.
Per quanto riguarda WP:COI ti ringrazio per avermi messo di nuovo in guardia: ho letto attentamente e interamente la pagina relativa [1] e non posso far altro che ribadire il disclaimer cui fai riferimento, e che avevo compilato perche' esplicitamente richiesto in passato da un amministratore, ovvero la totale assenza di COI.
Non mi sembra di notare infine alcuna polemica o invettiva nel testo.
Attendo quindi fiducioso di leggere un dibattito nel merito sui quesiti proposti. --Danieleb2000 (msg) 12:32, 26 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Concordo con Shiva, in particolare sul fatto, da me già ricordato altrove, che la WP:CAMPAGNA a tamburo battente è controproducente per la voce e proprio nei punti in cui meriterebbe un emendamento. Io stesso ho trovato che l'utente aveva «ragione» su una proposta di modifica, ma erano stati proprio la sua azione e il suo atteggiamento oppositivo e contestatario, nel presumibile conflitto di interessi, non solo a impedire la correzione ma proprio a generare (o quanto meno aggravare) il difetto della voce. Per giunta, prodotto il danno in voce, si era attivato non lui ma un altro utente per rimediarlo. Questo anche a causa del suo pregiudizio su Wikipedia --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 12:42, 26 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Nel merito, la voce potrà essere emendata. Urgente è affrontare la problematicità di un'utenza che risponde esattamente alla descrizione di utenza monoscopo, che nel dettaglio ho già avuto modo di incontrare e revertare in un'accalorata richiesta di pareri aperta in modo pienamente temerario e con il solo scopo di gettare un'ombra su un collega admin, peraltro rimuovendo dei contenuti già presenti nella pagina. Riporto da una decisione dell'Arbcom: "Wikipedia's Arbitration Committee has determined that "single purpose accounts and editors who hold a strong personal viewpoint on a particular topic covered within Wikipedia are expected to contribute neutrally instead of following their own agenda and, in particular, should take care to avoid creating the impression that their focus on one topic is non-neutral, which could strongly suggest that their editing is not compatible with the goals of this project." - Seguendo il suggerimento, applico un blocco di un mese, durante il quale siamo comunque tutti chiamati a riflettere anche su (alcune) delle obiezioni avanzate, rammentando che gli echi "sui social" non influiscono sull'impostazione e sul contenuto delle voci. --M/ 12:59, 26 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

PdC - Nicolas Moreno de Alboran[modifica wikitesto]

La pagina «Nicolas Moreno de Alboran», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 21:54, 28 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

PdC - Giovanni Andrea Farina[modifica wikitesto]

La pagina «Giovanni Andrea Farina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Torque (scrivimi!) 09:41, 29 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Pubblicazione nuova voce, critica d'arte e curatrice d'arte[modifica wikitesto]

Salve a tutti, vorrei un parere sulla voce appena inserita sulla mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:GiGa63/Sandbox Si tratta di una mia amica curatrice d'arte e storica dell'arte con la quale sto collaborando in maniera gratuita per vari progetti. Grazie mille. --109.178.166.170 (msg) 12:05, 31 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Carlo Maria Petrini[modifica wikitesto]

Non essendo riuscito in precedenza a proporre un testo accettabile, propongo un testo minimo che qualcuno possa eventualmente sviluppare, se opportuno:

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Vesasp/Sandbox

Grazie a chi vorrà gentilmente giudicare. --Vesasp (msg) 13:03, 31 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

cancellazione Pietro Ratto[modifica wikitesto]

La pagina «Pietro Ratto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Vale93b Fatti sentire! 19:42, 1 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Marie-Chantal Miller (avviso procedura di cancellazione)[modifica wikitesto]

La pagina «Marie-Chantal Miller», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 01:04, 2 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Fabio Alberti (dubbio di enciclopedicità)[modifica wikitesto]

Sulla voce «Fabio Alberti» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 00:37, 5 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Proposta cancellazione voce Michele Autuoro[modifica wikitesto]

La pagina «Michele Autuoro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Meridiana solare (msg) 00:33, 6 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

PBV Maria Laura Mantovani[modifica wikitesto]

Su suggerimento di @Valcio posto qui la stessa domanda che ho fatto a lui, per il fatto che lui stesso e precedentemente @Vituzzu hanno annullato le modifiche che avevo introdotto.

Buongiorno, mi sono registrata perché ho fatto una modifica come utente non registrato e mi è stata subito cancellata. L'ho reinserita, ma è stata subito cancellata da un altro utente. La mia modifica è stata etichettata come promozionale, ma non capisco perché. Se si può migliorare lo faccio volentieri.

La pagina è questa
https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maria_Laura_Mantovani&action=history

Riporto anche il suggerimento del mio tutor @Nungalpiriggal "Ciao, le voci di Wikipedia debbono contenere informazioni enciclopediche ed è necessario prestare particolare attenzione nelle biografie di personaggi viventi a non introdurre contenuti promozionali che inseriresti in un CV ma attenersi, appunto, a informazioni che ti aspetteresti in una enciclopedia. Nello specifico, mi riferisco per esempio a frasi come "I suoi principali successi sono stati..." , oppure "Si è inoltre occupata di infrastrutture digitali", "È stata relatrice nella Prima Commissione del Senato e nell'Assemblea per la conversione in legge del decreto-legge 21 settembre 2019" non sono informazioni enciclopediche, ma fanno parte delle normali attività di parlamentare."

A lui ho chiesto ulteriori informazioni per poter correggere in modo appropriato Domande: 1. Si può documentare il fatto che un parlamentare abbia ottenuto risultati oggettivi (ci sono le fonti) durante il suo mandato? Ora il mandato è terminato. I risultati fanno parte della biografia passata anche se la persona è in vita. Se sì, come fare se la locuzione "I suoi principali successi sono stati..." non è permessa? 2. Non capisco perché non si possa dire "Durante il suo mandato si è occupata di ..." come si fa a documentare su quali temi ha incentrato la sua attività parlamentare? 3. Essere relatrice di una legge è una attività normale per un parlamentare, è giusto, ma nel caso delle leggi riguardanti l'istituzione dell'ANC il fatto che ci fosse una competenza specifica da parte della relatrice è stato molto importante per il percorso parlamentare della legge e di conseguenza per il Paese (se siamo una democrazia). 4. Nell'intestazione della pagina avevo aggiunto l'attività "informatica" oltre che "politica". Dato che è evidente che la persona è una specialista informatica da oltre 30 anni, invece l'attività politica è stata di 5 anni, perché "informatica" è stato tolto? La persona è principalmente "informatica" e secondariamente "politica".

Grazie per le risposte. --Szczepansk (msg) 17:08, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

@Szczepansk inizio a rispondere all'ultima parte. Come da linee guida (Wikipedia:Convenzioni di stile/Biografie#Attività "Nell'incipit della voce devono essere indicate esclusivamente le attività – o le ragioni – che rendono il soggetto enciclopedico e che [omissis]". La persona in questione è rilevante come informatica? --Meridiana solare (msg) 23:18, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Per le altre questioni spero possa risponderti qualcuno di esperto di tali argomenti. Ho segnalato questa discussione in DP:Politica. --Meridiana solare (msg) 23:22, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Szczepansk] Quale che sia l'attività professionale della persona, se questa non è correlata alla rilevanza non va in incipit. Quanto al merito: le fonti devono confermare con assoluta puntualità quanto si scrive, non basta riportare un resoconto stenografico di un intervento per attribuire ad un parlamentare la "paternità" di una norma. Espressioni come "principali successi" sono peraltro oggettivamente non neutrali ed enfatiche e vanno comunque evitate.--TrinacrianGolem (msg) 23:27, 7 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
È stata tra i pionieri di internet in Italia, come già evidenziato nella voce ed è stata tra i fondatori della federazione IDEM, ossia il precursore di SPID, della quale è stata responsabile per i primi 9 anni. --Szczepansk (msg) 09:41, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
La voce dice «e viene inclusa successivamente tra i "pionieri di internet per la rete della ricerca di Italia"», affermazione che andrebbe sistemata, innanzitutto non ha fonti, poi «viene inclusa» da chi, poi «tra i "pionieri di internet», c'è una lista ufficiale? Poi non è chiaro quando ma sembra perlomeno dopo il 1989, parlare di pionerismo di Internet negli anni '90 mi pare un po' stano (forse può pensarlo che Internet sia nata negli anni in cui tutti i mass media e pubblicità in Italia all'improvviso non parlavano altro che di Internet -anzi solo di "WWW" e di "chiocciola"- ed erano spuntate come funghi aziende telefoniche che offrivano accesso a Internet anche ai privati), cfr Storia di Internet. Segnalo anche in DP:Informatica. --Meridiana solare (msg) 10:30, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Nel 1989 stavo già su Internet (non da molti anni, visto che il primo nodo italiano è del 1986) e ho continuato a lavorare sugli standard. Mai sentita Maria Laura Mantovani. -- .mau. ✉ 11:00, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
non credo che wikipedia possa basare le sue decisioni sulla base delle conoscenze private del signor mau --Szczepansk (msg) 13:01, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Il primo collegamento internet in Italia, ossia un singolo computer che si è collegato a una rete statunitense, è avvenuto in via sperimentale nel 1986. La rete GARR è nata nel 1986. Le università hanno cominciato a collegarsi ad Internet tramite la rete GARR nel 1989-90 e la persona in oggetto è stata parte di questo progetto pionieristico. Nel 1989-90 internet in Italia non era accessibile ai privati ma solo al mondo della ricerca. I primi ISP che hanno cominciato a dare il servizio al pubblico sono nati nel 1993. --Szczepansk (msg) 11:03, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Szczepansk Ma al di là della localistica diffusione di Internet in Italia, gli studi / attività della persona in questione hanno portato a innovazioni a Internet? (Tipo la nascita del World Wide Web da parte di Tim Berners-Lee e Robert Cailliau? Non possiamo fare certo voci per chi è stato il primo utilizzatore di qualsiasi cosa in qualsiasi nazione. --Meridiana solare (msg) 13:35, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non si sta parlando di utilizzatori. Si sta parlando di un gruppo di persone, fisici, matematici e ingegneri, che hanno costituito un progetto molto importante in Italia ossia realizzato la prima rete in Italia collegata ad internet, la rete AS137. Dato che internet è un insieme di reti, attualmente centinaia di migliaia, e queste reti sono numerate, la rete numero 137 al mondo riguardava gli albori di internet e queste persone che l'hanno progettata e realizzata ne sono stati i pionieri. Ecco la fonte https://www.garr.it/it/documenti/699-vent-anni-della-rete-garr-1 --Szczepansk (msg) 14:06, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Meridiana solare non ti avevo taggato per messaggio qui sopra --Szczepansk (msg) 14:22, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Szczepansk appunto è una delle reti, non hanno certo inventato il concetto di Internet. Comunque a parte ciò la rilevanza si dovrebbe capire dalla voce Maria Laura Mantovani che al momento riporta solo la vaga frase che avevo già indicato. P.S. Ma cosa significa, nel titolo di sezione qui in questa discussione, il "PBV" all'inizio? --Meridiana solare (msg) 14:50, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
scusa @Meridiana solare ma io sto rispondendo ai tuoi dubbi per arrivare ad una conciliazione.
1. hai detto "La voce dice «e viene inclusa successivamente tra i "pionieri di internet per la rete della ricerca di Italia"», affermazione che andrebbe sistemata, innanzitutto non ha fonti, poi «viene inclusa» da chi, poi «tra i "pionieri di internet», c'è una lista ufficiale?".
Io ti ho dato la fonte con la lista ufficiale https://www.garr.it/it/documenti/699-vent-anni-della-rete-garr-1
Ora come procediamo? Come possiamo aggiungere la nota?
2. Per i dubbi sul pionierismo di internet in Italia, dopo la rete GARR che è stata la prima e senza dubbio pioniera, fino almeno al 1993 c'erano solo poche reti private e non c'era possibilità di accesso da parte del pubblico. Quindi prima del 1993 direi che ci hanno lavorato i pioneri.
3. Sulla questione "inventori", non mi pare logico proporre che ci debbano essere solo le biografie degli inventori. Per fare un esempio Renzo Piano non ha inventato i ponti, ma li ha progettati. I progettisti di grandi opere meritano la menzione. E la rete internet, anche in italia è una grande opera. --Szczepansk (msg) 15:36, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] la prima rete italiana connessa a Internet è quella del CNUCE, nel 1986 (ovviamente il CNUCE era già su BITNET come ICNUCEVM e ICNUCEVX e sulla rete vax dei fisici, ma qui stiamo parlando appunto di Internet). Ammesso e non concesso che Mantovani sia laureata in matematica a Pisa, non credo che come studentessa del second'anno lavorasse già all'interconnessione. Il concetto di pioniere è ben diverso. -- .mau. ✉ 15:25, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Lei Sig. @.mau. sta facendo delle illazioni gratuite. Tipo "non credo" è una affermazione di qualche valore su wikipedia? Lei va solo fuori tema. Il CNUCE non ha connesso una rete ad internet. Quale sarebbe infatti l'autonomous system del CNUCE? Non è mai esistito. Il CNUCE ha connesso un computer alla rete statunitense già esistente Arpanet. La prima rete italiana connessa ad internet è stata la rete GARR. Ho messo poco sopra un link ad un documento riassuntivo. Se avesse la cortesia di leggerlo attentamente sarebbe buona cosa. Nell'ultima pagina sono elencati i pionieri di Internet in Italia. --Szczepansk (msg) 21:49, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
La pagina si intitola I pionieri della rete GARR. A ogni modo direi che sia necessario leggere WP:COI, che avrei dovuto linkare prima. Non ho altro da aggiungere a quanto già detto da altri in merito alla questione attività, ma per quanto riguarda il resto dei contenuti I suoi principali successi non è una forma adatta a un'enciclopedia. --Vito (msg) 22:29, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Su Wikipedia basta inserire una fonte, e il "non credo" viene immediatamente sbugiardato. Fonti continuo a non vederne: il documento GARR non parla di AS, e i "pionieri" citati (di cui ne conosco personalmente almeno una ventina, da Abba a Vannozzi) sono del GARR, non di "internet in Italia". Per la stessa Sua definizione di Internet non c'era solo la rete GARR.
Resta poi il punto specifico: cosa ha fatto di specifico Mantovani per entrare in quella lista di nomi? -- .mau. ✉ 22:33, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Lista di nomi che è abbastanza vaga, li definisce solo "pionieri" , ma cioè? (Forse un modo alternativo di scrivere "Facevano parte della nostra squadra, che ci hanno aiutato in questa nuova avventura"?)
@Szczepansk Quanto al paragone con i ponti o altre grandi opere, ognuna va progettata a sé stante non dico da zero ma bisogna tenere conto del luogo diverso (quindi terreno diverso), contesto architettonico e urbanistico diverso, trovare soluzioni spesso nuove. Chi ingrandisce una "rete delle reti" non ha forse utilizzato gli standard Internet e di telecomunicazioni già esistenti, visto che come hai detto era la rete 137 (non la prima, e neppure la seconda che può portare a nuovi situazioni e problemi di interconnesione tra le due reti). Se si ritiene che creare una nuova rete Internet in un nuovo stato sia una "grande opera" bisognerebbe aprire una discussione in tal senso (direi proprio: separata da questa e in pagina idonea) e se il caso allora scrivere una voce in merito alla grande opera. Che comunque darebbe l'enciclopedicità a, nel tuo esempio, Renzo Piano , non a chiunque abbia partecipato all'attività pioneristica. --Meridiana solare (msg) 22:46, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
@Meridiana solare sono proprio convinto che l'opera che ha fatto il GARR in Italia insieme agli esperti provenienti da tutta la comunità dell'università e della ricerca in merito alla creazione della prima rete internet in Italia, e che tuttora è la rete internet italiana più performante e veloce, sia una grande opera. Non si tratta assolutamente di limitarsi ad utilizzare gli standard di comunicazione già esistenti. Sono stati fatti anche in Italia nel corso degli anni innumerevoli esperimenti e migliorie che hanno contribuito a migliorare gli standard, a far introdurre delle innovazioni ai costruttori di apparati e a migliorare le prestazioni. Si è passati sulla dorsale ai 2Mbps di velocità nel 1991 a 40 Tbps di oggi, con una evoluzione di miglioramento continuo. Quindi grazie dell'idea, sarei proprio favorevole ad una pagina che racconti la grande opera della Rete GARR, che come un grande esperimento scientifico, non è stata fatta da una sola persona, ma da un bel gruppo di pionieri iniziali e da tantissime altre persone successivamente. --Szczepansk (msg) 23:31, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Laura ABBA non è mai stata del GARR, ma del CNR. Daniele Vannozzi non era del GARR ma del CNR. Annarita ADRUALDI era del CINECA. Alessandro ASSON era del CINECA. Giuseppe ATTARDI dell'Università di Pisa. Renzo DAVOLI dell'Università di Bologna. Claudio CASTELLANO dell'Università di Udine. Andrea MATTASOGLIO del CILEA. Mauro NANNI dell'INAF. Maria Laura MANTOVANI dell'Università di Modena. Fernando LIELLO dell'INFN. Marta FERRARI Università dell'Insubria. E così via... quei pionieri erano gli esperti della comunità scientifica italiana che ha dato origine alla prima rete Internet italiana. --Szczepansk (msg) 23:51, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
La Rete GARR, negli anni pionieristici, ossia fino al 1992, era una rete multiprotocollo. Tra i protocolli utilizzati fin dall'inizio anche Internet TCP/IP. La Rete Internet del GARR fu la prima rete Internet in Italia e fu anche l'unica rete Internet in Italia almeno fino al 1992-3. Perciò i pionieri della Rete GARR furono i pionieri di Internet in Italia e anche i pionieri di altri tipi di Reti (tipo IS-IS OSI).
Quindi se la pagina linkata si intitola "I pionieri della rete GARR" questo include anche il fatto che essi furono i pionieri di Internet in Italia. Sono quelli che la rete l'hanno fatta. --Szczepansk (msg) 08:59, 9 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Salve a tutte e a tutti. Ho di recente scritto alcune biografie di membri dell'Akademio de Esperanto; cfr.: Javier Alcalde, Tatjana Auderskaja, Bak Giwan, Ahmad Mamdoohi, Giridhar Rao. In che misura questa carica è di per sé indice di enciclopedicità? I biografati che ho linkato sono comunque enciclopedici anche independentemente dalla carica. M'interessava avere un'opinione di massima della wikicomunità su questo argomento, perché la lettura dei criteri non ha aiutato a chiarire i miei dubbi. Per biografie future potrei non essere in grado d'individuare così tante fonti, per cui potrebbe capitare che l'unico elemento di rilievo, o quasi, sia proprio la carica di acacdemico. Grazie! — Super nabla (msg) 10:00, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Commento: Avevo chiesto anche in Discussioni progetto:Linguistica#Akademio de Esperanto. --Super nabla (msg) 10:05, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Angela Gisela Brown[modifica wikitesto]

Sulla voce «Angela Gisela Brown» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Vecchio dubbio di enciclopedicità dell'ottobre 2021. --Meridiana solare (msg) 22:35, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]