Meugliano
Meugliano comune | |
---|---|
Uno scorcio del paese | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Carlo David (lista civica"Tradizione e Progresso") dal 25/05/2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°29′N 7°47′E / 45.483333°N 7.783333°E |
Altitudine | 680 m s.l.m. |
Superficie | 4,44 km² |
Abitanti | 77[1] (31-10-2017) |
Densità | 17,34 ab./km² |
Frazioni | Lago di Meugliano |
Comuni confinanti | Alice Superiore, Brosso, Castellamonte, Lugnacco, Rueglio, Traversella, Trausella, Vico Canavese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10080 |
Prefisso | 0125 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001151 |
Cod. catastale | F164 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) |
Cl. climatica | zona F, 3 258 GG[2] |
Nome abitanti | meuglianesi |
Patrono | san Bartolomeo |
Giorno festivo | 24 agosto |
Cartografia | |
Localizzazione del Comune di Meugliano nella Città metropolitana di Torino. | |
Sito istituzionale | |
Meugliano (Muvian in piemontese) è un comune italiano di 77 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Di interesse storico l'ottocentesco palazzo Gattino Ricardi di Netro, oggi di proprietà della Piccola casa della Divina Provvidenza di Torino, che fu residenza signorile degli industriali Gattino, imparentatisi con i nobili biellesi conti Ricardi, e la cappella di San Bartolomeo Apostolo (edificata tra il 1818 e il 1820) che domina la piazza principale. Notevoli anche alcuni edifici settecenteschi con arcate canavesane.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio del comune, situato in Valchiusella e fa parte della Comunità Montana Valchiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana, è compreso tra i 627 e i 2.009 metri sul livello del mare.
Il lago di Meugliano[modifica | modifica wikitesto]
Il lago presente nel territorio comunale costituisce un residuo intramorenico dell'Era Glaciale e occupa una conca del Monte Pianure, a quota 750 m, attorniata da boschi di conifere (per lo più larici, abeti rossi e pini silvestri). Nei dintorni vi è un consistente gruppo di betulle introdotto negli anni '30, mentre nella parte settentrionale del lago si ravvisa un accenno di giuncheto.
Il lungolago misura 690 metri, la profondità delle acque non supera invece gli 11 metri: tale caratteristica favorisce il congelamento nella stagione invernale[3].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Lo spopolamento del comune ha portato ad una diminuzione della popolazione residente di due terzi rispetto ai dati del 1911.
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º luglio 1985 | 9 giugno 1990 | Mauro Saudino Dughera | - | Sindaco | [5] |
9 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Mauro Saudino Dughera | - | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Mauro Saudino Dughera | - | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Mauro Saudino Dughera | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giuseppe Gaido | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Giuseppe Gaido | lista civica | Sindaco | [5] |
25 maggio 2014 | in carica | Carlo David | lista civica: tradizione e progresso | Sindaco | [5] |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1 marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Il lago di Meugliano Archiviato il 8 maggio 2010 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Meugliano