Trausella
Trausella ex comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michelangelo Boglino (lista civica) dal 14-6-2004 |
Data di soppressione | 31-12-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 45°29′N 7°46′E |
Altitudine | 654 m s.l.m. |
Superficie | 12,24 km² |
Abitanti | 124[1] (30-11-2018) |
Densità | 10,13 ab./km² |
Comuni confinanti | Alice Superiore, Brosso, Castellamonte, Donnas (AO), Castelnuovo Nigra, Meugliano, Quincinetto, Rueglio, Traversella, Vico Canavese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10089 (già 10080) |
Prefisso | 0125 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001277 |
Cod. catastale | L338 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 238 GG[3] |
Nome abitanti | trausellesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Trausella (Trausella in piemontese) è stato un comune italiano di 124 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. Dal 1º gennaio 2019 si è fuso con i comuni di Meugliano e Vico Canavese per dare vita al nuovo comune di Valchiusa.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]
Si trova in Val Chiusella. Sorge in un vasto pianoro ai piedi del monte Bric di Trausella. Il territorio comunale si eleva a nord-ovest con la Punta Palit e a nord con il Monte Gregorio (1.955 m), che domina l'imbocco della Valle d'Aosta.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]In origine, all'epoca dell'impero romano, il luogo fu chiamato Trans Ellam ("attraverso l'acqua"), data la presenza di diversi corsi che affluiscono nel territorio, il cui principale è il torrente Chiusella. Gli autoctoni lo chiamano Chiusella, senza l'articolo, quasi si tratti di una persona vivente, evidentemente, dovuto alla vitale importanza che in passato il corso d'acqua ha rappresentato per l'economia locale, fino almeno alla prima metà del XX secolo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone di Trausella erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 28 dicembre 2015.[4]
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.
Monumenti e luoghi di interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Parrocchiale di San Grato: costruita nel 1848, fu interamente ristrutturata nel 2009, mantenendo l'impostazione originale. Al suo interno si trova un pulpito in legno e un ricco baldacchino.[5]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[6]

Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 aprile 1986 | 9 giugno 1990 | Franco Francesio | - | Sindaco | [7] |
9 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Franco Francesio | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Franco Francesio | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Franco Francesio | sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Michelangelo Boglino | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Michelangelo Boglino | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 31 dicembre 2018 | Mario Marubini | lista civica: il ponte | Sindaco | [7] |
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Il comune faceva parte della Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Trausella (Torino) D.P.R. 28.12.2015 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 4 agosto 2022.
- ^ Chiesa parrocchiale di San Grato, su comune.trausella.to.it. URL consultato il 17 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2019).
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trausella
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comune.trausella.to.it.