Quincinetto
Quincinetto comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Angelo Canale Clapetto (lista civica) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°34′N 7°48′E / 45.566667°N 7.8°E | ||
Altitudine | 338 m s.l.m. | ||
Superficie | 17,79 km² | ||
Abitanti | 1 030[1] (01-01-2019) | ||
Densità | 57,9 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Carema, Donnas (AO), Settimo Vittone, Tavagnasco, Traversella, Valchiusa | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10010 | ||
Prefisso | 0125 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001210 | ||
Cod. catastale | H127 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 643 GG[2] | ||
Nome abitanti | quincinettesi | ||
Patrono | santissimo Salvatore | ||
Giorno festivo | lunedì di Pasqua | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Quincinetto nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Quincinetto (Quisné in piemontese, Kuisnè in francoprovenzale, Quinzenej nella variante Töitschu della lingua walser[3]) è un comune italiano di 1.030 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Situato all'imbocco della Valle d'Aosta, uscendo dal casello autostradale di Quincinetto ci troviamo davanti a un Comune di montagna, di probabile origine preistorica. I quincinettesi sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Da Quincinetto, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia. Quincinetto, castrum Quincenati o Quincenacho fu dotato, durante il secolo XII, di un castello fortificato. Feudo dei conti Vescovi di Ivrea, nel 1358 venne ceduto al conte verde Amedeo VI; i Savoia concessero di seguito la sua giurisdizione ai signori e conti di Settimo Vittone, gli (H)Enrico.
Il 24 giugno 1539 un certo Giovanni De Vigna, castellano di Quincinetto nonché luogotenente dei signori e conti di Settimo Vittone , signori di Quincinetto, fa opposizione a nome dei signori di Montaldo ai lavori di una roggia, per i terreni sotto la giurisdizione di Quincinetto, iniziati dal Comune di Tavagnasco, chiedendo il risarcimento dei danni. Questa singolare controversia tra i due Comuni durò alcuni anni. Nel 1547 si acui' quando il canale del Mulino di Tavagnasco rimase senza acqua per uno spostamento del letto della Dora Baltea, a causa di una grossa diga sul fiume eretta da quelli di Quincinetto, che di notte manomisero la presa. (Storia di Tavagnasco Centro Studi Casalis, Storia Civile E Religiosa di Sac.Carlo Benedetto -Ivrea L.Garda).
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Cima di Bonze
- Vallone di Scalaro
- Vigneti a pergola
- Miniera di quarzo abbandonata
- Chiesa parrocchiale di Gesù Risorto
- La Rupe
- Bec Renon e le sue incisioni rupestri
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Asilo Nido, Scuola dell'infanzia e Scuola primaria "Comm. Buat Albiana" situati in via Comm. Buat Albiana.
Biblioteca[modifica | modifica wikitesto]
In Via XXV Aprile ha sede la biblioteca comunale.
Cucina[modifica | modifica wikitesto]
- Ajucche
- Cipollini d'Ivrea
- Miasse e Salignun
- Peperoncino buffia
- Murtret
- Tomette aromatizzate con cumino, peperoncino e spezie
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Come in molti comuni limitrofi anche nel comune di Quincinetto si produce energia idroelettrica. La centrale idroelettrica di Quincinetto, in gestione alla CVA, sfrutta le acque della Dora Baltea.[5]
Infrastrutture e Trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade e Autostrade[modifica | modifica wikitesto]
- Strada Statale 26 Chivasso-Aosta.
- Autostrada A5 Torino-Aosta-Monte Bianco - uscita Quincinetto
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 giugno 1985 | 31 maggio 1990 | Angelo Canale Clapetto | Democrazia Cristiana | Sindaco | [6] |
31 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Angelo Canale Clapetto | lista civica | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Angelo Canale Clapetto | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Fabrizio Ivano Bernabè | centro-destra | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Fabrizio Ivano Bernabè | lista civica | Sindaco | [6] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Barbara Compagno Zoan | lista civica | Sindaco | [6] |
26 maggio 2014 | in carica | Angelo Canale Clapetto | lista civica: per Quincinetto armonia e concordia | Sindaco | [6] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana.
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Marnaz dal 1996.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
A Quincinetto gioca la locale squadra di calcio del USD Quinci-Tava, che ha militato nell'annata 2018/2019 nel campionato di calcio di Promozione, girone B.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Michele Musso, Imelda Ronco, D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano, Walser Kulturzentrum, Gressoney-Saint-Jean, ed. Musumeci, Quart, 1998, p. 299-300.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ CVA, Gli impianti, su cva-ao.it. URL consultato il 1º novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2013).
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.quincinetto.to.it.
- Quincinetto, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246269965 · WorldCat Identities (EN) viaf-246269965 |
---|