Cintano
Cintano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Daniela Contini (lista civica) dal 27-5-2019 |
Data di istituzione | 17 marzo 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 45°25′42.8″N 7°41′17.21″E / 45.428556°N 7.688115°E |
Altitudine | 646 m s.l.m. |
Superficie | 4,93 km² |
Abitanti | 239[1] (2023) |
Densità | 48,48 ab./km² |
Frazioni | Arià, Biullá, Bosa, Brichet, Buria, Cantel, Centro, Chiesa, Cimitero, Cöstere, Grangia, Gumbal, Guy, Malpasso, Marcellina, Merlera, Molinatta, Pasquarolo, Quadevia, San Rocco, Santuario, Trucchè, Valtá |
Comuni confinanti | Castellamonte, Castelnuovo Nigra, Colleretto Castelnuovo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10080 |
Prefisso | 0124 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001084 |
Cod. catastale | C711 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 195 GG[3] |
Nome abitanti | cintanesi |
Patrono | san Giovanni Battista |
Giorno festivo | 24 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cintano (Sintan in piemontese) è un comune italiano di 239[1] abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova al centro della Valle Sacra. Possiede anche la frazione del Santuario di Piova e le località montane vicino al confini con Castelnuovo Nigra.
La fondazione del paese risale al 1300 circa.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale di Cintano sorge nel cuore della Valle Sacra, in pendio esposto a sud, ed il suo perimetro è rappresentato da una forma bizzarra, alquanto allungata da Sud a Nord, con una strozzatura nel centro.

Il torrente Piova, che trae le sue origini dai versanti meridionali della Punta di Verzel (2406 m), lo bagna in tutta la sua lunghezza.
L'intera superficie è rivestita da prati permanenti, pascoli e boschi, che le conferiscono un'immagine pittoresca. Le sue altitudini variano da un minimo di 500 m, ai confini con Castellamonte, fino ai 1300 circa della zona settentrionale di Castelnuovo Nigra.
Il capoluogo, situato a 646 m di quota, si adagia sopra una balza verde prospiciente il Piova.
Le strade di accesso sono molto comode, sia da Castellamonte (7 km) che da Cuorgnè (8 km).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma comunale è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 3 ottobre 2005.[4]
«D'argento, al toro furioso di nero, allumato, cornato, linguato e unghiato di rosso, poggiante la zampa posteriore sinistra sul quinto merlo della muraglia di rosso, mattonata di nero, merlata di otto alla guelfa, essa muraglia fondata in punta e uscente dai fianchi, il primo e l'ultimo merlo combacianti con i fianchi. Ornamenti esteriori da Comune.» |
(D.P.R. 03.10.2005) |
Il gonfalone è un drappo troncato di rosso e di bianco.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Villa Aurora, anche nota come Villa Chiuminatto[5]
- Chiesa parrocchiale di San Giovanni
- Cappella di San Rocco
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Cintano sono 28[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:
- Romania, 24
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2009 | 2014 | Luciana Giacchetti | lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Giacomo Giovando | lista civica | Sindaco | |
2019 | in carica | Daniela Contini | lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Cintano (Torino) D.P.R. 03.10.2005 concessione di stemma e gonfalone, su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2005. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ Cosa vedere - Comune di Cintano, su comune.cintano.to.it. URL consultato il 14 marzo 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31 dicembre 2017, su demo.istat.it. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Guida turistica e sportiva delle Valli Orco - Soana - Sacra e Alto Canavese - a cura di Piero Pollino - Fratelli Enrico Editori - Ivrea 1976
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cintano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Informazioni, su cintano.info.