1300
Jump to navigation
Jump to search
Il 1300 (MCCC in numeri romani) è un anno bisestile del XIII secolo.
1300 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1300 |
Ab Urbe condita | 2053 (MMLIII) |
Calendario armeno | 748 — 749 |
Calendario bengalese | 706 — 707 |
Calendario berbero | 2250 |
Calendario bizantino | 6808 — 6809 |
Calendario buddhista | 1844 |
Calendario cinese | 3996 — 3997 |
Calendario copto | 1016 — 1017 |
Calendario ebraico | 5059 — 5060 |
Calendario etiopico | 1292 — 1293 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1355 — 1356 1222 — 1223 4401 — 4402 |
Calendario islamico | 699 — 700 |
Calendario persiano | 678 — 679 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 22 febbraio - Papa Bonifacio VIII con la bolla Antiquorum habet fidem, istituisce il primo Anno Santo.
- 8-15 aprile - Dante colloca in questa settimana il viaggio narrato nella Divina Commedia.
- Bonifacio VIII ordina la ricostruzione della chiesa di San Lorenzo in Formosa
- il numero di abitanti europei si colloca fra i 75 e gli 85 milioni, raggiungendo quindi il massimo grado di sviluppo
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- 1º aprile - Costanza d'Aragona, principessa († 1327)
- 1º giugno - Tommaso di Brotherton, nobile britannico († 1338)
- 27 settembre - Adolfo del Palatinato, nobile († 1327)
- 22 dicembre - Khutughtu Khan, imperatore cinese († 1329)
- Adolfo II, conte di Mark, conte († 1347)
- Pietro Alighieri, magistrato e critico letterario italiano († 1364)
- Giovanni II dei Bonacolsi, religioso italiano
- Guglielmo II di Brunswick-Lüneburg, nobile tedesco († 1369)
- Bartolomeo Bulgarini, pittore italiano († 1378)
- Pataro Buzzaccarini, nobile, politico e militare italiano († 1361)
- Lalle I Camponeschi, nobile e condottiero italiano († 1354)
- Ebalo II di Challant, nobile italiano († 1359)
- Guy de Chauliac, medico francese († 1368)
- Jacopo Cini, vescovo cattolico e teologo italiano († 1381)
- Stefano Colonna il Giovane, italiano († 1347)
- Conforto da Costozza, scrittore italiano († 1389)
- Dionigi di Borgo San Sepolcro, teologo e vescovo cattolico italiano († 1342)
- Dionisio, religioso e santo russo († 1385)
- Domenico da Gravina, notaio e storico italiano († 1355)
- William Douglas, Lord di Liddesdale, nobile scozzese († 1353)
- Flora di Beaulieu, religiosa francese († 1347)
- Taddeo Gaddi, pittore italiano († 1366)
- Giovanni III di Werle, principe († 1352)
- Giovanni di Balduccio, scultore italiano († 1349)
- Giovanni di Meißen, vescovo cattolico tedesco († 1355)
- Heinrich von Herford, storico tedesco († 1370)
- Elisabetta di Holstein-Rendsburg, nobildonna tedesca († 1340)
- Jaunutis, nobile
- Jeanne de Clisson, nobile e pirata francese († 1359)
- Filoteo Kokkinos, arcivescovo ortodosso bizantino († 1379)
- Guillaume de Machaut, poeta e compositore francese († 1377)
- Galeotto I Malatesta, condottiero italiano († 1385)
- Manvydas († 1348)
- Goffredo Marzano, condottiero italiano
- Michelina da Pesaro, religiosa italiana († 1356)
- Johannes de Muris, teorico della musica, matematico e astronomo francese († 1350)
- Bolko II di Münsterberg, duca († 1341)
- Heinrich Parler, architetto tedesco († 1387)
- Bartolomeo Pellerano, pittore italiano
- Giovanna di Pfirt († 1351)
- Maestro Piero, compositore italiano († 1350)
- Jean Pucelle, miniatore francese († 1355)
- Raimond de Salg, patriarca cattolico francese († 1375)
- Raimondo Ruggero II di Pallars Sobirà, nobile spagnolo († 1350)
- Raimondo di Canillac, arcivescovo cattolico, religioso e cardinale francese († 1373)
- Gregorio da Rimini, filosofo e teologo italiano († 1358)
- Roberto di Borgogna, conte († 1315)
- Ugolino de' Rossi, vescovo cattolico italiano († 1377)
- Sati Beg, politica mongola († 1345)
- Giovanni Scarlatti, arcivescovo cattolico italiano († 1362)
- Giovanni Taulero, mistico e teologo tedesco († 1361)
- Paolo Veneziano, pittore italiano († 1365)
- Filippo d'Angiò, nobile francese
- Ivan Stefan di Bulgaria, sovrano bulgaro († 1373)
- Teresa di Entenza, nobildonna spagnola († 1327)
- Gattapone, architetto italiano († 1383)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 1º gennaio - Giacomo Tomasi Caetani, francescano italiano
- 7 marzo - Munio di Zamora, vescovo cattolico e religioso spagnolo (n.1237)
- 29 maggio - Tommaso di Ocre, cardinale italiano
- 18 luglio - Gherardo Segarelli, predicatore italiano (n.1240)
- 29 agosto - Guido Cavalcanti, poeta e filosofo italiano (n.1258)
- 24 settembre - Juliana FitzGerald, nobile irlandese (n.1263)
- 25 settembre - Edmondo di Cornovaglia, principe britannico (n.1249)
- 6 dicembre - Pietro Pascasio, vescovo cattolico e santo spagnolo (n.1227)
- 12 dicembre - Bartolo da San Gimignano, religioso italiano (n.1228)
- Palmiero Abate, nobile italiano
- Leone Acciaiuoli, politico italiano (n.1220)
- Adenet le Roi, poeta e scrittore francese (n.1240)
- Bardellone dei Bonacolsi, politico italiano
- Čaka di Bulgaria
- Casella, compositore e cantore italiano (n.1250)
- Arrigo De Mari, ammiraglio italiano (n.1250)
- Bartolomeo dei Folcacchieri, politico italiano (n.1235)
- Parasia Fusconi, beata italiana
- Galasso da Montefeltro, politico e condottiero italiano
- Giovanni I di Norimberga, nobile
- Roberto di Gloucester, storico britannico (n.1260)
- Guillaume de Nangis, religioso francese
- Benincasa da Laterina, magistrato italiano
- Jacob van Maerlant, poeta, scrittore e storico fiammingo (n.1235)
- Maifreda da Pirovano, mistica italiana
- Mas'ud Bey, sovrano ottomano (n.1270)
- Miro di Canzo, santo italiano (n.1236)
- Goffredo Montanari, vescovo cattolico italiano
- Tomasina Morosini, regina (n.1250)
- Rolandino de' Passaggeri, giurista italiano (n.1215)
- Andrea Saramita, teologo italiano
- Marzucco degli Scornigiani, nobile italiano
- Teodosio III di Alessandria, vescovo cristiano orientale egiziano
- Negru Vodă, principe romeno (n.1269)
- Bartolomeo Zorzi, trovatore e poeta italiano
- Jofre de Foixà, trovatore spagnolo
- Folquet de Lunel, trovatore francese (n.1244)
- Gioacchino III di Bulgaria, arcivescovo ortodosso bulgaro
- Berengaria di Castiglia (n.1253)
- Alberto di Chiavari, religioso italiano (n.1250)
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1300