Vai al contenuto

Costanza d'Aragona (1300)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Costanza d'Aragona (Valencia, 1º aprile 1300Castillo de Garcimuñoz, 19 ottobre 1327) è stata una principessa aragonese, che fu signora di Villena, di Escalona e di Peñafiel, dal 1312 alla sua morte.

Costanza, secondo la Crónica de San Juan de la Peña era figlia del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane e re di Sardegna e che era stato anche re di Sicilia e re di Maiorca, Giacomo II il Giusto (la segunda Doña Costança et fue muller de Don Johan filio del infant Don Manuel)[1] e della sua seconda consorte Bianca di Napoli, che sempre secondo la Crónica de San Juan de la Peña era figlia del re Carlo II d'Angiò (dona Blanca, filla del dito rey Carlos)[2] e della moglie, Maria d'Ungheria, come conferma il Chronicon Dubnicense (regis Hungarie inter ahas filias habuit unam nomine Maria vocatam, qnam Karolo claudo filio Karoii magni, qui ex donacione ecclesie fuit rex Si- cilie), tradiderat in uxorem)[3].
Giacomo II il Giusto, secondo la Crónica de San Juan de la Peña era il figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane Pietro III il Grande (el otro fue clamado Jayme)[4] e della moglie, Costanza[5], come conferma il The chronicle of Muntaner, figlia del re di Sicilia (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) Manfredi (he agreed to give him the daughter of King Manfred, who was King of Sicily and of the Principality and of all Calabria)[6] e di Beatrice di Savoia

La signoria di Villena nel 1340.

Per rinsaldare ulteriormente i legami con la confinante Castiglia, anche Costanza come i fratelli maggiori venne data in sposa ad un principe castigliano e, dopo che, secondo il Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia, aveva contratto l'impegno di matrimonio nel 1306[7], il 2 aprile 1312, a Xàtiva, Costanza aveva sposato uno dei maggiori feudatari della penisola iberica, Giovanni Manuele di Castiglia (Era M.CCC.L. contraxit Dns Joannes cum Infantissa Dna Constantia in Xativa)[8], che, secondo il Chronicon Domini Joannis Emmanuelis era figlio dell'Infante di Castiglia don Manuel (Dns Joannes, filius Dni Emmanuelis)[9], signore di Villena, di Escalona e di Peñafiel (1234-1283) e di Beatrice di Savoia (Comitissa, mater Dni Joannis)[10].

Giovanni Emanuele, nell'agosto del 1327 rimase vedovo per la seconda volta, in quanto, come riporta il Chronicon Domini Joannis Emmanuelis Costanza mori in Agosto (In eodem era, in Augusto obiit Infantissa Dna Constantia in Castella)[11].

Costanza diede due figli al marito[12][13]:

Fonti primarie

[modifica | modifica wikitesto]

Letteratura storiografica

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàBNE (ESXX5223112 (data)