Trana
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Trana comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Bruno Gallo (lista civica) dall'11-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 45°02′N 7°25′E / 45.033333°N 7.416667°E |
Altitudine | 372 (min 345 - max 926) m s.l.m. |
Superficie | 16,41 km² |
Abitanti | 3 840[1] (30-11-2018) |
Densità | 234 ab./km² |
Frazioni | Belvedere, Biellese, Colombé, Cordero, Durando, Galletto, Moranda, Pianca, Pratovigero, San Bernardino, San Giovanni, Udritto, Cascina Usseglio |
Comuni confinanti | Avigliana, Cumiana, Giaveno, Piossasco, Reano, Sangano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10090 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001276 |
Cod. catastale | L327 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 912 GG[3] |
Nome abitanti | tranesi |
Patrono | Natività di Maria |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Trana (Tran-a in piemontese) è un comune italiano di 3 840 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte. È situato nella Val Sangone.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Torre degli Orsini, simbolo della cittadina, che è localizzata su una collina poco fuori dal centro abitato
- Torbiera di Trana: area palustre umida posta tra il comune e la conca dei laghi di Avigliana, interessante per l'avvistamento di aironi bianchi maggiori, aironi cenerini, poiane e albanelle
- Siti celtici con menhir datati neolitico finale (4000-2800 a.C.) situati a Pietraborga a quota 925 m (dislivello in salita 480 m). Dalla sommità del colle è possibile vedere un panorama che comprende Torino fino ai laghi di Avigliana
- Moncuni, cima panoramica e meta di escursioni, sia a piedi che in mountain-bike
- Monte Pietraborga, è il monte che sorge a sud di Trana, alto 926 m, offre una ricca cartina colma di sentieri per il trekking e l'escursione, che si diramano verso ogni direzione del monte e se praticati è possibile raggiungere tutti i comuni confinanti con il monte utilizzando esclusivamente i sentieri. Alla sommità del Pietraborga erge l'omonima croce, eretta nel 1900 e restaurata più volte grazie all'impegno di volontari ed associazioni tranesi
- Nei siti megalitici del monte Pietraborga, poco conosciuti, ma di enorme importanza storica, si possono incontrare durante una semplice escursione tracce di civiltà celtiche vissute tra i 4000 ed i 3000 anni a.C. Sono presenti varie testimonianze come muretti a secco (probabilmente resti di case primordiali), grotte con pitture megalitiche, monumenti menhir, coppelle e svariati altri segni [4]
- Pietra di Salomone, un grande masso erratico noto come sito di arrampicata
-
Mario Gabinio, Valle del Sangone-Trana, Ruderi del Castello, 1905?
-
Fiume Sangone a Trana
-
Chiesa S.Pancrazio nella frazione Pratovigero Superiore
-
Menhir sul sentiero per il Monte Pietraborga
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
A partire dall'anno 1961, la popolazione residente è raddoppiata.
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
21 giugno 1985 | 31 maggio 1990 | Fernando Sada | - | Sindaco | [6] |
31 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Fernando Sada | - | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Fernando Sada | - | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Fernando Sada | lista civica | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 12 settembre 2004 | Anna Rita Podio | lista civica | Sindaco | [6] |
12 settembre 2006 | 28 maggio 2007 | Valeria Sabatino | Comm. straordinario | [6] | |
29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Ezio Sada | lista civica | Sindaco | [6] |
7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Ezio Sada | lista civica: un impegno per Trana | Sindaco | [6] |
11 giugno 2017 | in carica | Bruno Gallo | lista civica | Sindaco | [6] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1882 al 1958 Trana fu servita dalla tranvia Torino-Orbassano-Giaveno.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Gian Marco Mondino, Alla scoperta di sentieri nella natura e di antiche vestigia celtiche, in Shan Newspaper, 9 febbraio 2012. URL consultato il 15 febbraio 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.trana.to.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142509924 |
---|