Villafranca Piemonte
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Villafranca Piemonte comune | |||
---|---|---|---|
| |||
La via principale del paese | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Agostino Bottano (lista civica) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°47′N 7°30′E / 44.783333°N 7.5°E | ||
Altitudine | 253 m s.l.m. | ||
Superficie | 50,79 km² | ||
Abitanti | 4 617[1] (30-11-2018) | ||
Densità | 90,9 ab./km² | ||
Frazioni | Battaglia Davanti, Bussi,Cantogno,Madonna Orti, Mottura, San Nicola,San Michele,San Giovanni, San Luca | ||
Comuni confinanti | Barge (CN), Cardè (CN), Cavour, Faule (CN), Moretta (CN), Pancalieri, Vigone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10068 | ||
Prefisso | 011 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001300 | ||
Cod. catastale | L948 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 620 GG[3] | ||
Nome abitanti | villafranchesi | ||
Patrono | Angeli Custodi | ||
Giorno festivo | ultima domenica di settembre | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Villafranca Piemonte nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Villafranca Piemonte, comunemente Villafranca (Vilafranca o La Vila in piemontese), dal 1934 al 1950 Villafranca Sabauda, è un comune italiano di 4 617 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Villafranca è situato a sud ovest di Torino lungo la direttrice che da Pinerolo conduce a Racconigi; si trova a circa cinquanta chilometri da Torino, venti da Pinerolo e altrettanti da Saluzzo.
Si trova in piena pianura alluvionale, non lontano dalle montagne. È bagnato dalle acque dei torrenti Pellice e Chisone e dal fiume Po.
La posizione è particolarmente favorevole per l'agricoltura: nel suo circondario in passato venivano coltivati soprattutto frumento e foraggio, oggi vi è quasi esclusivamente la produzione intensiva di granoturco.
Oltre al nucleo centrale vi sono sette frazioni, altri nuclei di abitazioni più piccoli ed una grande quantità di case isolate.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1515 i francesi guidati da Jacques de La Palice sconfiggono le truppe pontificie a Villafranca Piemonte e catturano il loro condottiero, Prospero Colonna.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Con i suoi 800 anni di storia Villafranca Piemonte vanta un ricchissimo patrimonio artistico e culturale, composto da cappelle e chiese; le principali sono:
- Cappella di Missione
- Casaforte di Marchierù (Marcerù)
- Chiesa della Beata Vergine delle Grazie detta "del Monastero"
- Chiesa dell'Annunziata
- Chiesa di San Bernardino
- Chiesa di San Giovanni Battista
- Chiesa di Santa Maria Maddalena
- Chiesa di Sant'Antonio
- Chiesa parrocchiale dei Santi Maria Maddalena e Stefano
Ed inoltre:
- Castello di Marchierù
- Museo pinacoteca "MARGHERITA" del pittore Mattia Fassi
- Palazzo ed Ala Comunale
- Palazzo Rebuffo di San Michele
- Podere Pignatelli
- Santuario della Madonna del Buon Rimedio nella frazione Cantogno
- Torre del castello
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Associazioni[modifica | modifica wikitesto]
- Banda Musicale Autonoma Santa Cecilia con majorettes[5]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Villafranca Piemonte originariamente era un paese legato alla pesca e questo giustifica il fatto che la festa patronale si chiama: Sagra dei Pescatori. Ancora oggi la zona fluviale ospita una ricca fauna ittica: la trota marmorata, lo scazzone, la sanguinerola, il vairone.
Importante nell'economia villafranchese è l'agricoltura, ben sviluppata fin dalle origini del paese grazie alla campagna molto fertile che la circonda. Negli ultimi anni ha visto un notevole incremento il settore dell'allevamento bovino (produzione di carne e latte). Nel territorio del comune di Villafranca operano, inoltre, alcune aziende specializzate nell'allevamento dei suini e nelle colture cerealicole (soprattutto Mais).
Sono presenti diverse realtà artigianali che vanno dalle lavorazioni alimentari, tra le quali spiccano i panettoni, i formaggi e i salumi, a quelle del legno e del ferro: serramenti in legno, cancelli in ferro battuto e la costruzione di attrezzi agricoli e una ditta di autobus.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1884 e il 1986 l'abitato era servito da una fermata posta lungo la ferrovia Airasca-Saluzzo.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Adriano Airaudo | DC | Sindaco | [6] |
1990 | 1995 | Adriano Airaudo | DC | Sindaco | [6] |
1995 | 1999 | Baudracco Mattia | lista civica | Sindaco | [7] |
1999 | 2004 | Bonino Flavio | lista civica | Sindaco | [8] |
2004 | 2009 | Bottano Agostino | lista civica | Sindaco | [9] |
2009 | 2014 | Bottano Agostino | lista civica | Sindaco | II mandato[10] |
2014 | 2019 | Bordese Marina | lista civica | Sindaco | [11] |
2019 | in carica | Bottano Agostino | Lista civica | Sindaco | [12] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Villafranca Calcio che milita nel girone C piemontese e valdostano di Promozione. I colori sociali sono il rosso ed il giallo. È nata nel 1959.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Sito web banda musicale S. Cecilia, su bandavillafrancapiemonte.it. URL consultato il 20 marzo 2019.
- ^ a b Scheda amministratore
- ^ Elezioni 1995
- ^ Elezioni 1999
- ^ Elezioni 2004
- ^ Elezioni 2009
- ^ Elezioni 2014
- ^ Elezioni 2019
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Di Macco M., 1979, scheda Dux Aymo, 1429 in Castelnuovo E., Romano G., Giacomo Jaquerio e il gotico internazionale, (catalogo mostra), Palazzo Madama.
- Fassino Gianpaolo, Le veglie invernali fra sociabilità contadina e moralizzazione ecclesiastica. L'opera di don Felice Cecca, parroco di Villafranca Piemonte, in Sentieri della memoria. Studi offerti a Piercarlo Grimaldi in occasione del LXX compleanno, a cura di Davide Porporato e Gianpaolo Fassino, Bra, Slow Food Editore-Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2015, pp. 585-636.
- Rossetti Brezzi E., 1993, scheda "Dux, Aimone" in Dizionario Biografico degli Italiani, Treccani, Volume 42, reperibile al sito [1], URL consultato il 17 novembre 2012.
- Approfondimenti
- Riccardo Adalgisio Marini, Statuti di Villafranca Piemonte 1384 con altri documenti e memorie storiche del luogo, Torino, Fratelli Bocca, 1916.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villafranca Piemonte
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136025706 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79005876 |
---|