Pavone Canavese
Pavone Canavese comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Endro Giacomo Bevolo (lista civica) dal 27-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°26′15.21″N 7°51′06.17″E / 45.437559°N 7.851715°E |
Altitudine | 262 m s.l.m. |
Superficie | 11,54 km² |
Abitanti | 3 628[1] (31-8-2021) |
Densità | 314,38 ab./km² |
Comuni confinanti | Banchette, Colleretto Giacosa, Ivrea, Perosa Canavese, Romano Canavese, Samone, San Martino Canavese |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10018 |
Prefisso | 0125 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001181 |
Cod. catastale | G392 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 751 GG[3] |
Nome abitanti | pavonesi |
Patrono | Natività della Beata Vergine Maria |
Giorno festivo | 8 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Pavone Canavese (Pavon in piemontese) è un comune italiano di 3 628 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Villaggio fondato dai Romani da cui il toponimo Pagus [4] (villaggio, borgo), o pagone (grosso villaggio) o podoascum (luogo palustre adibito al pascolo), mentre «è da scartare (...) l'origine della parola Pavone dal relativo volatile», nonostante il pavone compaia sullo stemma comunale, scelto da Alfredo d'Andrade[5], che nel 1885 acquistò il Castello di origine medievale riservandoselo «come propria residenza».[6]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Il castello
- Il ricetto
- Le chiese
- Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo (XIX secolo)
- Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (XVII secolo)
- Chiesa di San Rocco (XVI - XVIII secolo)
- Chiesetta campestre di San Grato
- Percorso naturalistico e archeologico della Paraj Auta
- Fondazione Alfredo d'Andrade
- Boschi e Paludi di Bellavista (SIC/ZSC), condiviso con il comune di Ivrea
-
Il castello
-
Veduta con la parrocchiale di Sant'Andrea
-
Chiesa di San Rocco, monumento nazionale
-
Chiesetta campestre di San Grato
-
Uno degli accessi al ricetto
-
Scorcio del ricetto
-
Strutture del ricetto
-
Vecchia casa nel ricetto
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Maria Francesca Cornelio | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Maria Aprile | lista civica | Sindaco | |
2014 | 2018 | Alessandro Andrea Perenchio | lista civica | Sindaco | |
2019 | in carica | Endro Giacomo Bevolo | lista civica | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Sandra Reberschak, Enciclopedia dell'Italia antica e moderna. Piemonte e Valle d'Aosta, Volume secondo, Firenze - Novara, Sansoni - De Agostini, 1961, p. 446.
- ^ Italo Salvan (Direzione editoriale), Il Piemonte paese per paese, in Enciclopedia dei comuni d'Italia, V, Firenze, Casa editrice Bonechi, 1995, pp. 263 - 266.
- ^ L'Italia. Piemonte, vol. 18, Roma, La Biblioteca di Repubblica - Touring Club Italiano, 2005, pp. 136 - 137.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pavone Canavese
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.pavone.to.it.
- Pavóne Canavése, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315530992 · GND (DE) 7523398-8 |
---|