Lauriano
Lauriano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Matilde Casa (lista civica Per Lauriano e Piazzo) dal 10-6-2018 (3º mandato) |
Territorio | |
Coordinate | 45°09′29.71″N 7°59′29.86″E / 45.158252°N 7.991627°E |
Altitudine | 175 m s.l.m. |
Superficie | 14,29 km² |
Abitanti | 1 452[1] (31-8-2021) |
Densità | 101,61 ab./km² |
Frazioni | Località Berna, Novarese, Piazzo, Pietra |
Comuni confinanti | Casalborgone, Cavagnolo, Monteu da Po, Moransengo-Tonengo (AT), San Sebastiano da Po, Verolengo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10020 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001129 |
Cod. catastale | E484 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 616 GG[3] |
Nome abitanti | laurianesi |
Patrono | san Benigno |
Giorno festivo | terza domenica di ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Lauriano (Lavrian [laʊ'rjɑŋ] in piemontese) è un comune italiano di 1 452 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2003 | 2008 | Graziano Bronzin | lista civica | Sindaco | |
2008 | 2012 | Matilde Casa | lista civica | Sindaco | |
2012 | 2018 | Matilde Casa | lista civica Per Lauriano e Piazzo | Sindaco | II mandato |
2018 | in carica | Matilde Casa | lista civica Per Lauriano e Piazzo | Sindaco | III mandato |
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Economia[modifica | modifica wikitesto]

È presente un grande stabilimento industriale del gruppo Luxottica.[5]
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Biblioteca[modifica | modifica wikitesto]
La biblioteca civica ha sede nella "Cascina Testore", nel centro storico cittadino. Ha una sezione riservata alla storia del Piemonte[6] e fa parte dello SBAM[7][8].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La fermata di Lauriano, attiva fra il 1912 e il 2011, era posta lungo la ferrovia Chivasso-Asti.
Tra il 1883 e il 1949 il comune ospitò altresì una fermata della tranvia Torino-Chivasso/Brusasco.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Mura della strada che porta al ricetto medioevale
-
Romitorio (antica parrocchiale, in stile romanico, ubicata in cima alla collina sovrastante l'attuale insediamento urbano, abside del XII secolo)
-
Interno con impianto a croce latina, privo di transetto, a navata unica con volte a crociera. Si possono ancora vedere alcune tracce degli affreschi medioevali
-
Castagno del XVII secolo esempio caratteristico della zona boschiva limitrofa alla collina di Chivasso e alla Riserva Naturale Speciale del Bosco del Vaj
-
Particolare dell'antico castagno
-
Particolare di uno dei platani plurisecolari adiacenti alla piazza di fronte alla cinquecentesca chiesa parrocchiale
-
Chiesa parrocchiale di Lauriano; originariamente (XVI secolo) fu dedicata a "San Sebastiano", poi (XVIII secolo) fu codedicata ad "Assunzione di Maria Vergine" . Il 10 agosto 1625 fu saccheggiata e incendiata dai "cavalieri polacchi" (provenienti dall'assedio di Verrua)
-
Torrione del castello
-
Particolare del muro del torrione
-
Arco del castello
-
Particolare dell'arco del torrione
-
Chiesa dedicata come ex voto alla "Madonna della Neve" anno 1716
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Luxottica fa 50 anni ma il regalo lo fa Del Vecchio 7 milioni agli operai - la Repubblica.it Luxottica fa 50 anni ma il regalo lo fa Del Vecchio 7 milioni agli operai
- ^ Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese, Regione Piemonte.
- ^ Sistema Bibliotecario Area Metropolitana
- ^ BIBLIOTECA CIVICA, su comune.lauriano.to.it. URL consultato il 6 marzo 2022.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Luigi Baroetto, Rosa Elia, Lauriano, le sue Chiese nel tempo, settembre 1997
- Mario Ogliaro, La fortezza di Verrua Savoia nella storia del Piemonte, Libreria Mongiano Editrice
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lauriano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- la Nuova - il giornale della collina quindicinale locale con una pagina dedicata a Lauriano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243259458 |
---|