Loranzè
Loranzè comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Claudio Marchiori (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 45°26′29.97″N 7°48′45.78″E / 45.441657°N 7.812718°E |
Altitudine | 243 m s.l.m. |
Superficie | 4,19 km² |
Abitanti | 1 156[1] (31-8-2021) |
Densità | 275,89 ab./km² |
Comuni confinanti | Colleretto Giacosa, Fiorano Canavese, Parella, Salerano Canavese, Samone, Val di Chy |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10010 |
Prefisso | 0125 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001137 |
Cod. catastale | E683 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 722 GG[3] |
Nome abitanti | loranzesi |
Patrono | san Lorenzo, San Firmino di Amiens |
Giorno festivo | 25 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Loranzè (Loransé in piemontese) è un comune italiano di 1 156 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Secondo il notabile storico del Canavese Pietro Azario nel secolo XIV Laurenciacum o Lorenzato attuale Loranzè fu antico possedimento della famiglia consortile Lorenzato dei conti di San Martino, Signori del Castello Lorenzato, Castrum Lorenzate.
Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Castel Rosso (costruzione iniziata nell'XI secolo)
- Chiesa parrocchiale di San Lorenzo martire
- Cappella di San Rocco
- Chiesa di San Firmino, costruzione iniziata nel 1897[4]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Durante il fascismo, con regio decreto del 28 febbraio 1929, i comuni di Loranzè, Colleretto Giacosa, Parella, Quagliuzzo e Strambinello vennero fusi in un unico comune denominato Pedanea. Nel dopoguerra, il 23 agosto 1947, i cinque comuni recuperarono la propria autonomia.[6]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
4 luglio 1985 | 7 giugno 1990 | Roberto Marco | lista civica | Sindaco | [7] |
7 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Roberto Marco | lista civica | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Roberto Marco | tendenti Partito Popolare Italiano | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Claudio Marchiori | tendente Forza Italia | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Claudio Marchiori | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Pasquale Beata | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Claudio Marchiori | lista civica Indipendenti | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Claudio Marchiori | lista civica Indipendenti per Loranzè | Sindaco | [7] |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Il Castel Rosso
-
Vigneti e Castel Rosso
-
La parrocchiale di San Lorenzo
-
Panorama
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ I lavori di costruzione della Chiesa di S.Firmino iniziarono nel 1897 e si protrassero per 3 anni in https://www.comune.loranze.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-di-san-firmino-2220-1-860e0ee6cb04047f414da959377bb865
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Verbali del Consiglio dei ministri: Governo de Gasperi, 31 maggio 1947-23 maggio 1948, Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento per l'informazione e l'editoria, anno 1998
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Loranzè
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.loranze.to.it.
- Loranzè, su sapere.it, De Agostini.