Lusernetta
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Lusernetta comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alex Maurino (lista civica Impegno) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 44°48′11.29″N 7°14′48.18″E / 44.803137°N 7.246718°E |
Altitudine | 507[1] m s.l.m. |
Superficie | 7,04 km² |
Abitanti | 491[2] (31-5-2023) |
Densità | 69,74 ab./km² |
Frazioni | Cascina Gerard, Possetti |
Comuni confinanti | Bibiana, Luserna San Giovanni |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10060 |
Prefisso | 0121 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001140 |
Cod. catastale | E759 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 114 GG[4] |
Nome abitanti | lusernettesi |
Patrono | sant'Antonio abate |
Giorno festivo | 17 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Lusernetta (Lusernëtta in piemontese, Luzerneta in occitano) è un comune italiano di 491 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si trova in Val Pellice, in destra idrografica dell'omonimo torrente.
Monumenti d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Presso il cimitero di Lusernetta si trova la pregevole Cappella di San Bernardino.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Roberto Mauro | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Giorgino Cesano | lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Alex Maurino | lista civica Impegno | Sindaco | |
2019 | in carica | Alex Maurino | lista civica Impegno | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Lusernetta fa parte dell'Unione Montana del Pinerolese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ min 436 - max 1.000
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lusernetta
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su lusernetta.gov.it.
- Lusernétta, su sapere.it, De Agostini.