Levone
Jump to navigation
Jump to search
Levone comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Torre porta dell'antico ricetto | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Massimiliano Gagnor (lista civica) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°19′05.53″N 7°36′22.27″E / 45.318202°N 7.606187°E | ||
Altitudine | 353 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,39 km² | ||
Abitanti | 434[1] (31-8-2021) | ||
Densità | 80,52 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Barbania, Forno Canavese, Rivara, Rocca Canavese | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10070 | ||
Prefisso | 0124 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001133 | ||
Cod. catastale | E566 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 779 GG[3] | ||
Nome abitanti | levonesi | ||
Patrono | san Giacomo Apostolo | ||
Giorno festivo | prima domenica di luglio | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Levone nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Levone (Alvon in piemontese) è un comune italiano di 434 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato in Canavese a nord del capoluogo piemontese
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nei pressi della cappella di San Pietro Apostolo, in frazione Montiglio, sono state ritrovate lapidi ed iscrizioni risalenti al III-IV secolo che evidenziano la presenza di un exilium di epoca tardo-imperiale.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
10 giugno 1985 | 30 maggio 1990 | Giovanni Battista Allice | lista civica | Sindaco | [5] |
30 maggio 1990 | 13 marzo 1992 | Giovanni Battista Allice | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
13 marzo 1992 | 24 aprile 1995 | Giampiero Pastore | lista civica | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giampiero Pastore | centro | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Giampiero Pastore | lista civica | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Maurizio Giacoletto | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Maurizio Giacoletto | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Maurizio Giacoletto | lista civica Leone rampante con anfora | Sindaco | [5] |
27 maggio 2019 | in carica | Massimiliano Gagnor | lista civica Leone rampante con anfora | Sindaco | [5] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Levone faceva parte della Comunità montana Alto Canavese.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Levone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.levone.to.it.
- Levóne, su sapere.it, De Agostini.