Cuceglio
Cuceglio comune | ||
---|---|---|
| ||
Veduta del paese | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Antonino Iuculano Mamao (lista civica La rinascita di Cuceglio) dal 4-10-2021 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°22′N 7°49′E / 45.366667°N 7.816667°E | |
Altitudine | 375 m s.l.m. | |
Superficie | 6,87 km² | |
Abitanti | 942[1] (31-8-2021) | |
Densità | 137,12 ab./km² | |
Frazioni | Cascine Cuffia | |
Comuni confinanti | Agliè, Mercenasco, Montalenghe, San Giorgio Canavese, Scarmagno, Vialfrè | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 10090 | |
Prefisso | 0124 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 001096 | |
Cod. catastale | D197 | |
Targa | TO | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 706 GG[3] | |
Nome abitanti | cucegliesi | |
Patrono | sant'Eusebio e san Pietro | |
Giorno festivo | 1º agosto | |
Cartografia | ||
Localizzazione del comune di Cuceglio nella città metropolitana di Torino. | ||
Sito istituzionale | ||
Cuceglio (Cusele in piemontese) è un comune italiano di 942 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Fa parte del Canavese.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Nella piazza più centrale, ovvero piazza Guglielmo Marconi, è posto il primo monumento italiano eretto in onore del re Umberto I e subito dietro una quercia fatta piantare in onore della regina.
Il paese è diviso in due rioni e una frazione: il "Gui" e il "Riva" i rioni, le "Cascine Cuffia" la frazione. Queste ultime sono staccate dal paese e sono in fondo verso la pianura, il "Gui" è la parte bassa del paese vero e proprio e il "Riva" la parte più alta e comprende il santuario della Beata Vergine Addolorata, costruito tra il 1747 e il 1758[4]. Da questo si può vedere gran parte della piana canavesana, arrivando fino a Torino.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Cuceglio sono 102[6], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[7]:
- Romania, 89
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Da secoli in queste colline moreniche l'attività principale è la viticultura, quindi la coltivazione della vite fino ad arrivare alla produzione del vino. Si producono molti vini a Cuceglio, ma sicuramente il più prezioso e caratteristico è l'Erbaluce, dal nome del vitigno omonimo. A Cuceglio è presente la Cantina Sociale del Canavese.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 giugno 1988 | 5 giugno 1993 | Sergio Pilotto | Partito Repubblicano Italiano | Sindaco | [8] |
14 giugno 1993 | 28 aprile 1997 | Sergio Pilotto | - | Sindaco | [8] |
28 aprile 1997 | 14 maggio 2001 | Sergio Pilotto | - | Sindaco | [8] |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Cristina Badalotti | lista civica | Sindaco | [8] |
30 maggio 2006 | 16 maggio 2011 | Sergio Pilotto | lista civica | Sindaco | [8] |
16 maggio 2011 | 5 giugno 2016 | Sergio Pilotto | lista civica Continuare per Cuceglio | Sindaco | [8] |
5 giugno 2016 | 4 ottobre 2021 | Sergio Pilotto | lista civica Continuare per Cuceglio | Sindaco | [8] |
4 ottobre 2021 | in carica | Antonino Iuculano Mamao | lista civica La rinascita di Cuceglio | Sindaco | [8] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Le chiese, scheda su www.comune.cuceglio.to.it
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Dato Istat al 31 dicembre 2017, su demo.istat.it. URL consultato il 29 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cuceglio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.cuceglio.to.it.
- Cucéglio, su sapere.it, De Agostini.