Cossano Canavese
Jump to navigation
Jump to search
Cossano Canavese comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Aurelia Siletto (Indipendenti) dal 26/05/2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°23′N 8°00′E / 45.383333°N 8°E | |
Altitudine | 346 m s.l.m. | |
Superficie | 3,24 km² | |
Abitanti | 486[1] (31-12-2018) | |
Densità | 150 ab./km² | |
Frazioni | Avetta, Francia, Casale | |
Comuni confinanti | Borgo d'Ale (VC), Borgomasino, Caravino, Settimo Rottaro | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 10010 | |
Prefisso | 0125 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 001095 | |
Cod. catastale | D092 | |
Targa | TO | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Nome abitanti | Cossanesi | |
Patrono | santo Stefano primo Martire | |
Giorno festivo | Festa patronale: prima settimana di agosto, sagra del fungo: primo fine settimana di ottobre | |
Cartografia | ||
Localizzazione del comune di Cossano Canavese nella città metropolitana di Torino. | ||
Sito istituzionale | ||
Cossano Canavese (Cossan in piemontese, pronuncia /ku'san/) è un comune italiano di 486 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il piccolo territorio comunale di Cossano si estende per poco più di 2 km sia in senso nord-sud che in senso est-ovest; fa parte della fascia del Canavese posta al confine con la pianura vercellese. La quota massima si tocca nella zona sud del comune sulla collina della Lusenta (450 m s.l.m.), appartenente all'Anfiteatro morenico d'Ivrea. Il punto più basso del territorio comunale è invece a nord presso la cascina Roiera (232 m s.l.m.), al confine con il comune di Settimo Rottaro.[3]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Giovanni Stefano Gianotti | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Giovanni Stefano Gianotti | Pensionati | Sindaco | |
2014 | 2019 | Alberto Avetta | Indipendenti | Sindaco | |
2019 | in carica | Aurelia Siletto | Indipendenti | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- A cura di Mario Tassoni, Cossano Canavese, un antico vallo di confine, Alfredo Editore, Cossano Canavese (TO), 2011, ISBN 978-8896960066.
- Mario Tassoni, La collina di Masino. Analisi del sistema insediativo-ambientale, Alfredo Editore, Cossano Canavese (TO), 2009, ISBN 978-8896960035.
- Mario Tassoni, L'anfiteatro morenico di Ivrea, dalla Pera Cunca alla Olivetti, Alfredo Editore, Cossano Canavese (TO), 2011, ISBN 978-8896960073.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cossano Canavese
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale del comune di Cossano Canavese, su comune.cossano.to.it.