Rivalba
Rivalba comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Davide Rosso (lista civica) dal 1-6-2015 |
Territorio | |
Coordinate | 45°07′06.06″N 7°53′17.25″E |
Altitudine | 328 m s.l.m. |
Superficie | 10,83 km² |
Abitanti | 1 150[1] (31-12-2024) |
Densità | 106,19 ab./km² |
Comuni confinanti | Casalborgone, Castagneto Po, Cinzano, Gassino Torinese, San Raffaele Cimena, Sciolze |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10090 |
Prefisso | 011 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001213 |
Cod. catastale | H333 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 846 GG[3] |
Nome abitanti | rivalbesi |
Patrono | sant'Amanzio[non chiaro] |
Giorno festivo | prima domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rivalba (Rivalba in piemontese) è un comune italiano di 1 150 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato 21 km a nordest del capoluogo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Rivalba sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 aprile 2006.[4]
Il gonfalone è un drappo di rosso.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Negli ultimi cinquant'anni, a partire dal 1971, la popolazione residente è praticamente raddoppiata.
Abitanti censiti[5]

Manifestazioni
[modifica | modifica wikitesto]Fiera Nazionale del Tartufo Bianco
[modifica | modifica wikitesto]
A Rivalba, la seconda domenica di novembre, si tiene l'importante Fiera del Tartufo Bianco raccolto nelle colline torinesi (Tuber magnatum).
Nel 2000 la Fiera era stata ricompresa tra quelle a carattere regionale.
A partire dal 2012 la Fiera è entrata a far parte del novero di quelle nazionali.
Il tartufo bianco raccolto nelle colline torinesi si inserisce tra quelli più profumati d'Italia e non ha nulla da invidiare a quello certamente più conosciuto che viene raccolto ad Alba.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1987 | 2000 | Giovanni Revello | lista civica | Sindaco | |
2000 | 2010 | Davide Rosso | lista civica | Sindaco | |
2010 | 2015 | Piero Gianella | lista civica | Sindaco | |
2015 | in carica | Davide Rosso | lista civica | Sindaco |
Gemellaggi
[modifica | modifica wikitesto]Rivalba è gemellata con:
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Rivalba (Torino) D.P.R. 05.04.2006 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 17 settembre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Carlo Bosco, Anche a Gassino sventolava il Tricolore (1848-1918). Cronaca e storia in Gassino e dintorni negli anni del Risorgimento Italiano, Torino, Scaravaglio, 2012.
- Le colline della tradizione. Il Piemonte rurale nelle fotografie di don Emilio Bellino parroco di Cinzano (1890-1920), a cura di Gianpaolo Fassino, Cinzano, Comune di Cinzano, 2015.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rivalba
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]Osservatorio Meteorologico di Rivalba
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244781603 · GND (DE) 7677081-3 |
---|