Pramollo
Pramollo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama di La Ruata, una delle frazioni principali | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Andrea Garrone (lista civica) dall'08/06/2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°54′N 7°13′E / 44.9°N 7.216667°E | ||
Altitudine | 1 071 m s.l.m. | ||
Superficie | 22,48 km² | ||
Abitanti | 231[1] (30-4-2018) | ||
Densità | 10,28 ab./km² | ||
Frazioni | Pellenchi, Case nuove di Pomeano, Sapiat, Bouchart, Ruâ, Buas, Ribet, Clot | ||
Comuni confinanti | Angrogna, Inverso Pinasca, Perrero, Pomaretto, San Germano Chisone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10065 | ||
Prefisso | 0121 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001204 | ||
Cod. catastale | G982 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] | ||
Nome abitanti | pramollini | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del Comune di Pramollo nella Provincia di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Pramollo (Pramòl in piemontese, Pramol in occitano) è un comune italiano di 231 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte.
Si trova in Val Chisone. Fu soppresso nel 1927 e accorpato al territorio di San Germano Chisone. Fu ricostituito nel 1954.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune si trova nel Vallone del Risagliardo (vallone laterale del Val Chisone). Il vallone prende il nome dal torrente Risagliardo che scende dal Grand Truc e si getta nel Chisone a San Germano Chisone.
Pramollo non ha un nucleo abitativo principale ma è costituito da una serie di borgate sparse su entrambi i versanti del torrente Risagliardo. Il municipio si trova nella borgata Lussie.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Pramollo è stato interessato nei secoli passati alle vicende della comunità dei Valdesi. Nel 1573 vi fu la conversione in massa del paese alla religione riformata[3].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Gino Long | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [5] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Giorgio Canonico | lista civica | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Renato Ribet | sinistra | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Renato Ribet | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Andrea Maria Borgarello | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Andrea Garrone | lista civica | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | in carica | Renzo Costantin | lista civica: insieme a Pramollo | Sindaco | [5] |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Il comune faceva parte della Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 aprile 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Pagina storica sul sito del comune, su comune.pramollo.to.it. URL consultato il 31 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2014).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pramollo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito del comune, su comune.pramollo.to.it. URL consultato il 31-12-2013.