Coazze
Coazze comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Chiesa di Santa Maria del Pino | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Mario Ronco (lista civica) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°03′06.52″N 7°18′02.27″E / 45.05181°N 7.30063°E | ||
Altitudine | 750 (min 600 - max 2 719) m s.l.m. | ||
Superficie | 56,57 km² | ||
Abitanti | 3 206[1] (30-11-2017) | ||
Densità | 56,67 ab./km² | ||
Frazioni | Benna, Bosio, Brunetti, Cervelli, Dirotto-Sangonetto, Ferria, Forno, Indiritto, Marini, Marone, Oliva, Rosa, Rosseria, Selvaggio, Tiglietto e Toni | ||
Comuni confinanti | Chiesa di San Michele, Giaveno, Perosa Argentina, Roure, San Giorio di Susa, Sant'Antonino di Susa, Vaie, Valgioie, Villar Focchiardo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10050 | ||
Prefisso | 011 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001089 | ||
Cod. catastale | C803 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | coazzesi | ||
Patrono | santa Maria Assunta in Cielo | ||
Giorno festivo | 15 agosto | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Coazze nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Coazze (Coasse in piemontese, Couvase in francoprovenzale, Couasse in francese) è un comune italiano di 3 206 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si trova in Val Sangone e fa parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone. È naturalmente bagnata dal fiume Sangone.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Località di villeggiatura di mezza montagna, rinomata soprattutto tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, è famosa per aver ospitato nel 1901 Luigi Pirandello per un mese di vacanza.
Il motto riportato sul campanile della chiesa di Coazze, Ognuno a suo modo, ispirò Pirandello per una delle sue opere più famose, Ciascuno a suo modo.
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Dal latino covum, al plurale cova, cioè "cavità"[2]. Sachsum-i (Spada-Sassone), secondo una forma tarda di declinazione latina, dove al classico Saxo-onis è subentrata la forma radicale germanica Sachs-i; in base a tale lemma che è attestato nell'alto tedesco antico l'evoluzione corretta sarebbe da "Covum Sachsi"
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Religione[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa Cattolica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune appartiene all'arcidiocesi di Torino e comprende due parrocchie.
Chiesa Evangelica[modifica | modifica wikitesto]
È presente una comunità valdese.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 giugno 1985 | 7 giugno 1990 | Guido Ostorero | - | Sindaco | [4] |
7 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giuseppe Rosa Brusin | - | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Maria Grazia Gerbi | - | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Maria Grazia Gerbi | centro-sinistra | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Paolo Allais | lista civica | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Paolo Allais | lista civica | Sindaco | [4] |
26 maggio 2014 | in carica | Mario Ronco | lista civica: progetto Coazze | Sindaco | [4] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Decazeville, nell'Aveyron
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2017
- ^ Comuni italiani-Coazze
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coazze
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239216128 · BNF (FR) cb14598386r (data) |
---|