Borgofranco d'Ivrea
Borgofranco d'Ivrea comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Palazzo Marini | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fausto Francisca (lista civica) dal 27/05/2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°31′N 7°52′E / 45.516667°N 7.866667°E | ||
Altitudine | 253 m s.l.m. | ||
Superficie | 13,42 km² | ||
Abitanti | 3 672[1] (31-12-2018) | ||
Densità | 273,62 ab./km² | ||
Frazioni | Bajo Dora, Biò, Campagnola, Ivozio, San Germano | ||
Comuni confinanti | Andrate, Brosso, Chiaverano, Lessolo, Montalto Dora, Nomaglio, Quassolo, Settimo Vittone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10013 | ||
Prefisso | 0125 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001030 | ||
Cod. catastale | B015 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 737 GG[3] | ||
Nome abitanti | borgofranchesi | ||
Patrono | San Maurizio | ||
Giorno festivo | 22 settembre | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del Comune di Borgofranco d'Ivrea nella Città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Borgofranco d'Ivrea (Borghfranch in piemontese) è un comune italiano di 3 672 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Da Borgofranco d'Ivrea, epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.
Luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
I Balmetti[modifica | modifica wikitesto]
Caratteristici di questa zona del Canavese, si tratta di cavità naturali della montagna, adattati nei secoli dagli abitanti a cantine e deposito di alimenti, in cui la temperatura è costante grazie a circolazione d'aria provocata da complessi fenomeni geotermici naturali.[4] Il termine balmetti deriva da balma, e cioè riparo sotto roccia, caverna.
Via Francigena[modifica | modifica wikitesto]
Il concentrico, le frazioni Ivozio e San Germano e la via dei Balmetti si trovano inseriti nel percorso della Via Francigena in territorio piemontese, nella sua variante Canavesana, che successivamente si dirige verso Montalto Dora ed Ivrea[5].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Borgofranco d'Ivrea sono 256[7], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[8]:
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 giugno 1985 | 28 maggio 1990 | Claudio Ferrando | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
28 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Claudio Ferrando | Partito Democratico della Sinistra, Partito Comunista Italiano | Sindaco | [9] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Fausto Francisca | centro-destra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Fausto Francisca | centro-destra | Sindaco | [9] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Vincenzo Baruzzi | lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Fausto Francisca | lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | in carica | Livio Tola | lista civica: per la libertà | Sindaco | [9] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Prodotti tipici[modifica | modifica wikitesto]
Tipici di Borgofranco sono i canestrelli, un tipico dolce del Canavese che qui vengono, fin dal Medioevo, prodotti stampigliando sulla cialda lo stemma delle casate del paese e mantenuti molto sottili.[10]
Tra i vini sono da segnalare, oltre al vino dei Balmetti anche i DOC Carema e Erbaluce.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Borgofranco è servito da una stazione della Ferrovia Chivasso-Ivrea-Aosta.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ I Balmetti di Borgofranco, www.comune.borgofranco.to.it Archiviato il 10 agosto 2016 in Internet Archive.
- ^ Eventi e arte a Torino, montagna e gastronomia – Turismo Torino e Provincia Archiviato il 26 aprile 2014 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 27 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Da gustare, www.comune.borgofranco.to.it Archiviato il 10 agosto 2016 in Internet Archive.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Borgofranco d'Ivrea
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.borgofranco.to.it.
- Borgofranco d'Ivrea, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137461216 · LCCN (EN) nb2006021799 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2006021799 |
---|