La Ravoire
Jump to navigation
Jump to search
La Ravoire comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi | |
Dipartimento | ![]() | |
Arrondissement | Chambéry | |
Cantone | La Ravoire | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°33′N 5°58′E / 45.55°N 5.966667°E | |
Altitudine | Minimo: 285m / Massimo: 423m m s.l.m. | |
Superficie | 6,82 km² | |
Abitanti | 8 646[1] (2018) | |
Densità | 1 267,74 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 73490 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice INSEE | 73213 | |
Nome abitanti | Ravoiriens e Ravoiriennes | |
Giorno festivo | Festa di San Giovanni il 24 giugno | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
La Ravoire è un comune francese di 8.646 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Il comune è circondato dalle montagne. Nell'agglomerazione di Chambéry, La Ravoire è il terzo comune dove ci sono il più di abitanti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Da La Ravoire, in epoca romana, passava la via delle Gallie, strada romana consolare fatta costruire da Augusto per collegare la Pianura Padana con la Gallia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Vado Ligure (2002)
- Teningen (1984)
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La Ravoire
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su laravoire.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147915230 · LCCN (EN) n96056122 · BNF (FR) cb15274144h (data) |
---|