Foglizzo
Foglizzo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fulvio Gallenca (lista civica) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°16′N 7°49′E / 45.266667°N 7.816667°E | ||
Altitudine | 247 m s.l.m. | ||
Superficie | 15,64 km² | ||
Abitanti | 2 334[1] (31-8-2017) | ||
Densità | 149,23 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Bosconero, Caluso, Montanaro, San Benigno Canavese, San Giorgio Canavese, San Giusto Canavese | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10090 | ||
Prefisso | 011 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001106 | ||
Cod. catastale | D646 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | foglizzesi | ||
Patrono | santa Maria Maddalena | ||
Giorno festivo | 22 luglio | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Foglizzo nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Foglizzo (Fojiss in piemontese) è un comune italiano di 2 334 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Origini[modifica | modifica wikitesto]
La nascita di Foglizzo risale all'epoca imperiale romana, quando nel villaggio passava la Via Cursi, la strada lastricata più veloce diretta in Gallia. Il primo documento scritto che attesta l'esistenza di Foglizzo è dell'882, quando Foglizzo è menzionata in un diploma di Carlo il Grosso come territorio del vescovo di Vercelli. Nel medioevo acquistò importanza e divenne uno dei centri nevralgici del Canavese.
I conti di Biandrate e il passaggio sotto i Savoia[modifica | modifica wikitesto]
Nel XII secolo, Foglizzo passò nelle mani dei conti di Biandrate, grazie a Guido Il Grande, comandante delle truppe di Federico Barbarossa, che sposando Isabella del Monferrato ottenne il dominio su quelle terre.
Foglizzo rimase territorio indipendente fino al 1326, quando divenne vassallo dei Marchesi del Monferrato e nel 1631, con il trattato di Cherasco, entrò nel Regno Sabaudo.
Nel luglio 1811, la vendita dei beni posseduti dai Biandrate a Foglizzo ai piccoli contadini locali, diede molto impulso all'attività agricola.
Nel 1916, a Torino morì l'ultimo erede dei Conti di Biandrate, e nel 1958 morì anche l'ultima contessa dei Biandrate, Maria Luisa : con lei si estinse la famiglia dei Biandrate di Foglizzo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Tiziana Reinero | lista civica | sindaco | I mandato |
2009 | 2014 | Tiziana Reinero | lista civica | sindaco | II mandato |
2014 | in carica | Fulvio Gallenca | lista civica | sindaco | I mandato |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2017.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Foglizzo
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246287502 |
---|