Rondissone
Jump to navigation
Jump to search
Rondissone comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Il municipio | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Antonio Magnone (lista civica) dal 26/5/2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°15′N 7°58′E / 45.25°N 7.966667°E | ||
Altitudine | 211 m s.l.m. | ||
Superficie | 10,69 km² | ||
Abitanti | 1 862[1] (31-5-2018) | ||
Densità | 174,18 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Chivasso, Cigliano (VC), Mazzè, Saluggia (VC), Torrazza Piemonte, Verolengo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10030 | ||
Prefisso | 011 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001225 | ||
Cod. catastale | H547 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 670 GG[3] | ||
Nome abitanti | rondissonesi | ||
Patrono | san Luigi Gonzaga | ||
Giorno festivo | 3ª domenica di giugno | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Rondissone nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Rondissone (Rondisson in piemontese) è un comune italiano di 1.862 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situato a 30 km. a nord-est dal capoluogo.
Il comune di Rondissone fa parte del Parco Fluviale del Po torinese.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale è quasi interamente collocato sulla destra idrografica della Dora Baltea; la quota più bassa si tocca sulle rive del fiume (181 m s.l.m.) mentre il centro comunale è situato a 211 metri di altezza.[4]
La sua classificazione climatica risulta E.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'etimologia del nome deriva dal nome di persona Rundi e dal cognome Rondello.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Franco Lomater | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2014 | Franco Lomater | lista civica | Sindaco | II mandato |
2014 | 2019 | Miriam Piva De Ros | lista civica Riviviamo Rondissone Insieme[6] | Sindaco |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Comune di Rondissone - Liste e risultati, La Repubblica,www.repubblica.it (consultato nell'ottobre 2014)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rondissone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.rondissone.to.it.
- Rondissóne, su sapere.it, De Agostini.