Villar Perosa
Villar Perosa comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Scorcio di Villar Perosa | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Ventre (lista civica) dal 25/05/2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°55′N 7°15′E / 44.916667°N 7.25°E | ||
Altitudine | 489 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,42 km² | ||
Abitanti | 4 184[1] (31-12-2010) | ||
Densità | 366,37 ab./km² | ||
Frazioni | Artero, Azzario, Barbos, Bolombardo, Campassi, Cappelleria, Careiria, Casavecchia, Cascina Grossa, Cascina Marronea, Caserme, Cavallari, Ciabot, Ciabot Comba, Ciardossina, Ciardossini, Ciarriere, Comborsiera, Didiera, Droglia, Frieri, Gottieri, Icle, La Croce, Miandassa, Molliere, Morana, Muretti, Odriva, Pra Martino, Prietti, Russa, Saretto, Sartetti, Serre, Vignassa, Vinçon | ||
Comuni confinanti | Inverso Pinasca, Pinasca, Porte, San Germano Chisone, San Pietro Val Lemina | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10069 | ||
Prefisso | 0121 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001307 | ||
Cod. catastale | M014 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa) | ||
Nome abitanti | villaresi | ||
Patrono | san Pietro | ||
Giorno festivo | 29 giugno; ultimo lunedì di luglio (festa patronale) | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del Comune di Villar Perosa nella Città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Villar Perosa (Ël Vilar ëd Perouza in piemontese, "Ou Vilar" in villarese stretto, Lhi Vialars in occitano[2]) è un comune italiano di 4.184 abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.
Diversi comuni in Piemonte riportano il toponimo "Villar", probabilmente di derivazione medievale, quando si parlava la lingua occitana.
Si trova in Val Chisone e fa parte della Comunità Montana del Pinerolese.
Indice
Villar Perosa e la Famiglia Agnelli[modifica | modifica wikitesto]

Di questa località è originaria la famiglia Agnelli, che vi possiede una residenza estiva in una lussuosa villa del Settecento acquistata dai conti della Perosa nell'Ottocento, chiamata il "Castello".
Il paese è stato sede di allenamento, fino agli anni Ottanta, della Juventus. Tuttora nel mese di agosto la società calcistica gioca una partita di presentazione con altre compagini o con la squadra del proprio vivaio "primavera".
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Le principali attività economiche sono: sede di stabilimenti meccanici quali TEKFOR (ex SKF - componenti per "automotive"), SKF Avio, SKF HPB, SKF RBU.
Prima della massiccia industrializzazione gli abitanti erano principalmente dediti all'agricoltura, particolarmente alla coltivazione del gelso per i bachi da seta (cascine Agnelli) e della mela, come ricordato dai 3 frutti presenti nello stemma e dal soprannome in piemontese pomaté dato ai villaresi, che significa appunto "coltivatori di mele".
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Villar Perosa è collegata a Torino mediante autocorse Sadem da Perosa Argentina che transitano da Pinerolo, dove è possibile accedere anche ai servizi ferroviari per il capoluogo.
Fino al 1968 la località era attraversata della tranvia Pinerolo-Perosa Argentina, che svolgeva servizio passeggeri e merci. La stazione comprendeva un caratteristico fabbricato realizzato di fronte agli stabilimenti RIV[3], a loro volta raccordati alla linea tranviaria.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1980 | Gianni Agnelli | lista civica | Sindaco | |
1980 | 1º luglio 1985 | Alberto Castagna | lista civica l'Alpino | Sindaco | |
1º luglio 1985 | 11 giugno 1990 | Alberto Castagna | - | Sindaco | [4] |
11 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Dario Storero | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [4] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Roberto Prinzio | centro-sinistra | Sindaco | [4] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Roberto Prinzio | centro-sinistra | Sindaco | [4] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Claudio Costantino | centro-sinistra | Sindaco | [4] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Claudio Costantino | centro-sinistra | Sindaco | [4] |
26 maggio 2014 | in carica | Marco Ventre | lista civica: uniti si può | Sindaco | [4] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Il paese è gemellato con il comune calabrese di Pizzoni, in provincia di Vibo Valentia, e Großvillars, una frazione di Oberderdingen (Germania).
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Chambra d'Òc, "Villar Perosa - Lhi Vialars", Minoranze Linguistiche Storiche in Piemonte L.482/99
- ^ www.alpcub.com[collegamento interrotto] villaggio_operaio.htm URL consultato nel maggio 2013
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villar Perosa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Corpo Musicale Villar Perosa, su cmvp.altervista.org.
- Sito Istituzionale del Comune, su comune.villarperosa.to.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 238119521 |
---|