Caselle Torinese
Caselle Torinese comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Rotonda a Caselle | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luca Baracco (Sviluppo e Futuro) dall'8-5-2017 | ||
Data di istituzione | secondo mandato | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°11′N 7°39′E / 45.183333°N 7.65°E | ||
Altitudine | 300 m s.l.m. | ||
Superficie | 23,58[1] km² | ||
Abitanti | 13 970[2] (31-10-2018) | ||
Densità | 592,45 ab./km² | ||
Frazioni | Borgata Francia | ||
Comuni confinanti | Borgaro Torinese, Leini, Mappano, San Maurizio Canavese, Settimo Torinese, Venaria Reale | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10072 | ||
Prefisso | 011 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001063 | ||
Cod. catastale | B960 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 770 GG[4] | ||
Nome abitanti | casellesi | ||
Patrono | san Vittore | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Caselle Torinese nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Caselle Torinese (Caseli in piemontese) è un comune italiano di 13 970 abitanti[2] della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova alla sinistra del fiume Stura di Lanzo, pochi chilometri a nord-ovest di Torino.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Caselle venne fondata dai Romani con il nome di Casellum, perché sede della riscossione del pedaggio sulla strada che si snodava verso le Valli di Lanzo. Il simbolo di Caselle, formato da quattro case con campo rosso e croce bianca, rappresenta le quattro famiglie che secondo la tradizione sarebbero sopravvissute alla peste che colpì la zona nel Medioevo.
Disastro aereo del 1974
Il 1º gennaio 1974 un volo dell'Itavia, contrassegnato come IH897, durante la fase di avvicinamento all'aeroporto iniziò a perdere quota, precipitando sopra una cascina in costruzione, a poche decine di metri dall'area perimetrale dell'aerostazione. Sull'aereo, partito da Cagliari Elmas e diretto a Ginevra, erano imbarcati 38 passeggeri, 35 dei quali perirono, più 4 membri di equipaggio, di cui 3 morirono nel disastro.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Due sono le chiese parrocchiali:
- la più antica è quella di San Giovanni Evangelista, in cui è custodita la statua della Vergine Addolorata, molto venerata, e portata in processione in occasione della festa patronale che si svolge nel mese di settembre
- la Chiesa di Santa Maria Assunta è più recente.
Altri edifici di interesse storico e culturale sono:
- Palazzo Mosca, sede del Consiglio Comunale.
- Chiesa dei Battuti (esempio di barocco piemontese)
- Chiesa della Madonnina.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Negli ultimi cinquant'anni, a partire dal 1961, la popolazione residente è più che raddoppiata .
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Caselle Torinese sono 885[6], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[7]:
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
- Caselle è sede dell'Aeroporto Internazionale "Sandro Pertini" della Città di Torino (sigla IATA=TRN), inaugurato nel 1953, e gestito dalla SAGAT spa. Prima della 2ª guerra mondiale vi era basato uno stormo di aerei 'caccia'.
- Nel centro abitato è presente la stazione ferroviaria della Ferrovia Torino-Ceres, gestita da GTT.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Cronotassi dei sindaci[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
29 maggio 2007 | 6 maggio 2012 | Giuseppe Marsaglia Cagnola | centro-sinistra | Sindaco | |
7 maggio 2012 | 7 maggio 2017 | Luca Baracco | Partito Democratico | Sindaco | |
8 maggio 2017 | in carica | Luca Baracco | Partito Democratico | Sindaco |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è l'U.S.D. Caselle Calcio,fondato nel 1908 e militante in Promozione del Piemonte-Valle d'Aosta.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Superficie ricalcolata in seguito all'istituzione del comune di Mappano, il cui territorio comprende porzioni precedentemente ricadenti entro i confini dei comuni di Caselle Torinese, Borgaro Torinese, Leini e Settimo Torinese.
- ^ a b Bilancio demografico Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2018
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dato Istat al 31/12/2017, su demo.istat.it. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
- ^ Dati superiori alle 20 unità
- ^ http://www.quotidianocanavese.it/politica/caselle-la-citta-rinnova-il-gemellaggio-con-morteros-foto-9158
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caselle Torinese
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244299178 · GND (DE) 4683988-4 · WorldCat Identities (EN) viaf-244299178 |
---|