Chialamberto
Chialamberto comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Adriano Bonadè Bottino (lista civica Vivere Chialamberto) dal 27-5-2013 (2º mandato dal 10-6-2018) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°22′N 7°20′E / 45.366667°N 7.333333°E | ||
Altitudine | 875 (min 804 - max 2,908) m s.l.m. | ||
Superficie | 35,45 km² | ||
Abitanti | 368[1] (31-12-2018) | ||
Densità | 10,38 ab./km² | ||
Frazioni | Breno, Bussoni, Chialambertetto, Mottera, Prati della Via, Pianardi, Vonzo, Candiela, Valnera, Volpetta, Gabbi, Cossiglia, Inverso | ||
Comuni confinanti | Ala di Stura, Cantoira, Ceres, Groscavallo, Locana, Noasca | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10070 | ||
Prefisso | 0123 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001075 | ||
Cod. catastale | C604 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 630 GG[3] | ||
Nome abitanti | chialambertesi | ||
Patrono | San Filippo e San Giacomo | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Chialamberto nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Chialamberto (Cialambèrt in piemontese e Tchalambèrt in francoprovenzale, Chalambert in francese) è un comune italiano di 368 abitanti della città metropolitana di Torino (ex provincia di Torino), in Piemonte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si trova nelle Valli di Lanzo (più precisamente nella Val Grande) e fa parte dell'Unione dei Comuni montani delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, ex Comunità montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 30 settembre 1831 quello che è oggi il comune di Chialamberto era suddiviso in tre comuni: Vonzo, Mottera e Chialamberto[4]: quest'ultimo, sebbene meno popolato degli altri due, grazie alla sua posizione centrale ed al fatto di essere sede di parrocchia e dotato dell'albo pretorio, divenne capoluogo comunale.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
In cento anni il comune ha perso circa i due terzi della popolazione residente nel 1911 .
Abitanti censiti[5]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
3 giugno 1985 | 28 maggio 1990 | Luigi Gagliardi | lista civica | Sindaco | [6] |
28 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Luigi Gagliardi | lista civica | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Vincenzo Osella | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Luigi Martini | centro | Sindaco | [6] |
14 giugno 2004 | 16 gennaio 2008 | Luigi Martini | lista civica | Sindaco | [6] |
16 gennaio 2008 | 15 aprile 2008 | Francesca Stallone | Comm. straordinario | [6] | |
15 aprile 2008 | 27 maggio 2013 | Giuseppe Matteo Drò | lista civica | Sindaco | [6] |
27 maggio 2013 | 10 giugno 2018 | Adriano Bonadè Bottino | lista civica: Vivere Chialamberto | Sindaco | [6] |
10 giugno 2018 | in carica | Adriano Bonadè Bottino | lista civica: Vivere Chialamberto | Sindaco | [6] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luigi Clavarino, Saggio di corografia: statistica e storica delle Valli di Lanzo, Stamperia della Gazzetta del popolo, 1867, p. 108.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chialamberto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Brevi lineamenti per una grammatica del dialetto chialambertese, su villardora.org. URL consultato il 6 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2010).