Reano
Reano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Panorama | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Celestino Torta (lista civica) dall'08/06/2009 (secondo mandato) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°03′N 7°26′E / 45.05°N 7.433333°E | ||
Altitudine | 470 m s.l.m. | ||
Superficie | 6,67 km² | ||
Abitanti | 1 776[1] (20-07-2020) | ||
Densità | 266,27 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Avigliana, Buttigliera Alta, Rosta, Sangano, Trana, Villarbasse | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10090 | ||
Prefisso | 011 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001211 | ||
Cod. catastale | H207 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona F, 3 059 GG[3] | ||
Nome abitanti | reanesi | ||
Patrono | san Giorgio | ||
Giorno festivo | 23 aprile | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del Comune di Reano nella Provincia di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Reano (Rean o Rajan in piemontese) è un comune italiano di 1.776 abitanti della provincia di Torino, in Piemonte, a 25 km ad ovest dal capoluogo.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si trova in Val Sangone sull'anfiteatro morenico della bassa Val di Susa fra i fiumi Dora Riparia e Sangone.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

La parte antica del paese è di origine medioevale ed è protetta dal Castello sorto nel XIII secolo sui resti di un antico fortilizio romano, dall'originaria funzione difensiva, di cui ha mantenuto l'aspetto esteriore: turrito e merlato, divenne nei secoli seguenti una residenza signorile con interni in stile barocco (famiglia Dal Pozzo della Cisterna).
Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Parrocchiale di San Giorgio Martire, in stile neogotico.
- Castello dei principi Dal Pozzo
- Cappella della Madonna della Pietà
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Negli ultimi cinquant'anni, dall'anno 1961, la popolazione residente è raddoppiata.
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Piero Troielli | Lista civica | Sindaco | |
8 giugno 2009 | in carica | Celestino Torta | Lista civica | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Reano faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ http://demo.istat.it/pop2020/index.html
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 20-07-2020.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.reano.to.it.
- Reano, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243191900 |
---|