Garzigliana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Garzigliana
comune
Garzigliana – Stemma
Garzigliana – Bandiera
Garzigliana – Veduta
Garzigliana – Veduta
Santuario di Montebruno
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoLidia Alloa (lista civica Diamo voce a Garzigliana) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate44°50′14.06″N 7°22′27.91″E / 44.837239°N 7.37442°E44.837239; 7.37442 (Garzigliana)
Altitudine314 m s.l.m.
Superficie7,4 km²
Abitanti542[1] (31-8-2021)
Densità73,24 ab./km²
FrazioniAlberetti, Baite, Case Nuove, Conti, Montebruno, San Martino, Santa Marta
Comuni confinantiBricherasio, Cavour, Macello, Osasco, Pinerolo
Altre informazioni
Cod. postale10060
Prefisso0121
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001111
Cod. catastaleD931
TargaTO
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 740 GG[3]
Nome abitantigarziglianesi
Patronosant'Anna
Giorno festivoultima domenica di luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Garzigliana
Garzigliana
Garzigliana – Mappa
Garzigliana – Mappa
Localizzazione del comune di Garzigliana nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Garzigliana (Garzijan-a in piemontese) è un comune italiano di 542 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il comune sorge a 314 m s.l.m. in un'area pianeggiante posta a circa 40 chilometri a sud-ovest da Torino, che dista 7 chilometri da Pinerolo e 5 chilometri da Cavour. Il piccolo centro abitato, si caratterizza per la sua organizzazione in frazioni che sono ancora individuate con le antiche denominazioni di Regioni.

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il nome probabilmente deriva dalla designazione di luogo dove abbonda la gaggia, ovvero l'acacia.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]

La principale festa a Garzigliana è la festa di Sant'Anna, che si svolge solitamente l'ultima settimana di luglio; il format è quello della classica festa alla piemontese con serate danzanti e buona cucina, con fritto di mare e asado.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Tra il 1882 e il 1935 il comune fu servito dalla tranvia Saluzzo-Pinerolo.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
15 giugno 1985 15 giugno 1990 Francesca Priotti - Sindaco [5]
15 giugno 1990 24 aprile 1995 Giovanni Boyer Democrazia Cristiana Sindaco [5]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Giovanni Boyer centro Sindaco [5]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giovanni Boyer centro Sindaco [5]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Piergiorgio Coalova lista civica Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Piergiorgio Coalova lista civica Sindaco [5]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Lidia Alloa lista civica Diamo voce a Garzigliana Sindaco [5]
27 maggio 2019 in carica Lidia Alloa lista civica Diamo voce a Garzigliana Sindaco [5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte