Villar Pellice
Villar Pellice comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luca Bonjour (lista civica Triangolo) dal 10-6-2024 |
Data di istituzione | 1861 |
Territorio | |
Coordinate | 44°48′N 7°10′E |
Altitudine | 664 (min 587 - max 2,868) m s.l.m. |
Superficie | 60,29 km² |
Abitanti | 1 052[1] (30-4-2025) |
Densità | 17,45 ab./km² |
Frazioni | Subiasco, Bessé, Garnier |
Comuni confinanti | Angrogna, Bagnolo Piemonte (CN), Bobbio Pellice, Crissolo (CN), Perrero, Prali, Rorà, Torre Pellice |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 10060 |
Prefisso | 0121 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 001306 |
Cod. catastale | M013 |
Targa | TO |
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 350 GG[3] |
Nome abitanti | villaresi |
Patrono | san Maurizio |
Giorno festivo | 22 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Villar Pellice (Ël Vilar o Ël Vilar Pélis in piemontese; Vilar Pèlis o semplicemente Lu Vilar anche in occitano) è un comune italiano di 1 052 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Diversi comuni in Piemonte riportano il toponimo "Villar", probabilmente di derivazione medievale, quando si parlava la lingua occitana.
Si trova in Val Pellice e fa parte della Unione Montana del Pinerolese.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Alluvione del 2008
[modifica | modifica wikitesto]La borgata Garin fu distrutta da una terribile colata di fango e detriti di 40.000 m³ che si staccò dal bacino del Rio Cassarot il 29 maggio 2008.
Vennero distrutte due abitazioni e ne vennero danneggiate molte altre. mentre le strade furono inondate e le automobili ribaltate. Quattro furono i morti e tre i feriti.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Musei
[modifica | modifica wikitesto]L'Ecomuseo Feltrificio Crumière[4] fondato nel 2006.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[5]

Secondo informazioni risalenti al XIX secolo, il comune sarebbe a maggioranza valdese.[6]
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]2019-2024 Garnier Lilia lista civica
2024-In Carica Luca Bounjour lista civica
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Ecomuseo Crumiére - Villar Pellice, su ecomuseocrumiere.eu. URL consultato il 26 febbraio 2021.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Ridolfo Livi, Dati antropologici ed etnologici, Presso il Giornale medico del regio esercito, 1896. URL consultato il 6 agosto 2021.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villar Pellice
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]https://sites.google.com/site/villarpellicestoriaestorie/ Archiviato il 20 giugno 2015 in Internet Archive.
- Ecomuseo "Feltrificio Crumière", su provincia.torino.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 148764224 |
---|