Baldissero Canavese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Baldissero Canavese
comune
Baldissero Canavese – Stemma
Baldissero Canavese – Bandiera
Baldissero Canavese – Veduta
Baldissero Canavese – Veduta
La parrocchiale dedicata all'Assunta e a San Martino
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoLuigi Ferrero Vercelli (Gino) (lista civica) dal 28-3-2010
Territorio
Coordinate45°24′36.67″N 7°44′38.97″E / 45.410186°N 7.744158°E45.410186; 7.744158 (Baldissero Canavese)
Altitudine392 m s.l.m.
Superficie4,51 km²
Abitanti526[1] (31-8-2021)
Densità116,63 ab./km²
Comuni confinantiCastellamonte, Strambinello, Torre Canavese, Vidracco, Vistrorio
Altre informazioni
Cod. postale10080
Prefisso0124
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001017
Cod. catastaleA590
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 732 GG[3]
Nome abitantibaldisseresi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Baldissero Canavese
Baldissero Canavese
Baldissero Canavese – Mappa
Baldissero Canavese – Mappa
Localizzazione del comune di Baldissero Canavese nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Baldissero Canavese (Baldissèro Canavése, /baldisˈsɛro kana'vese/;[4][5] Bausser in piemontese) è un comune italiano di 526 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Baldissero Canavese sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 12 aprile 1984.[6]

«Stemma troncato d'argento e di nero; al capo d'azzurro, caricato di tre stelle di cinque raggi d'argento, ordinate in fascia. Ornamenti esteriori di Comune.»

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

  • Il castello
  • La parrocchiale dedicata all'Assunta e a san Martino
  • La pieve di Santa Maria di Vespiolla si trova poco fuori dall'abitato di Baldissero Canavese. Costruzione piccola e rustica, custodisce al suo interno un vasto ciclo di affreschi risalenti alla seconda metà del XV secolo

Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Domenico Troia Cionin lista civica Sindaco
2009 2010 Giorgio Barbero lista civica Sindaco
2010 in carica Luigi Ferrero Vercelli (Gino) lista civica Sindaco

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte