Baldissero Canavese
Jump to navigation
Jump to search
Baldissero Canavese comune | |||
---|---|---|---|
| |||
La parrocchiale dedicata all'Assunta e a San Martino | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luigi Ferrero Vercelli (Gino) (lista civica) dal 28-3-2010 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°25′N 7°45′E / 45.416667°N 7.75°E | ||
Altitudine | 392 m s.l.m. | ||
Superficie | 4,51 km² | ||
Abitanti | 542[1] (31-12-2018) | ||
Densità | 120,18 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Castellamonte, Strambinello, Torre Canavese, Vidracco, Vistrorio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10080 | ||
Prefisso | 0124 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 001017 | ||
Cod. catastale | A590 | ||
Targa | TO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 732 GG[3] | ||
Nome abitanti | baldisseresi | ||
Patrono | san Martino | ||
Giorno festivo | 11 novembre | ||
Cartografia | |||
Localizzazione del comune di Baldissero Canavese nella città metropolitana di Torino. | |||
Sito istituzionale | |||
Baldissero Canavese (Baldissèro Canavése, /baldisˈsɛro kana'vese/;[4][5] Bausser in piemontese) è un comune italiano di 542 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[6]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2004 | 2009 | Domenico Troia Cionin | lista civica | Sindaco | |
2009 | 2010 | Giorgio Barbero | lista civica | Sindaco | |
2010 | in carica | Luigi Ferrero Vercelli (Gino) | lista civica | Sindaco |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Natura[modifica | modifica wikitesto]
Storia ed arte[modifica | modifica wikitesto]
- Il castello
- La parrocchiale dedicata all'Assunta e a San Martino
- La pieve di Santa Maria di Vespiolla si trova poco fuori dall'abitato di Baldissero Canavese. Costruzione piccola e rustica, custodisce al suo interno un vasto ciclo di affreschi risalenti alla seconda metà del XV secolo
[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2018
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Baldissero", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Canavese", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Baldissero Canavese
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Riserva naturale speciale dei Monti Pelati e Torre Cives, su canavese-vallilanzo.it (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2008).